DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] postuma dalla Oxford University Press nel vol. Golden Book of Italian Poetry (London-New York 1932) e 218 ss., 234, 270-74, 278 ss., 349-53; A. Schiavi, Esilio e morte di F. Turati, Roma 1956, pp. 455 ss., 474-77, 512, 551; G. Salvemini, Memorie di ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] C. Curtius, Virorum illustrium..., 1636, p. 247, ripreso da J.F. Ossinger, Bibliotheca Augustiniana..., 1768, p. 756; Serrai, 2004, p ..., XLVIII, Venezia 1828; Th.F. Dibdin, Bibliomania or book-madness. A bibliographical romance illustrated with ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] P. Bargellini, Cento tabernacoli a Firenze, Milano 1971, tav. XVIII; F. Zeri, I frammenti di un celebre Trionfo della Castità, in Id 246, 371, 399; A. de la Mare, The book trade in Bartolomeo Scala's dealings with booksellers, scribes and ...
Leggi Tutto
– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica.
Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] edizione curata dall’autore si può leggere in e-book, con introduzione di Matteo Marchesini (Macerata 2015). , Firenze 1988 (estratti della Nuova Antologia); Arrigo Cajumi: lettere a V.-F. (1929-1955), a cura di G. Torlontano, in Nuova Antologia, ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] già prima della conquista normanna, benché il Domesday Book ne menzioni soltanto otto (The Domesday Survey of Norfolk pp. 5-6; id., Repertorium, ivi, 1712b, p. 15; F. Blomefield, An Essay Towards a Topographical History of Norfolk, III-IV, ...
Leggi Tutto
L’impiego e la crescente diffusione della rete telematica Internet ha portato effetti importanti anche sugli usi linguistici dei suoi utilizzatori (detti talvolta, scherzosamente, internauti).
Nel trattare [...] e-mail e, da lì, in una serie di composti come e-banking, e-book o e-libro, e-business, e-commerce, e-government, e-learning; il ora come prefissoide ora come aggettivo, come in internetcaf(f)è e Internet point. A parte andrebbero registrati tutti ...
Leggi Tutto
Monroe, Marilyn
Monica Trecca
Nome d'arte di Norma Jean (Jeane) Baker o Mortenson, nata a Los Angeles il 1° giugno 1926 e morta a Santa Monica (Los Angeles) il 5 agosto 1962. Per molti versi la figura [...] la giovane venne reclutata dalla prestigiosa Blue Book Model Agency. Disciplinata e decisa ad P. Hoyt, Marilyn, the tragic Venus, New York 1965, nuova ed. Radnor (PA) 1973.
F.L. Guiles, Norma Jean: the life of Marilyn Monroe, New York 1969.
A. Kyrou, ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Siri
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara.
Lo prova una nota apposta nel [...] Storia del testo, storia dell’esegesi, a cura di G. Cremascoli - F. Santi, Firenze 2004, pp. 323-352; M. Zier, The pp. 57-124; P.W. Rosemann, The story of a great medieval book, Toronto 2007; P. L. Atti del XLIII Convegno storico... Todi... 2006, ...
Leggi Tutto
Conoscenza
Carlo Sini
Il termine indica l'atto del conoscere e, in particolare, il possesso o la presenza nella mente di un sapere già acquisito; è dal latino tardo cognoscentia, derivato di cognoscere, [...] inconoscibile. L'idealismo postkantiano, da J.G. Fichte a G.W.F. Hegel, recuperò al conoscere anche la cosa in sé: la sini, Gli abiti, le pratiche, i saperi, Milano, Jaca Book, 1996.
s. tagliagambe, L'epistemologia contemporanea, Roma, Editori ...
Leggi Tutto
Il termine anglicismo («una voce o frase dell’idioma inglese; ovvero una maniera di parlare», così nell’enciclopedia di Chambers tradotta a Venezia nel 1747; in ingl. anglicism risaliva al secolo precedente) [...] maggior parte dei romanzi di Walter Scott e di James F. Cooper, cui si deve la diffusione di molti anglicismi, avverbi e interiezioni, e in particolare di fraseologismi (job on call, book on demand, denial of service, marketing one-to-one, pay per ...
Leggi Tutto
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono a cedere alla comodità di un e-book, perché...
bookaholic agg. e s. m. e f. inv. (scherz.) Lettore, lettrice vorace, che non sa stare senza leggere libri. ♦ Bookaholic: indica il "drogato di libri" o "maniaco compulsivo per i libri", per cui, sì, potete senza problemi girare con la scritta...