Alcuino di York (o di Tours)
G. d'Onofrio
Maestro della scuola episcopale di York, teologo e protagonista del primo rinnovamento culturale carolingio. Nato in Northumbria dopo il 730, compì i primi studi [...] Salsano, s.v. Alcuino, in Bibl. SS., I, 1961, pp. 730-735.
F. Brünholz, Geschichte der lateinischen Literatur des Mittelalters, I, München 1975, pp. 268-286, Libri Carolini': Observations Prompted by a Recent Book, Revue Bénédictine 89, 1979, pp. 29 ...
Leggi Tutto
Muscolo
Rosadele Cicchetti
Red.
Il muscolo (derivato del latino musculus, diminutivo di mus, "topo", in relazione al fatto che certi movimenti muscolari possono ricordare il rapido guizzare di un topo) [...] ., Comparative anatomy of the Vertebrates, Dubuque (IA), W.M.C. Brown, 19978 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19972).
f. martini, Fondamenti di anatomia e fisiologia, Napoli, EdiSES, 1994.
i.m. siegel, Muscle and its diseases, Chicago, Year ...
Leggi Tutto
CARLO V il Saggio, Re di Francia
M. Di Fronzo
C. di Valois nacque il 21 gennaio 1338 a Vincennes, da Giovanni, duca di Normandia, conte d'Angiò e del Maine, poi re con il nome di Giovanni II il Buono, [...] Univ. 1976, pp. 57-58; C.R. Sherman, The Queen in Charles V's Coronation Book: Jeanne de Bourbon and the 'Ordo ad reginam benedicendam', Viator 8, 1977, pp. 255-297; F. Avril, L'enluminure à la cour de France au XIVe siècle, Paris 1978; C.C. Willard ...
Leggi Tutto
MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] (Amsterdam 19782); M. Chatzidakis, ΜυστϱᾶϚ, Athinai 1956; F. Masai, Plethon et le Platonisme de Mistra, Paris , Toward a History of Palaeologan Illumination, in The Place of Book Illumination in Byzantine Art, a cura di K. Weitzmann, Princeton ...
Leggi Tutto
CAJUMI, Arrigo
Felice Del Beccaro
Nato, di famiglia modenese, a Torino il 22 ott. 1899 da Catullo e da Imelda Zironi, iniziò gli studi di ragioneria, avendo quali insegnanti di materie letterarie A. [...] Solmi, Ricordo di A. C., in L'Illustrazione italiana, nov. 1955, p. 83; F. Sacchi, in La Stampa, 8 nov. 1955; P. P. Trompeo, Un uomo europeo 1951; P. Milano, A literary letter from Italy, in NewYork Book Review, 8 luglio 1951, p. 15;G. Petronio, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Maria Lancisi
Maria Conforti
Giovanni Maria Lancisi, medico all’ospedale di S. Spirito, archiatra pontificio di Giovan Francesco Albani, papa Clemente XI, lettore allo Studium Urbis Sapientiae, [...] medici antichi e recenti: il suo commonplace book, il Repertorium, ha dimensioni quasi mostruose, storia delle scienze mediche e naturali», 1932, 23, pp. 145-69.
F. Grondona, La dissertazione di Giovanni Maria Lancisi sulla sede dell’anima razionale ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] seller più volte falsificato, costituiva un instant book nato dalla raccolta di articoli scritti per La Bologna 1879, ad vocem; M. Salvia, P. della G., Napoli 1912; G. Fortunato, F. P. della G. (con ritratto), in Nuova Antologia, s. 5, 1913, vol. ...
Leggi Tutto
NORTHUMBRIA
C.A. Farr
(North hymbre, Northenhymbre nei docc. medievali)
Regno appartenuto all'antica eptarchia anglosassone, corrispondente all'incirca all'od. contea di Northumberland, nell'Inghilterra [...] Art and Culture AD 600-900, a cura di L. Webster, J. Backhouse, cat., London 1991; The Book of Kells, "Proceedings of a Conference, Dublin 1992", a cura di F. O'Mahony, Dublin 1994; R. Marsden, The Text of the Old Testament in Anglo-Saxon England ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] Atti della Giornata di Studio, Mantova 1997, a cura di F. Dassenno et al., Mantova 1999; J. Chater, ’Such - M. Privitera, Competition, cultural geography, and tonal space in the Book of Madrigals L’amorosa Ero (1588), in The Journal of Musicology, ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] . 89-96; The Relics of St Cuthbert, a cura di C.F. Battiscombe, Oxford 1956; N.R. Ker, English Manuscripts in the ; M. Gullick, The Scribe of the Carilef Bible, in Medieval Book Production: Assessing the Evidence, a cura di L. Brownrigg, Los Altos ...
Leggi Tutto
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono a cedere alla comodità di un e-book, perché...
bookaholic agg. e s. m. e f. inv. (scherz.) Lettore, lettrice vorace, che non sa stare senza leggere libri. ♦ Bookaholic: indica il "drogato di libri" o "maniaco compulsivo per i libri", per cui, sì, potete senza problemi girare con la scritta...