La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] The History of the Greek and Roman Theater, Princeton 1971.
Mercati:
F. Felten, Heiligtümer oder Märkte?, in AntK, 26 (1983), pp. (Attika), in AA, 1980, pp. 242-55.
Illustrazioni sui libri:
K. Weitzmann, Ancient Book Illumination, Cambridge 1959. ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] G. Marini, Degli archiatri pontifici, Roma 1784, pp. 451, 459 s., 468; F.M. Renazzi, Storia dell’Università di Roma, II, Roma 1804, p. 209; M ad ind.; A. Cooper, The museum and the book. The Metallotheca and the history of an encyclopaedic natural ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] estensi, in H.J. Hermann, La miniatura estense, a cura e con apparati e note di F. Toniolo, Modena 1994, pp. 241-247; The painted page. Italian Renaissance book illumination 1450-1550 (catal., London-New York), a cura di J.J.G. Alexander, Münich 1994 ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Enrico
Alessandra Ascarelli
Nacque a Roma il 21 giugno 1850 da Cesare e da Serafina Casagli, in una famiglia di ballerini, coreografi e maestri di ballo.
Il padre, Cesare, nato a Civitanova [...] era infatti tra gli interpreti di Un Sogno nell'Harem di F. Magri dato nel '62 al teatro Municipale di Ferrara), autrice di un libro sulla tecnica del balletto adottato come "text book" nella School of American Ballet di New York. La Stuart afferma ...
Leggi Tutto
Il sintagma nominale è un tipo di sintagma (➔ sintagma, tipi di) il cui elemento principale – quello che determina l’➔accordo e la funzione sintattica dell’intera combinazione – è un nome. In termini tecnici, [...] lo più a testa finale (an old and very expensive book «un libro vecchio e molto costoso»).
Svolgono funzione di testa non è il mio forte
e. congiunzione il tuo però è pretestuoso
f. frase il fatto che tu non mi abbia detto niente mi sconcerta
Per ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] di P ai semplici grafici a monocromo di E ed F.
Età e caratteri del prototipo comune alle due tradizioni photographices, 22), Leiden 1970.
Letteratura critica:
K. Weitzmann, Ancient Book Illumination, Cambridge (MA) 1959, p. 121ss.
C. Bertelli, Stato ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] II, p. 150, tavv. 223-225; D. Diringer, The illuminated Book, London 1958, p. 337; C. Santoro, I codici miniati della miniaturisti, illuminators..., London 1887, I, pp. 74-80; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, pp. 214-216; D. E. Colnaghi ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] Levy, The Synagogue. Its History and Function, London 1947; F. Cantera Burgos, Sinagogas españolas, Madrid 1955; M. Levin, ; G. Wigoder, The Story of the Synagogue. A Diaspora Museum Book, Jerusalem 1986; Die Architektur der Synagoge, a cura di H.P ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] volume, intitolato The formal bases of law, presso la Boston Book Company; la fama del D. aveva dunque raggiunto una larga precedenti esempi anche in altri grandi filosofi, come G. F. Hegel, da lui tuttavia tenacemente avversato.
Alla dimostrazione ...
Leggi Tutto
CHIALA, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nato ad Ivrea il 29genn. 1834 da Giovanni, direttore delle poste locali, e da Marianna Giordano, aveva compiuto gli studi secondari in seminario per iscriversi poi [...] da G. Sabbatini e L. Mercantini (cfr. fasc. 15 del 1854) e ampliate da F. Predari nel suo Bollettino (nn. 77, 79, 80, 81, del 1854) spinsero il 1888) fu costruita su materiali tratti dal Blue Book inglese, dagli atti parlamentari inglesi e italiani, ...
Leggi Tutto
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono a cedere alla comodità di un e-book, perché...
bookaholic agg. e s. m. e f. inv. (scherz.) Lettore, lettrice vorace, che non sa stare senza leggere libri. ♦ Bookaholic: indica il "drogato di libri" o "maniaco compulsivo per i libri", per cui, sì, potete senza problemi girare con la scritta...