Il panorama dei quotidiani italiani a stampa è molto ricco, contando, oltre alle principali testate nazionali, più o meno indipendenti, ai quotidiani politici e a quelli sportivi, un elevato numero di [...] noti come notebook, crash, geek, termini economici come beige book, briefing, rating), mentre cifra peculiare dei pezzi sportivi 1995), a cura di M. de las Nieves Muñiz & F. Amella, Barcelona, Universitat de Barcelona; Firenze, Cesati, pp. 93 ...
Leggi Tutto
Stelle: vita e morte
Virginia Trimble
Uno sguardo fugace al cielo è sufficiente a mostrare come le stelle non appaiano tutte ugualmente luminose. Questa loro caratteristica, che era già nota agli antichi [...] The origins of stars and planets: the VLT view, edited by João F. Alves, Mark J. McCaughrean, Berlin-New York, Springer, 2002.
Press, 2001.
Kaler 2001: Kaler, James B., The little book of stars, New York, Copernicus, 2001.
Kippenhahn, Weigert 1990: ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] M.C.T., in The Musical Quarterly, XII (1926), pp. 449-456; F. Liuzzi, M.C.T., in La Revue musicale, VIII (1927), pp. 55- Milano-Roma, 1939, p. 64; R. von Weber, M.C. T., in The Book of modern composers, a cura di D. Ewen, New York 1942, pp. 108-116; ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine europeismo ha vari significati. Possono essere definiti europeismi tratti comuni a più lingue d’Europa, ma anche elementi formativi di parole (come prefissi e suffissi), locuzioni [...] ); grecismi che in italiano e in altre lingue vengono scritti con ‹f› (filosofia) e ‹t› (teoria) in francese, inglese e 20°/2 (Language typology and language universals. An international hand-book, edited by M. Haspelmath et al.), pp. 1492- ...
Leggi Tutto
FATIMIDI
S. Carboni
Dinastia islamica che deriva il suo nome da Fāṭima, figlia del profeta Maometto e moglie del quarto califfo ῾Alī. I F. si proclamavano di discendenza sciita ismailita, sebbene il [...] Con ciò si raggiunse la massima espansione territoriale dei F., che già un secolo più tardi avrebbero perduto E. Grube, Fostat Fragments, in Islamic Painting and the Arts of the Book, a cura di B.W. Robinson (The Keir Collection, 2), London 1976 ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] (cat.), Roma 1973, pp. 31, 52, 61, 62, 117e tav. XXIX; F. den Broeder, Rome in the 18th Century (catal.), The W. Benton Museum of Art book of Th. Appleton of Livorno...,in Winterthur Portfolio, Winterthur, Va., 1974, pp. 128 n. 17. 130; H-W. F. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È difficile individuare un’unica prospettiva teorica che si ponga come caratteristica [...] , le ragioni seminali incluse nella materia e innumerevoli questioni dello stesso genere?
in F. X. Putallaz, Figure francescane alla fine del XIII secolo, Milano, Jaca Book, 1996
Pietro di Giovanni Olivi
Come leggere la filosofia
La lettura dei libri ...
Leggi Tutto
DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus)
Maria Muccillo
Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio.
La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] scartata, dopo quanto accertato da H. Hyle (The book of ser Marco Polo, the Venetian, London 1871), 21; G. De Blasiis, Racconti di storia napoletana, Napoli 1908, p. 182; F. Torraca, Per la biografia di G. Boccaccio, Milano-Roma-Napoli 1912, pp. ...
Leggi Tutto
OPPO, Franco
Antonio Trudu
Compositore, nacque a Nuoro il 2 ottobre 1935 da Carlo Oppo Villasanta, geometra del Genio Civile, e da Olimpia Umana, secondogenito di cinque figli (Jana, Franco, Leila, [...] ; G.N. Spanu, Conversazione con F. O., in F. O., Musiche per pianoforte solo e con strumenti, cd-book a cura di M. Carraro - in Musica/Realtà, 2005, n. 76, pp. 12-14; A. Trudu, F. O.: il musicista organico, in Insula. Quaderno di cultura sarda, n. 6 ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] P.), in Arte antica e moderna, VIII (1959), pp. 457-461; F. Zeri, Italian paintings in the Walters Art Gallery, Baltimora 1976, pp. 68 n. 53; M. Kornell, Drawings for B. P.’s Book of anatomy, in Drawing 1400-1600. Invention and innovation, a cura di ...
Leggi Tutto
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono a cedere alla comodità di un e-book, perché...
bookaholic agg. e s. m. e f. inv. (scherz.) Lettore, lettrice vorace, che non sa stare senza leggere libri. ♦ Bookaholic: indica il "drogato di libri" o "maniaco compulsivo per i libri", per cui, sì, potete senza problemi girare con la scritta...