MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] conservati a Durham (NC), Duke University, Rare Book, Manuscript and Special Collections Library, nel fondo Franco LVIII (2005), 233-234, pp. 5-9; M. Szenberg - L. Ramrattan, F. M., a mind that never rest, New York 2008. Sugli anni giovanili: R. ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] de Rouen dans la Normandie ducale, Connaître Rouen 1, 1971; F. Avril, Manuscrits normands XIe-XIIe siècles, cat., Rouen 1975; in Lancastrian Rouen, ivi, pp. 98-106; C. Reynolds, The Shrewsbury Book, British Library, Royal MS 15 E VI, ivi, pp. 109-116; ...
Leggi Tutto
Abstract
Si analizza il contributo fornito dall’imputato, con il proprio corpo, alle esigenze di accertamento del reato. L’analisi viene compiuta, seguendo una linea di progressiva incidenza sul corpo, [...] «sfiorano i limiti imposti dall’art. 13 Cost.» (Cordero, F., Art. 349 c.p.p., in Codice di procedura penale commentato e nel processo, Milano, 2017.
Attribuzione: Di Internet Archive Book Images [No restrictions], attraverso Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Muovendo dalla controversia sull’uso dell’aristotelismo come base per l’insegnamento [...] La sapienza cristiana. Collationes in Hexäemeron, Milano, Jaca Book, 1984
Boezio di Dacia
Ragioni della virtuosità del filosofo che attendiamo nella vita futura secondo la fede.
in F. Bottin, Ricerca della felicità e piaceri dell’intelletto, Firenze ...
Leggi Tutto
Famiglia
Corrado Pontalti e Flavia G. Cuturi
Famiglia viene dal latino familia, che, come famulus, "servitore", da cui deriva, è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l'insieme degli [...] 1988.
J. Goody, Domestic groups, Reading (MA), Addison-Wesley, 1972.
F. Héritier, Famiglia, in Enciclopedia, 6° vol., Torino, Einaudi, 1979, & West, 1952 (trad. it. Milano, Jaca Book, 1968).
G. Rossi Sciumé, La famiglia multidimensionale, Milano, ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] du Colloque international Nicée II, Paris 1986", a cura di F. Boespflug, N. Lossky, Paris 1987; A. Boureau, Les Image-Making in Medieval Art, Cambridge 1989; L. Duggan, Was Art Really the Book of Illiterate?, Word and Image 5, 1989, pp. 227-251; H.L ...
Leggi Tutto
Democrazia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Democrazia
sommario: 1. La terza ondata. 2. Capitalismo e democrazia. 3. Le nuove sfide. 4. Verso la democrazia elettronica. □ Bibliografia.
1. La terza [...] di isolamento" (v. Abramson e altri, 1988, p. XVI).
bibliografia
Abramson, J. B., Arterton, F. C., Orren, G. R., The electronic commonwealth, New York: Basic Book, 1988.
Barber, B., Jihad vs. McWorld, New York: Random House, 2001 (tr. it.: Guerra ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] il Calvo (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 14000, c. 6v; Roma, S. Paolo f.l.m., Bibl. dell'abbazia, c.d. Bibbia di S. Paolo, c. 256v pp. 257-263; A.M. Friend, The Canon Tables of the Book of Kells, in Medieval Studies in Memory of A. Kingsley Porter, a ...
Leggi Tutto
Aniconica, Arte
V. H. Elbern
La definizione di arte a. va riferita alle opere che si servono esclusivamente o prevalentemente di mezzi rappresentativi di tipo non figurato, rinunciando a raffigurazioni [...] Kunstwissenschaft 2, 1909, pp. 117-133.
F. Saxl, Fruehes Christentum und spaetes Heidentum in Emmeram, Baden-Baden - Strasbourg 1963.
id., Die Bedeutung der ''Chi''-Initialseite im Book of Kells, in Das erste Jahrtausend (cit.), a cura di V.H. Elbern ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] dire dei premi che portano il suo nome, come il Giovanni Sartori Book Award dell’APSA.
In sintesi, la lezione e l’esempio che ), 1, pp. 5-42; The tower of Babel, in G. Sartori - F. Riggs - H. Teune, Tower of Babel. On the definition and analysis of ...
Leggi Tutto
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono a cedere alla comodità di un e-book, perché...
bookaholic agg. e s. m. e f. inv. (scherz.) Lettore, lettrice vorace, che non sa stare senza leggere libri. ♦ Bookaholic: indica il "drogato di libri" o "maniaco compulsivo per i libri", per cui, sì, potete senza problemi girare con la scritta...