COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] lett. e belle arti di Napoli, XVI (1891-93), pp. 1-31; F. Galdi, V. C. dal lato della neuro-psicopatologia, Portici 1898; B. , pp. 11-22; D. E. Rhodes, The Library of V. C. in Book Collector, XVIII (1969), p. 93; M. Jerrold, V. C., Freeport 1969; R ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] , Joseph-Louis Lagrange, Adrien-Marie Legendre, Carl F. Gauss, e riprese da studiosi contemporanei.
Questioni Boston 1984 (trad. it. Torino 1993).
J.H. Conway, R.K. Guy, The book of numbers, New York 1996 (trad. it. Milano 1999).
Si veda inoltre:
E. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leonardo da Vinci
Fabio Frosini
Carlo Vecce
Leonardo da Vinci è sicuramente una delle figure più rappresentative del Rinascimento, di cui incarna l’aspirazione di conoscenza del reale per mezzo della [...] di Dio nel mondo (come fa Luca Pacioli nel De divina proportione, 5, f. 13r; e si veda K.H. Veltman, Leonardo and the ‘camera C. Pedretti, Leonardo da Vinci: “On painting”. A lost book (Libro A) reassembled from the Codex Vaticanus 1270 and from ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] stata ripubblicata recentemente da A.T.P. Byles (The Book of fayttes of armes and of chivalrye..., London 1932 . and Cecco d'Ascoli, in Italica, XVI(1938), pp. 148-551; L. F. Flutre, C. de P. et Eustache Deschamps ont-ils utilisé les Faits des Romains ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] Illustration of Old Testament, in S.C. Cockerell, A Book of Old Testament Illustrations of the Middle of the thirtheenth de Cimabue à Assise, CahA 29, 1980-1981, pp. 157-174; F. Joubert, L'Apocalypse d'Angers et les débuts de la tapisserie historiée, ...
Leggi Tutto
Economia
Pier Luigi Sacco
di Pier Luigi Sacco
Economia
sommario: 1. La teoria neoclassica a un bivio. 2. L'economia comportamentale (behavioral economics). 3. La socio-economia. □ Bibliografia.
1. La [...] Akerlof, G. A. (a cura di), An economic theorist's book of tales, Cambridge: Cambridge University Press, 1984.
Akerlof, G. economic review", 2001, XCI, pp. 73-78.
Hirsch, F., Social limits to growth, Cambridge, Mass.: Harvard University Press, ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] esempio più semplice di parola sturmiana è la parola di Fibonacci:
[11] f = 01001010…
che è il punto fisso della sostituzione 0→01, 1→ of codes, New York, Academic Press, 1985.
Book, Otto 1993: Book, Ronald - Otto, Friedrich, String-rewriting systems, ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] Chronique de l'abbaye de Saint-Riquier (Vsiècle-1104), a cura di F. Lot (Collection de textes pour servir à l'étude et à l' , Codicology of the Court School of Charlemagne. Gospel Book Production, Illumination, and Emphasized Script, Frankfurt a.M ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] in Asia Minor and the Process of Islamization, the Book and its Reviewers Ten Years Later, Greek Orthodox Theological Review Ukrainian Studies, 7), Cambridge (MA) 1983, pp. 619-631.
M.F. Hendy, Studies in the Byzantine Monetary Economy, c. 300-1450, ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] S. Antiseri - S. Tagliagambe, Milano 2010 (e-book 2014), s.v.
Parole di giorni un po’ meno a cura di R. Petrilli et al., Roma-Bari 2003; Gli Italiani e la lingua, a cura di F. Lo Piparo - G. Ruffino, Palermo 2006; Per T. D.M., a cura di A.M. Thornton ...
Leggi Tutto
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono a cedere alla comodità di un e-book, perché...
bookaholic agg. e s. m. e f. inv. (scherz.) Lettore, lettrice vorace, che non sa stare senza leggere libri. ♦ Bookaholic: indica il "drogato di libri" o "maniaco compulsivo per i libri", per cui, sì, potete senza problemi girare con la scritta...