CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] Hywel Dda, a cura di D. Jenkins, Llandysul 1986; The Exeter Book, II, Poems IX-XXXII, a cura di W.S. Mackie ( Romanesque Ivory Carving in Amalfi, MetMJ 9, 1974, pp. 163-186; W.F. Volbach,in Alle sorgenti del Romanico. Puglia XI secolo, a cura di P. ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] vantaggiosa una somiglianza nei nomi" (W. F. Magie, A source book in physics, Cambridge, Mass., 1969, p 27) mostrano che:
dF=−S dT−ä dV, (28)
il che permette di identificare F con l'energia libera. Dalle espressioni (22) e (27) si ha inoltre che
da ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] law in a changing world. A global resource book, ed. A.A. An-Na’im, London-New York 2002.
F. Naseef, Droits et devoirs de la femme en , ed. K.E. Børresen, Roma 2004, pp. 85-99.
F. Ahmadi, Islamic feminism in Iran. Feminism in a new islamic context, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] history of mechanics, Neuchâtel, Édition du Griffon; New York, Central Book Co., 1955.
Fisch 1991: Fisch, Menachem, A philosopher's Wissenschaften, mit Einschluss ihrer Anwendungen, redigiert von Wilhelm F. Meyer [et al.], Leipzig, Teubner, 1898 ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] ultima scoperta, dovuta nel 1953 a J.D. Watson e F.H. Crick, si considera nata la biologia molecolare. Ma exteriorité, La Haye, M. Nijhoff, 1968 (trad. it. Milano, Jaca Book, 1980).
id., En découvrant l'existence avec Husserl et Heidegger, Paris, ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] SS, XIII, 1881, pp. 26-33: 32; Notkero Balbulo, Gesta Karoli Magni, a cura di H.F. Haefele, in MGH. SS rer. Germ., n.s., XII, 1962, p. 69; Arnold di St. ., Wiesbaden 1990; H. Mayr-Harting, Ottonian Book Illumination. An Historical Study, 2 voll., New ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] 'esempio più semplice di parola sturmiana è la parola di Fibonacci:
[11] f=01001010…
che è il punto fisso della sostituzione 0→01, 1→0. Vi languages, Berlin-London, Springer, 1988.
Book, Otto 1993: Book, Ronald - Otto, Friedrich, String-rewriting ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] 84-92; Id., Haydn and C., ibid., XVIII (1932), 2, pp. 252-259; F. de Pauer Peretti, Nel centenario di M. C., in Musica d'oggi, XIV (1932), A. Tyson, C. as an imitator of Haydn and Mozart, in Haydn Year Book, II (1963-1964), pp. 90 s.; A. E. Tighe, M. ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] - Gesta Trevirorum, a cura di J.H. Wittenbach, M.F.J. Müller, 3 voll., Trier 1836-1839; Atanasio di Alessandria al Barbarossa, Milano 1988, pp. 102-123; H. Mayr-Harting, Ottonian Book Illumination. An Historical Study, 2 voll., New York 1991: I, pp. ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] Palazzeschi, E. Cavacchioli, C. Govoni, L. Altomare, L. Folgore, il musicista F.B. Pratella, i pittori U. Boccioni, C. Carrà, L. Russolo, G. Uniti presso la Yale University Library, Beinecke Rare Book and Manuscript Library, di New Haven (CT), ...
Leggi Tutto
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono a cedere alla comodità di un e-book, perché...
bookaholic agg. e s. m. e f. inv. (scherz.) Lettore, lettrice vorace, che non sa stare senza leggere libri. ♦ Bookaholic: indica il "drogato di libri" o "maniaco compulsivo per i libri", per cui, sì, potete senza problemi girare con la scritta...