Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] la medicina.
Bibliografia.
Bever, M. B. (a cura di), Encyclopedia of materials science and engineering, Oxford 1985.
Billmeyer, F. W., Text-book of polymer science, New York 1984.
Birley, A. W., Scott, M. J. (a cura di), Plastic materials: properties ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] lo esportò successivamente in Inghilterra, insegnandolo a un amico, F.R. Beckwith, che divenne campione d'Inghilterra. Alcuni decenni coaches, Bloomington, Counsilman Co., 1977.
Id., The complete book of swimming, New York, Athenaeum Inc., 1977.
Id., ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] T. L'equazione del moto del satellite è
dove m è la massa di 5 ed F è la forza esterna cui esso è soggetto. La (58) va completata con i directory, London 1978.
Turnill, R., The observer's book of manned spaceflight, London 1978.
U.S. Printing ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] di interscambio come un servizio alternativo alle reti private su linee dedicate.
f) Reti di area ampia (WAN)
Una rete di area ampia o 1990.
McDermid, J. A., Software engineer's reference book, Oxford 1991.
Mitchell, M., An introduction to genetic ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] in considerazione unicamente il valore del prodotto, oppure al valore c.i.f. (cost, insurance, freight), il quale include, oltre al valore pour l'Unification du Droit Privé (Unidroit), Year-book, Roma 1956 ss.
Institut International pour l'Unification ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] , Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, 2 voll., Galatina 1980; F. Bocchi, Castelli urbani e città nel Regno di Sicilia all'epoca di Federico II, quelli normanni, bretoni e fiamminghi. Nel Domesday Book, il censimento dei beni del regno fatto redigere ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] il vuoto, nel qual caso si ha γ=0; ε=ε0=8,86×10-12 [F/m]; μ=μ0=4π×10-7 [H/m]. Si supponga ora di prendere una televisione moderna, Milano 1954.
C.C.I.R., Green book, Document of the 11th Plenary Assembly International Radio Consultative Commitee ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] lombarda, n.s., 1977, 47-48, pp. 31-72; The Prayer Book of Michelino da Besozzo, a cura di C. Eisler, P. Corbett, New nuova città dal Comune alla Signoria, Milano 1989, pp. 26-69; F. Avril, Alcuni codici milanesi anteriori al 1388, ivi, pp. 104-109 ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] A Sixteenth-Century Visitor to the Chora, ivi, pp. 117-124; T.F. Mathews, E.J.W. Hawkins, Notes on the Atik Mustafa Paşa Camii in -Century Constantinople. An Atelier of Late Byzantine Book Illumination and Calligraphy (Dumbarton Oaks Studies, 16 ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] d'entrata) salì da 65.000 ducati nel 1584 a 118.000 nel 1602 (F.C. Lane, Storia di Venezia, p. 13 n.); quello dell'uscita da 208 vendono meglio di quelli che portiamo noi" (P.R. Harris, The Letter-Book, p. 141).
238. A.S.V., Collegio relazioni, b. 31 ...
Leggi Tutto
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono a cedere alla comodità di un e-book, perché...
bookaholic agg. e s. m. e f. inv. (scherz.) Lettore, lettrice vorace, che non sa stare senza leggere libri. ♦ Bookaholic: indica il "drogato di libri" o "maniaco compulsivo per i libri", per cui, sì, potete senza problemi girare con la scritta...