• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
553 risultati
Tutti i risultati [553]
Biografie [292]
Religioni [66]
Storia [61]
Arti visive [53]
Letteratura [45]
Musica [38]
Istruzione e formazione [25]
Diritto [21]
Medicina [17]
Diritto civile [14]

ARRESTI, Giulio Cesare

Enciclopedia Italiana (1929)

Musicista nato a Bologna nel secondo decennio del sec. XVII. Era alunno di Ottavio Vernizzi, che, unitamente al Giacobbi, fu dei primi maestri bolognesi che accogliessero e praticassero il nuovo stile [...] monodico. Nel 1668 venne eletto direttore della Cappella di San Salvatore, e nel 1685 organista di S. Petronio. Appartenne, sotto il nome di Sollevato, all'Accademia dei Filomusi, e più tardi fu tra i ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO PASQUINI – MAURIZIO CAZZATI – OTTAVIO VERNIZZI – CONTRAPPUNTO – GIACOBBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARRESTI, Giulio Cesare (2)
Mostra Tutti

FERRARI, Luigi

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Bibliotecario, nato a Padova il 15 maggio 1878. Compiuti gli studî universitarî a Pisa come alunno della Scuola normale superiore, ha prestato servizio nella biblioteca di quella università, nella biblioteca [...] dell'Ateneo Pisano, Catalogo in collab. con U. Morini, Pisa 1902; Bibliografia di A. D'Ancona (in collab. con G. Manacorda e F. Pintor), Firenze 1915; Il nuovo codice dantesco Marciano, in Atti del r. Ist. ven., vol. cit., pp. 407-24; Doctor Nicolaus ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE – UNIVERSITÀ DI PADOVA – BIBLIOTECONOMIA – ATENEO PISANO – INCUNABOLI

COLLIGNON, Léon-Maxime

Enciclopedia Italiana (1931)

Archeologo, nato a Verdun (Meuse) il 9 novembre 1849, morto a Parigi il 15 ottobre 1917. Fu alunno della Scuola francese d'Atene dal 1873 al 1876, e durante questo periodo redasse il Catalogue des Vases [...] statues funéraires dans l'Art Grec, 1911; Le Parthénon, 1910 e (ediz. ridotta) 1914; L'Acropole d'Athènes (in coll. con F. Boissonnas) 1916 segg. Bibl.: E. Pottier, in Journal des Savants, 1917, p. 523; S. Reinach, in Revue archéologique, 1917, II, p ... Leggi Tutto
TAGS: BORDEAUX – SORBONA – ATENE

CAMPENY, Damiá

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore catalano, nato a Mataró nel 1771, morì a San Gervasio nel 1855. Prima apprendista di Salvatore Gurri, quando questo scultore lavorava all'altar maggiore della chiesa di Mataró, passò poi a Barcellona [...] per l'Associazione dei Rivenditori. Nel 1819 fu nominato direttore della Scuola di belle arti di cui era stato alunno. Bibl.: C. Pirozzini, Damián Campeny, Barcellona 1883; C. Frontaura y M. Ossorio, Diccionario biográfico de escritores y artistas ... Leggi Tutto
TAGS: ALTAR MAGGIORE – BARCELLONA – CATALANO – LERIDA – MADRID

ROTY, Louis-Oscar

Enciclopedia Italiana (1936)

ROTY, Louis-Oscar Y. Obriot Incisore di medaglie, nato a Parigi il 12 giugno 1846, morto ivi il 23 marzo 1911. Fu alunno di A. Dumont e di H. Ponscarme. Nel 1875 vinse il Gran Premio di Roma con una [...] membro dell'Institut nel 1888. Bibl.: C. v. Lützow, R., in Kunstgewerbeblatt, n. s., VIII (1897), pp. 33-39; F. Mazerolle, R., in Gaz. numismatique française, 1897; J. Babelon, La Médaille et les Médailleurs, Parigi 1927; Thieme-Becker, Künstler ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTY, Louis-Oscar (1)
Mostra Tutti

DIOGENE di Seleucia

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo stoico, vissuto, a quanto sembra, tra il 240 e il 150 a. C. Scolaro di Crisippo, successe nello scolarcato a Zenone di Tarso, il quale era stato alunno dello stesso maestro e lo aveva seguito [...] ., III, p. 212 segg., e in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, coll. 773-76. Inoltre: C. F. Thierry, De Diog. Bab., Lovanio 1830; A. Döring, in Zeitschr. f. Philos. u. philos. Kritik, 1906, pp. 16-33; A. Bonhöffer, in Philologus, LXVII (1908), pp. 582 ... Leggi Tutto
TAGS: ZENONE DI TARSO – CARNEADE – CRITOLAO – CRISIPPO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOGENE di Seleucia (2)
Mostra Tutti

ARTZ, David Adolphe Constant

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore olandese d'interni, nato il 18 dicembre 1837 all'Aja, morto l'8 novembre 1890. Alunno dell'Accademia di belle arti ad Amsterdam, seguì nel 1857 Jozef Israëls a Zandvoort sul mare, e si mise a dipingere, [...] in Inghilterra, nel 1872 in Italia. Suo figlio è C. D. L. Artz, nato il 3 giugno 1870 a Parigi e allievo dell'Accademia dell'Aja. Dipinge soprattutto quadri con uccelli acquatici. Bibl.: F. Becker, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – JOZEF ISRAËLS – INGHILTERRA – AMSTERDAM – LIPSIA

ALESSANDRO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO II, papa Cinzio Violante Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] poi a Roma a rendere omaggio al suo antico alunno divenuto papa. Continuava intanto nell'Italia meridionale l' , Das Papsttum. Idee und Wirklichkeit, II, Stuttgart 1951, pp. 337-365; F. X. Seppelt, Geschichte der Päpste, III, München 1956, pp. 49-64; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – DESIDERIO DI MONTECASSINO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIVESCOVO DI COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO II, papa (5)
Mostra Tutti

CHABOD, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHABOD, Federico Franco Venturi Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] con coraggio, collaborando con Salvemini, di cui era diventato alunno a Firenze (ne organizzò l'espatrio attraverso il Piccolo San per gli studi di politica internazionale, da A. Pirelli, P. F. Gaslini e G. Volpe. Sotto la spinta di quest'ultimo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – INDUSTRIALIZZAZIONE – FRIEDRICH MEINECKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHABOD, Federico (6)
Mostra Tutti

ALIGHIERI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Dante Siro A. Chimenz Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] Virgilio non solo si affretta a comandare al suo alunno di volgersi indietro e chiuder gli occhi, ma lo ; G. Zacchetti, La fama di Dante in Italia nel sec. XVIII, Roma 1900 e F. Sarappa La critica di Dante nel sec. XVIII, Nola 1901 (ma cfr. rec. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Dante (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 56
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
interrogazióne
interrogazione interrogazióne s. f. [dal lat. interrogatio -onis]. – 1. a. L’atto d’interrogare e anche la domanda o, più spesso, la serie di domande con cui s’interroga (indica per lo più una certa solennità di forma, oppure autorità, superiorità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali