• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
553 risultati
Tutti i risultati [553]
Biografie [292]
Religioni [66]
Storia [61]
Arti visive [53]
Letteratura [45]
Musica [38]
Istruzione e formazione [25]
Diritto [21]
Medicina [17]
Diritto civile [14]

PIO XI papa

Enciclopedia Italiana (1935)

PIO XI papa Alberto Maria Ghisalberti Achille Ratti, nato a Desio (Milano) il 31 maggio 1857 da Francesco e Teresa Galli, compì gli studî ecclesiastìci a Monza, a Milano, a Roma, ove fu alunno del Collegio [...] XI., 1922: i suoi scritti sono stati raccolti da G. Bobba e F. Mauro (Scritti alpinistici, Milano 1923) e da P. Bellezza (Scritti Milano 1923; N. Malvezzi, P. XI nei suoi scritti, Milano 1923; F. v. Lama, Pio XI., Augusta 1930; B. Williamson, Pio XI ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIVESCOVO DI MILANO – BIBLIOTECA VATICANA – NUNZIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO XI papa (4)
Mostra Tutti

DE GAULLE, Charles-André-Joseph-Marie

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Generale e uomo politico, nato a Lilla il 22 novembre 1890 in ambiente di piccola nobiltà cattolica; dopo essere stato alunno dei Gesuiti a Parigi, entrò nel 1909 alla scuola militare di Saint-Cyr. Uscitone [...] Consiglio di difesa dell'Impero di Brazzaville, il 23 settembre 1941 a capo del C N F di Londra, il 3 giugno 1943 condivide con Giraud la presidenza del C F L N di Algeri, il 2 giugno 1944 capo del Governo provvisorio della Repubblica francese. Il ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACTION FRANÇAISE – CORPORATIVISMO – SAINT-ÉTIENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GAULLE, Charles-André-Joseph-Marie (5)
Mostra Tutti

GENTZ, Friedrich von

Enciclopedia Italiana (1932)

GENTZ, Friedrich von Heinrich Kretschmayr Uomo politico e scrittore, nato a Breslavia il 2 maggio 1764, morto a Weinhaus presso Vienna il 9 giugno 1832. Da ragazzo e da studente non dimostrava precise [...] attitudini, ma poi divenne un bravo alunno di Kant a Königsberg. Nel 1785 entrò nel servizio di stato in Prussia, e Gentz und Cobenzl, Vienna 1880; E. Guglia, Friedrich von Gentz, Vienna 1901; M. Pflüger, F. von Gentz als Widersacher Napoleons, 1904. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTZ, Friedrich von (2)
Mostra Tutti

MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio Giovanni POLVANI Fisico matematico e patriota, nato il 18 aprile 1791 a Novara, morto a Pisa il 20 marzo 1863. Laureatosi nel 1811 in fisica e matematica a Pavia fu, dal [...] sull'efflusso di un fluido elastico, il M. si dedicò, durante l'alunnato a Brera, a studî di astronomia: la Nuova analisi del problema di sui precedenti metodi di H. W. M. Olbers e C. F. Gauss. Gli studî sulla figura e sulla rotazione del sole; la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio (4)
Mostra Tutti

BANCO scolastico

Enciclopedia Italiana (1930)

L'insegnamento collettivo e la conseguente necessità di far sedere contemporaneamente un certo numero di scolari occupando il minimo di spazio, suggerì l'idea di dimiuuire la larghezza della comune tavola [...] determinata in 1/7 della statura, così che l'alunno possa tenere comodamente appoggiate le braccia sullo scrittoio; e di scuola in relazione alla pedagogia fisiologica, in internat. Archiv f. Schulhygiene, IV (1907); Fahrner, Das Kind und der ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ESSERE NULLA – PEDAGOGIA – GERMANIA – VIENNA

FIORENZO di Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore nato a Perugia verso il 1440, morto fra il 1522 e il 1525. Firmò due sole opere, una Madonna della Misericordia per l'ospedale di S. Egidio (staccata e guasta, ora nei magazzini della Galleria [...] anno. È opera provinciale di un maestro formatosi nell'ambiente dell'Alunno, del Caporali e del Bonfigli, e che come loro subì l Romano e S. Rocco, dove per la prima volta vediamo F. attratto nell'orbita del Perugino. Circa dello stesso tempo è il ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – ADORAZIONE DEI MAGI – ANTONIAZZO ROMANO – PINTURICCHIO – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORENZO di Lorenzo (2)
Mostra Tutti

CARENA, Felice

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Torino il 13 agosto 1880, vivente a Firenze, ove insegna pittura all'Accademia di belle arti. Alunno di G. Grosso all'Albertina di Tonno, a vent'anni esordì con l'Annunciazione. Vinto nel [...] gallerie e in quelle di Venezia, di Genova e di Palermo. Bibl.: U. Ojetti, F.C., in Ritratti d'artisti italiani, II, Milano 1923, pp. 140-145; A. Maraini, F.C., Milano 1930 (con bibliografia); M. Sarfatti, Storia della pittura moderna, Roma 1930, pp ... Leggi Tutto
TAGS: POST-IMPRESSIONISTI – ANNUNCIAZIONE – EDONISMO – PALERMO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARENA, Felice (3)
Mostra Tutti

ZIPOLI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIPOLI, Domenico Organista e compositore, nato a Nola nel 1675 (s'ignora la data precisa della nascita come anche quella della morte). Compì i suoi studî a Napoli come alunno di quel Conservatorio della [...] Toccatas, Voluntarys and Fuges for the Organ or Harpsichord (Londra, presso Walsh). Queste opere vennero attribuite da alcuni studiosi (F. W. Marpurg, E. L. Gerber, A. G. Ritter) all'organista e compositore francese M. Corrette, che avrebbe usato il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZIPOLI, Domenico (1)
Mostra Tutti

DERUTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta a 218 m. d'altezza sopra un poggio che domina la valle del Tevere, il quale si snoda in ampî meandri di circa mezzo chilometro di raggio; è celebre [...] pinacoteca, dove si conservano altresì due interessanti opere di Nicolò Alunno: una Madonna, S. Bernardino e S. Francesco (1458 , Perugia. Deruta. Guida storico-artistica, Perugia 1910; F. Briganti, Il santuario della Madonna dei Bagni presso Casalina ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO CAPORALI – FIORENZO DI LORENZO – VALLE DEL TEVERE – DOMENICO ALFANI – NICOLÒ ALUNNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DERUTA (2)
Mostra Tutti

DEMARGNE, Pierre

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Archeologo francese, nato ad Aix-en-Provence l'8 febbraio 1903. Suo padre, Joseph, era anch'egli archeologo, ex membro della Ecole Française di Atene e uno dei primi esploratori di Creta dove aveva, tra [...] Lassithi, in particolare nella grotta dell'Antro Ditteo. D. fu alunno della Ecole Normale Supérieure (1922-25), prima di diventare agrégé della città minoica. Dal 1929 ha scavato, insieme a F. Chapouthier, il palazzo di Mallia. È nello scavo della ... Leggi Tutto
TAGS: LÉGION D'HONNEUR – AIX-EN-PROVENCE – ELLENIZZAZIONE – STRASBURGO – NECROPOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
interrogazióne
interrogazione interrogazióne s. f. [dal lat. interrogatio -onis]. – 1. a. L’atto d’interrogare e anche la domanda o, più spesso, la serie di domande con cui s’interroga (indica per lo più una certa solennità di forma, oppure autorità, superiorità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali