INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] dell'icona di Niccolò di Liberatore, detto l'Alunno, per la chiesa maggiore della stessa cittadina ( S. Francesco in Assisi operati ad intarsio ed intaglio nel 1501, a cura di F. Cilleni Nepis, Assisi 1841; G. Annibaldi, Maestro D. I. da Sanseverino ...
Leggi Tutto
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano
Gabriele Mino
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano. – Nacque a Roma il 14 dicembre 1614 da Oddo V marchese di Pietraforte e da Laura Ceuli.
Non si [...] opere del lessicografo e grammatico cinquecentesco Francesco Alunno (Francesco Del Bailo) alla lingua artificiosa . Magia, astrologia e cultura esoterica a Roma (XV-XVIII), a cura di F. Troncarelli, Roma 1985, pp. 213-220; Id., Il giardino di Hermes. ...
Leggi Tutto
TACCHI VENTURI, Pietro
Daiana Menti
– Nacque a San Severino Marche (Macerata), il 12 agosto 1861 sesto degli otto figli di Antonio, avvocato rotale, e di Orsola Ceselli, appartenente a un’agiata famiglia [...] per due anni il pontificio seminario romano dell’Apollinare, alunno del futuro cardinale Felice Cavagnis e dello storico Giuseppe Societatis Iesu, Tacchi Venturi, Affari, b. 51, f., 1476, Azione cattolica. Composizione del dissidio maggio-giugno ...
Leggi Tutto
FAVA, Francesco Saverio
Alessandra Cavaterra
Nacque a Salerno il 3 luglio 1832 da Francesco, nobile, patrizio di Amantea, e dalla bresciana Nicoletta Paoletta Profitti. Compì i suoi studi a Napoli, [...] il 3 dic. 1851, quando fu nominato alunno consolare presso il ministero degli Esteri del Regno delle .: Roma, Arch. del ministero degli Affari esteri, Fondo personale, VII, F 3; Le scritture del Ministero degli Affari esteri del Regno d'Italia dal ...
Leggi Tutto
CORNA PELLEGRINI SPANDRE, Giacomo Maria
Silvia Pizzetti
Nato a Pisogne (Brescia) il 13 sett. 1827 da Giovanni Corna e Giacomina Pellegrini Spandre, in una famiglia ove la tradizionale saldissima religiosità [...] entrando in seminario il 22 nov. 1842. Alunno del canonico Pietro Tiboni e condiscepolo di Tito lettere ined., Brescia 1943, p. 27; A. Cistellini, G. Tovini, Brescia 1954; F. Fonzi, G. Tovini e i cattolici bresciani del suo tempo, in Riv. di storia ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] , Onoranze G. (1934-38). Un ampio epistolario è conservato a Firenze, Biblioteca nazionale, Vari 133, 150-186 (37 lettere a F. Protonotari [1863-86]); ibid. 279, 181 (lett. a L. Giorgi [1870]); ibid. 28, 112 (lett. a A.L. Brogialdi [1863]); ibid ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] entrò nell’amministrazione provinciale dell’Interno in qualità di alunno di 1ª categoria e fu destinato alla Prefettura Peano (1908-1922); Consiglio di Stato, Fascicoli personali, f. 125; Ministero dell’Interno, Matricola del personale, foglio ...
Leggi Tutto
ZAJOTTI, Paride
Francesca Brunet
ZAJOTTI, Paride. – Nacque a Trento, l’8 giugno 1792 da Francesco e da Anna Pedrotti.
Di famiglia di non particolare agiatezza – il padre era oste –, compì i primi studi [...] nel nuovo apparato giudiziario asburgico: inizialmente come alunno dell’ufficio del procuratore generale Antonio Mazzetti – Italia in Lombardia (1833-1835), Milano 2003, ad ind., e F. Brunet, «Per atto di grazia». Pena di morte e perdono sovrano ...
Leggi Tutto
GENNARI, Casimiro
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Maratea (Potenza) il 27 dic. 1839, sesto dopo cinque sorelle, da Nicola e da Gaetana Crispino, entrambi appartenenti a famiglia notabile [...] G. intraprese studi più propriamente ecclesiastici, come alunno esterno del collegio che i medesimi padri gesuiti cinquantennio borbonico. Dai documenti del Real Liceo di Salerno, Subiaco 1940, p. 115; F. Romita, Il card. C. G. e i nostri tempi, I, I ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Atto
Fulvio Conti
– Nacque a Tobbiana, nel comune di Montale (Pistoia), il 30 dicembre 1810 da Giuseppe e da Maria Domenica Bartoletti, contadini, proprietari di alcuni terreni.
Dopo aver [...] Campo nel comune di Carmignano, nel 1825 entrò come alunno esterno nel collegio Forteguerri di Pistoia e nel 1827 Il patriottismo di A. V. nella vita e nelle opere, Firenze 1901; F. Rosso, A. V. (1810-1849). Da ricordi contemporanei e dallo spoglio ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
interrogazione
interrogazióne s. f. [dal lat. interrogatio -onis]. – 1. a. L’atto d’interrogare e anche la domanda o, più spesso, la serie di domande con cui s’interroga (indica per lo più una certa solennità di forma, oppure autorità, superiorità...