• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [545]
Biografie [79]
Arti visive [204]
Archeologia [147]
Diritto [32]
Fisica [21]
Musica [24]
Letteratura [24]
Storia [23]
Geografia [18]
Cinema [21]

Kajanus, Robert

Enciclopedia on line

Kajanus, Robert Musicista (Helsinki 1856 - ivi 1933). Studiò con E. F. Richter, S. Jadassohn e C. Reinecke. Fondò a Helsinki una società di concerti ed ebbe rinomanza quale direttore d'orchestra e compositore di musica [...] vocale e strumentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – HELSINKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kajanus, Robert (1)
Mostra Tutti

FEDERIGHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERIGHI, Antonio Morena Costantini Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] senese non è in realtà documentato se non indirettamente per via di una causa intrapresa da Mino Tolomei nei confronti del F. (Richter, 1985, p. 27). L'oggetto del contendere era il pagamento di una casa data in affitto all'artista per un anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – GIOVANNI DI STEFANO – URBANO DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERIGHI, Antonio (2)
Mostra Tutti

FERRATA, Giansiro

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...] ad es. dall'amato R.M. Rilke (cfr. Solaria ed oltre, pp. 140 s.), e da J. W. Goethe, G. Büchner, J. P. F. Richter, G. Keller, H. James c H. Hemingway (su quest'ultimo autore pubblicò il saggio Cinque informazioni su Hemingway, in Romanzi del 900, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – ALFREDO GARGIULO – FIERA LETTERARIA – VITTORIO SERENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRATA, Giansiro (1)
Mostra Tutti

Huber, Hans

Enciclopedia on line

Huber, Hans Musicista (Eppenberg, Soletta, 1852 - Locarno 1921). Si perfezionò con C. F. Reinecke e con E. F. Richter a Lipsia. Fu direttore della Scuola musicale di Basilea. Compose messe, oratorî, opere teatrali, [...] molta musica vocale, orchestrale e da camera. La sua produzione rivela l'influenza dei musicisti romantici tedeschi e di R. Strauss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILEA – LOCARNO – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huber, Hans (1)
Mostra Tutti

CICOGNANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICOGNANI, Antonio * Nacque a Faenza il 18 maggio 1857 (e non il 29 maggio 1858 come in Enc. della musica Rizzoli Ricordi)da Angelo e Maria Ghetti. Entrato al liceo musicale di Bologna (dove ebbe come [...] per una proficua esplicazione dei suoi metodi. Raccolse bassi tratti dalle composizioni di Bach, rifacendosi alle teorie di E. F. Richter, S. Jadassohn, F. Hiller e F. E. J. Bazin; adottò il Manuale d'armonia di G. Andreoli ed E. Codazzi (Milano 1898 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Oreste Maria Garbari Nacque a Locca di Ledro (oggi Bezzecca, in provincia di Trento) il 5 maggio i 890 da Giuseppe e da Erminia Bartoli. Nonostante le modeste condizioni economiche della famiglia [...] liriche tradotte con introduzione e commento e, nel 1933 (Milano), La vita di Quintus Fixlein diJean Paul (J. P. F. Richter). Tradusse inoltre Il mistero di Kaspar Hauser (1828-1833). pubblicato a Milano nel 1933. A Milano collaborò alle riviste del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Svendsen, Johan Severin

Enciclopedia on line

Svendsen, Johan Severin Musicista (Cristiania 1840 - Copenaghen 1911); studiò a Lipsia con E. F. E. Richter, F. David e K. Reinecke. Celebre violinista, fu direttore della Società musicale di Cristiania e del Teatro reale di [...] Copenaghen. Come compositore è considerato uno dei più significativi esponenti della scuola norvegese del sec. 19º. Nella sua produzione, che armonizza abilmente elementi etnici e stilemi del romanticismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – VIOLONCELLO – COPENAGHEN – CRISTIANIA – VIOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svendsen, Johan Severin (1)
Mostra Tutti

Leonardo da Vinci

Enciclopedia on line

Leonardo da Vinci Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] più o meno direttamente dal nucleo da lui lasciato in eredità a F. Melzi e disperso dopo la morte di questo (1570); una antologiche; dopo le prime, in partic. quelle di J. P. Richter (1883, 3ª ed. 1970), amplissima ma non pienamente affidabile, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOGRAFIE – PITTURA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – ANATOMIA COMPARATA – IDRAULICA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – PARALLELOGRAMMA DELLE FORZE – APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MARCANTONIO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leonardo da Vinci (9)
Mostra Tutti

Rostropovič, Mstislav Leopoldovič

Enciclopedia on line

Rostropovič, Mstislav Leopoldovič Violoncellista, pianista e direttore d'orchestra russo (Baku 1927 - Mosca 2007). Iniziati gli studi musicali con il padre Leopold, li proseguì poi alla scuola di musica di Sverdlovsk e nel conservatorio [...] , compì numerose tournée in patria e all'estero in trio con E. Gilels e L. Kogan, e in seguito con D. F. Ojstrach e S. Richter. Nel 1955 sposò il soprano G. Višnevskaia. Prof. presso i conservatori di Mosca e Leningrado (1960-78), nel 1978 fu privato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLONCELLO – KABALEVSKIJ – S. RICHTER – LENINGRADO – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rostropovič, Mstislav Leopoldovič (1)
Mostra Tutti

Rendano, Alfonso

Enciclopedia on line

Musicista (Carolei 1853 - Roma 1931). Studiò il pianoforte dapprima al conservatorio di Napoli, poi con S. Thalberg e successivamente al conservatorio di Parigi con G. Mathias; si perfezionò poi a Lipsia [...] con C. H. C. Reinecke e E.F. E. Richter. Precoce, a 14 anni iniziò la sua brillante carriera di concertista. Fu prof. nel conservatorio di Napoli (dal 1885). Compose l'opera Consuelo (1902) e musica strumentale, dalla quale emergono un Concerto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – PARIGI – LIPSIA – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rendano, Alfonso (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
magnitudo
magnitudo s. f., lat. scient. [dal lat. class. magnitudo «grandezza»], invar. – In sismologia, m. di un terremoto, grandezza introdotta intorno al 1935 dal geofisico Ch. F. Richter (scala delle magnitudo o scala Richter) per caratterizzare...
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali