• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Strumenti del sapere [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Archeologia [1]
Arti visive [1]

EPICRISI

Enciclopedia Italiana (1932)

È un istituto di diritto greco-egizio, che presenta notevoli analogie con la docimasia (v.) di diritto attico, ma che, appartenendo a un sistema giuridico molto diverso, si differenzia da essa nel carattere [...] però pagavano solo una parte di questa imposta. Bibl.: J. Oehler, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, coll. 121-23; F. Preisigke, Fachwörter, s. v. ἐπίκρισις; U. Wilcken, Grundzüge und Chrest. d. Papyrusk., I, Lipsia 1912, p. 142; M. Norsa, in Pap ... Leggi Tutto
TAGS: F. PREISIGKE – DOCIMASIA – TESTATICO – LIPSIA

ESEGETI

Enciclopedia Italiana (1932)

Nell'antica Grecia gli esegeti sono, in tempi più antichi, gl'"interpreti" del diritto divino. Si distinguono: i Πυϑόχρηστοι (interpreti degli oracoli della Pizia) scelti dall'oracolo delfico tra alcuni [...] straniere. Bibl.: S. Reinach, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités gr. et rom., II, pp. 883-86; F. Preisigke, Städtisches Beamtenwesen im Römischen Aegypten, Halle 1903, p. 30; A. Bouché-Leclercq, Hist. des Lagides, III, Parigi 1906 ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – ANTICA GRECIA – F. PREISIGKE – EUPATRIDI – SIRACUSA

ARCHIDICASTE

Enciclopedia Italiana (1929)

All'infuori dei papiri, l'esistenza di questo funzionario risulta da una notizia di Strabone (XVII, 1, 12) e da un'iscrizione del sec. II a. C. (Dittenberger, Orient. Graec. Inscript., I, 136). Il titolo [...] , ma solo con competenza particolare. Bibl.: J. Mitteis, Grundzüge und Chrestomathie der Papyruskunde, II, i, Lipsia 1912, p. 8 segg., 124 segg.; F. Preisigke, Fachwörter des öffentlichen Verwaltungsdienstes Aegyptens, Gottinga 1915, p. 33. ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ IMPERIALE – F. PREISIGKE – ALESSANDRIA – STRABONE – GOTTINGA

PAPIROLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPIROLOGIA Medea NORSA Giorgio LEVI DELLA VIDA . Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] della Società Italiana. Papiri Greci e Latini, I-X, Firenze 1911-32, editi sotto la direzione di G. Vitelli. P. Strassb. = F. Preisigke, Griechische Papyri zu Strassburg, I-II, 1906-1920. P. Tebt. = The Tebtunis Papyri, I-III, Oxford 1902-1933 (B. P ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SEGNO D'INTERPUNZIONE – ACCADEMIA DI BERLINO – APOLLINOPOLIS MAGNA – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPIROLOGIA (6)
Mostra Tutti

LITURGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Umberto CASSUTO Cuniberto MOHLBERG Egidio CASPANI * Nicola TURCHI Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] . Öhler, Leitourgie, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XII, Stoccarda 1925, col. 1871 segg.; F. Örtel, Die Liturgie: Studien zur Verwaltung Aegyptens, Lipsia 1917; F. Preisigke, Liturgie und Grundbuch, in Klio, XII (1912), p. 452 seg.; A. v. Premestein ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITURGIA (7)
Mostra Tutti

LESSICOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LESSICOGRAFIA Gino FUNAIOLI Bruno MIGLIORINI Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] S. Jones (Oxford 1925 segg.); e poi il lessico di A. E. Solhocles per l'età romana e bizantina (Cambridge 1914), di F. Preisigke per i papiri (Berlino 1925 segg.), di E. Hatch e H. A. Redpath per il Vecchio Testamento (Oxford 1897; suppl., 1906), di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESSICOGRAFIA (1)
Mostra Tutti

POSTA

Enciclopedia Italiana (1935)

POSTA Ugo Enrico PAOLI Gino LUZZATTO Ottorino CERQUIGLINI Attilio Donato GIANNINI Ottorino CERQUIGLINI Alberto BALDINI . Storia. - Antichità. - L'istituzione di un servizio regolare di trasmissione [...] IV, p. 117 segg.; M. Rostowzew, Angariae, in Klio, VI, p. 249 segg. - Per la posta negli stati ellenistici: F. Preisigke, Die ptolemäische Staadtspost, in Klio, VII, p. 241 segg. - Per la posta nell'Impero romano: E. Stephan, Il movimento commerciale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSTA (6)
Mostra Tutti

IDIOLOGO

Enciclopedia Italiana (1933)

IDIOLOGO (gr. ἴδιος λόγος "conto privato") Evaristo Breccia Questo nome designa una branca dell'amministrazione finanziaria dell'Egitto, tanto nell'età tolemaica, quanto nella romana, è cioè il "conto [...] der Papyruskunde, Lipsia 1912, pp. 147, 154, 157, 127; F. Preisigke, Girowesen, Strasburgo 1910, p. 188 seg.; E. Seckel e W. , Rom und die Ägypter nach dem Gnomon des Idios Logos, in Zeitschrift f. Äg. Spr., LVI (1920), p. 80 seg.; Th. Reinach, ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – ALESSANDRIA – STRASBURGO – HEIDELBERG – PREISIGKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDIOLOGO (1)
Mostra Tutti

POLITEUMA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLITEUMA (πολίτευμα) Evaristo Breccia Indica, in generale, nell'età ellenistica, l'organizzazione speciale che nelle grandi città nuove era data agli stranieri protetti, specialmente agli Ebrei. Per [...] W. Schubart, Spuren politischer Autonomie in Aegypten unter den Ptolemäern, in Klio, X (1910), pp. 47-71; F. Preisigke, Fachwörten des öffentlichen Verwaltungsdienstes Aegyptens, s. v.; M. Engers, Die staatsrechtliche Stellung d. alexand. Juden, in ... Leggi Tutto

OSTRACA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTRACA (ὄστρακα) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Sono per i Greci anzitutto le conchiglie; ma per estensione tutto ciò che ha forma più o meno tondeggiante, come i gusci di uova e i cocci di vasi e stoviglie [...] einer jüdischen Militärkolonie zu Elephantine, Lipsia 1911; J. G. Milne, Theban Ostraka: Greek texts, Oxford 1913; F. Preisigke e W. Spiegelberg, Die Prina-Joachim-Ostraka, Strasburgo 1914; W. Schubart, Einführung in die Papyruskunde, Berlino 1918 ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – EGITTO FARAONICO – DIOGENE LAERZIO – ETÀ TOLEMAICA – LINGUA GRECA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali