• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [237]
Diritto [11]
Biografie [142]
Arti visive [38]
Storia [28]
Religioni [26]
Letteratura [13]
Filosofia [8]
Matematica [8]
Diritto civile [7]
Musica [7]

IRNERIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IRNERIO Ennio Cortese "Fondatore" della scuola di Bologna, celebrato ai suoi tempi come "lucerna iuris", I. è tuttora noto più per gli insolubili problemi biografici che per i pochi dati certi. Il nome [...] law, Cambridge 1938, pp. 33-37, 46-50, 59-65, 69; F. Calasso, Medio Evo del diritto, Milano 1954, pp. 507-513; A. -47; C. Dolcini, Lucerna iuris, I, I., Odofredo, Hermann Kantorowicz, in A Ovidio Capitani. Scritti degli allievi bolognesi, Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – BIBLIOTECA AMBROSIANA – DIRITTO GIUSTINIANEO – CODICE GIUSTINIANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRNERIO (2)
Mostra Tutti

PIACENTINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIACENTINO Emanuele Conte – Si presume sia nato a Piacenza verso il 1130. L’adozione del toponimico in luogo del nome ha impedito di identificare documenti di archivio che ne attestino l’attività negoziale [...] e per l’eleganza della prosa latina, Hermann Kantorowicz ha attribuito a Piacentino anche le note sono elencate da Dolezalek: cfr. http://manuscripts. rg.mpg.de/; F.C. von Savigny, Geschichte des römischen Rechts im Mittelalter, IV, Heidelberg 1850 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE BIZANTINA – GIOVANNI DI SALISBURY – PILLIO DA MEDICINA – DIRITTO SOGGETTIVO – GIOVANNI BASSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIACENTINO (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Capestrano, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo Hélène Angiolini Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] 345; L (1990), pp. 323-403; A. Hermann, Capistranus triumphans, Coloniae 1700; D. Kaufmann, Correspondance , L'epistolario di s. G. da C. nel corso dei secoli, ibid., pp. 275-298; F. Banfi, Le fonti per la storia di s. G. da C., ibid., pp. 299-344; U ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DEL BALZO ORSINI – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – FEDERICO III D'ASBURGO

CASTRO, Paolodi

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRO, Paolodi Giuliana D'Amelio Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] 1488; infine quelle al settimo a Venezia sia da Hermann Lichtenstein, sia da Andrea Torresani e Bartolomeo da Alessandria cura di P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, pp. 859 s.; F. Pardi, L'interessenella sua storia, Lucca 1937, p. 51; E. Bussi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

EBOLI, Tommaso di

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus) Hans Martin Schaller Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] confine con lo Stato pontificio si arrestò e tramite Hermann von Salza propose negoziati. Questi ebbero inizio nel Trésor des chartes, I, Paris 1863, pp. 390 s. n. 1044; J. F. Böhmer, Regesta Imperii, V, a cura di J. Ficker-E. Winkelmann, Innsbruck ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PATETTA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATETTA, Federico Elisa Mongiano – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi. Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] in quegli stessi anni opponeva, in Germania, Hermann Fitting a Max Conrat in merito all’ XXI (1948), pp. 261-273, con bibliografia delle opere; C.G. Mor, Lo storico F. P., in Accademia di scienze lettere e arti di Modena. Atti e Memorie, s. 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA PORTA, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA (de Porta), Matteo Norbert Kamp Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] Kurie, kirchliche Finanzen, Vatikanisches Archiv. Studien zu Ehren von Hermann Hoberg, a cura di E. Gatz, II, Roma 1979 ibid. 1855, pp. 3-7, 12-19, 38, 70 ss.; F. Scandone, Notizie biogr. di rimatori della scuola siciliana,in Studi di letteratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MARINI, Callisto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINI, Callisto ( Callisto Demetrio) Luca Carboni – Nacque a Pesaro il 14 ag. 1737 da Giovanni Andrea e da Rosa Lazzarini. Fratello minore di Saverio, vescovo di Rieti dal 1779, e nipote per parte di [...] Del Re, C. M. e le carte lasciate dall’arcivescovo F.M. Piccolomini, in Palaeographica diplomatica et archivistica. Studi in onore Kurie, Kirchliche Finanzen, Vatikanisches Archiv. Studien zu Ehren von Hermann Hoberg, II, Roma 1979, p. 681; Id., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CHIAPPELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAPPELLI, Luigi Mario Sbriccoli Nacque a Pistoia il 2 sett. 1855, da Francesco, medico di cospicua fama, e da Clementina Sozzifanti, appartenente ad una antica e nobile famiglia pistoiese. Fratello [...] estraneo il legame, non solo scientifico, del C. con Hermann Fitting); quello del ruolo politico svolto dai giuristi nella prima e dissentendo in modo articolato da diverse opinioni di F. Schupfer, F. Patetta, G. Pescatore e dell'allora giovanissimo E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MOSCHENI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCHENI, Francesco Ennio Sandal – Di origine bergamasca, nacque forse nella val Imagna, in data impossibile da precisare, tra il secondo e il terzo decennio del XVI secolo. Con il fratello Simone introdusse [...] Dattari, Bartolomeo Torresano (l’Hoste da Reggio), Hermann Mathiae, Vincenzo Ruffo, Pietro Taglia. Fonti e tipografici (1526-1556), Baden-Baden 1988, pp. 18 s. e n. 18; F. Ascarelli - M. Menato, La tipografia del ’500 in Italia, Firenze 1989, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2
Vocabolario
foronomìa
foronomia foronomìa s. f. [comp. del tema del gr. ϕορέω «trasportare» e -nomia; in origine il termine (coniato in forma lat. mod. da J. Hermann come titolo del suo trattato Phoronomia, sive de viribus et motis corporum solidorum et fluidorum,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali