TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] con una messinscena di The inspector general (Il revisore) di Gogol'; nel 1982 mette in scena, creando scandalo e sensazione, l'Orlando di G.F. Händel; nel 1983, Le visioni di Simone Machard di Brecht; passa a dirigere nel 1983-84 la The Boston ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] Campo completò il Palazzo Comunale di Ferre, in Galizia. Più personale e interessante, dal punto di vista costruttivo, è l'opera di F. Higueras, autore (1984) del Museo López Torres a Tomelloso de la Mancha e del villino di La Macarrona di Samosaguas ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] al comune dopo il 1849, per passare poi e rimanere alla provincia nel 1864. Ha avuto a direttori G. Collignon, F. Nenci, L. Mussini, A. Franci; ed ha la custodia della ancora annessa Galleria dell'Accademia di Belle Arti, di proprietà comunale, ma ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] a trovare i mezzi per girare entro i confini dello stato, l'A. diviene in compenso lo scenario ideale per le produzioni di molti autori hollywoodiani, da L. Milestone a S. Kramer a F. Zinneman.
I segnali di una rinascita del cinema australiano sono ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] dei quali il 72,4% è costituito da polacchi e il 26,9% a israeliti.
L'omonimo voivodato è, coi suoi 29.338 kmq. di superficie, uno dei più estesi, dell'antica musica polacca. Nel 1933 fu fondato l'Istituto F. Chopin che ha per iscopo di propagare le ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] e di duetti per viola oggi ancora in uso; ad Antonio Conforti (n. 1743), che visse lungamente a Vienna; a L. Borghi, ai due Giorgis, a G. Traversa, a F. Radicati, che fu insegnante al Liceo di Bologna, a G. Galeazzi e infine a G.B. Viotti (1752-1824 ...
Leggi Tutto
Disciplina musicologica che ha come proprio oggetto di studio la musica di tradizione orale, cioè tutta la musica che risulta prodotta in aree o culture poste al di fuori della tradizione musicale europea [...] loro comparazione con le musiche europee colte e popolari.
L'interesse verso la musica di continenti e civiltà extraeuropei generazione di mezzo'', legata ai nomi di F. B. Pratella, G. Nataletti, L. Colacicchi, la cui principale preoccupazione, oltre ...
Leggi Tutto
. Organismo architettonico destinato alla esecuzione e all'audizione di musica, o ambiente per la radioproduzione di musica o di prosa. In America col termine auditorium s'indica un particolare e caratteristico [...] conclusa espressione di unità e la migliore fusione del pubblico con l'orchestra. Più usate sono invece le forme trapezie e, per e 23 ottobre 1931; J. Content, The Acoustical Design of F.M., in Studios teletech., aprile 1947; D. Faggiani, Lineamenti ...
Leggi Tutto
WILLAERT, Adrian
Compositore di musica, nato a Bruges nel tardo sec. XV (1480 o '90), morto a Venezia il 7 dicembre 1562. Avviato agli studî di giurisprudenza, li abbandonò per i musicali, ch'egli compì [...] spezzatura della massa corale in due o più sezioni l'una con l'altra in dialogo e la conseguente presenza di , tra le rimaste, queste pubblicazioni: Liber quinque... Missarum (Venezia, presso F. Marcolini, 1536); Motecta a 5 voci (ivi, G. Scotto 1539 ...
Leggi Tutto
GILLESPIE, John Birks, detto Dizzy
Antonio Lanza
Trombettista, cantante, compositore e direttore d'orchestra statunitense, nato a Cheraw (Carolina del Sud) il 21 ottobre 1917.
Adolescente, iniziò a [...] tromba. Dopo le prime esperienze con la big band di F. Fairfax a Philadelphia nel 1935, venne ingaggiato da T. aveva inciso (29 gennaio 1946) Crazy rhythm e The man I love con L. Young, e Sweet Georgia Brown con Young e Parker, decise di formare una ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...