Musicista spagnolo (n. Lérida 1867 - m. nell'Atlantico 1916); studiò con J.-B. Pujol, F. Pedrell e Ch.-A. de Bériot. Compositore e celebre concertista di pianoforte, scrisse molte opere teatrali, musiche [...] orchestrali (tra l'altro un poema sinfonico ispirato alla Divina Commedia), da camera e pianistiche. In queste ultime è contenuto opere alle ultime, a valori musicali più saldi e raffinati. L'animo del G. è delicato, contemplativo, e ricorda il ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del musicista jazz afroamericano Herman (detto Sonny) Blount, conosciuto anche come Sonny Bourke (Birmingham, Alabama, 1914 - ivi 1993). Pianista nell'orchestra di F. Henderson (1946-47), negli [...] e suoni elettronici all'interno di una pittoresca messa in scena, S. R. ha creato una sorta di mitografia afroamericana globale, proiettata fra l'ancestrale e il futuribile, in una miscela unica di sperimentazione e di consapevole gusto del kitsch. ...
Leggi Tutto
Musicista (Carolei 1853 - Roma 1931). Studiò il pianoforte dapprima al conservatorio di Napoli, poi con S. Thalberg e successivamente al conservatorio di Parigi con G. Mathias; si perfezionò poi a Lipsia [...] con C. H. C. Reinecke e E.F. E. Richter. Precoce, a 14 anni iniziò la sua brillante carriera di concertista. Fu prof. nel conservatorio di Napoli (dal 1885). Compose l'opera Consuelo (1902) e musica strumentale, dalla quale emergono un Concerto per ...
Leggi Tutto
Flórez 〈flòretℎ〉, Juan Diego. – Cantante lirico peruviano (n. Lima 1973). Tenore di agilità, estesissimo negli acuti e dotato di tecnica perfetta, si è imposto nel 1996 al Rossini Opera Festival di Pesaro. [...] F. è da considerarsi tra i migliori cantanti rossiniani dell’inizio del 21° sec., tanto nelle opere serie (Otello, Semiramide, La donna del lago, ecc.) quanto in quelle semiserie e buffe (Cenerentola, L ) e soprattutto Donizetti (L’elisir d’amore, Don ...
Leggi Tutto
Roždestvenskij, Gennadij Nikolaevič. – Compositore e direttore d’orchestra russo (Mosca 1931 – ivi 2018). Allievo di L.N. Oborin, conseguito il diploma in direzione d'orchestra e pianoforte presso il [...] 1978-81) e la Vienna Symphony Orchestra (1980-82). Tra i più convincenti interpreti della tradizione musicale russa, R. ha contribuito a divulgare la conoscenza di musicisti invisi alle autorità comuniste dell’URSS, tra cui F. Poulenc e P. Hindemith. ...
Leggi Tutto
Cantautore italiano (n. Catania 1957). Nei primi anni Ottanta è stato uno dei protagonisti della scena musicale catanese come chitarrista e voce dei Denovo (gruppo new wave di cui faceva parte anche M. [...] ha proseguito la carriera da solista. Con i primi lavori ha conquistato la critica per poi arrivare al grande pubblico anche grazie a collaborazioni illustri: da P. Pravo ai conterranei C. Consoli e F. Battiato (con M. al Festival di Sanremo 2011 in ...
Leggi Tutto
Strumento musicale ad aria, costituito da una serie di ance libere in metallo che vengono poste in vibrazione dall’aria emessa da mantici di solito azionati con pedali. I vari suoni vengono ottenuti mediante [...] . Grenié, dopo precedenti tentativi russi e tedeschi, fu in seguito perfezionato (con il nome attuale) da A.-F. Debain e da P.-A. Martin de Provins. L’a. di formato normale comprende 5 ottave da 10 a 15 registri, oltre vari effetti meccanici, come il ...
Leggi Tutto
Musicista (Königsberg 1752 - Giebichenstein, Halle, 1814), autodidatta. Maestro di cappella alla corte di Federico II a Potsdam (1775-94), cercò d'introdurvi l'opera italiana; nel 1791 fu licenziato perché [...] . Fu tra i primi autori di Singspiele e Liederspiele e uno dei più importanti compositori di Lieder prima di F. Schubert. Compose anche salmi, oratorî, cantate, otto sinfonie, quattordici concerti e diciassette sonate per pianoforte, un concerto e ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale italiano composto originariamente da G. Camedda, G. Marielli e A. Parodi. Nel 1988 il gruppo ha esordito con l’album omonimo, caratterizzandosi per il forte legame con la terra di origine [...] dalle forti tinte etniche e ha visto la partecipazione di voci note del panorama italiano (F. De André, E. Ramazzotti, F. Renga fra gli altri). Nel 2012 i T. si sono proposti come discografici e produttori, fondando l’etichetta Vida e pubblicando ...
Leggi Tutto
Pianista italiano (Napoli 1908 - ivi 1984). Studiò al conservatorio di Napoli, perfezionandosi a Parigi con A. Cortot. Fu anche allievo di F. Rossomandi e A. Brugnoli e insegnò presso numerosi conservatorî [...] e, dal 1965, Roma). Fondò una fiorente scuola pianistica, dalla quale uscirono tra gli altri M. Campanella, B. Canino e L. De Fusco. Tra i suoi scritti si ricordano Il pianoforte a Napoli nell'Ottocento (1983) e varie edizioni critiche di musiche di ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...