SAKAKURA, Junzo
Vittorio Franchetti Pardo
Architetto giapponese, nato a Gifu il 29 maggio 1901, morto a Tokyo il 10 settembre 1969; con K. Maekawa e K. Tange (v.) è tra i maggiori architetti giapponesi.
La [...] piò importanti del movimento moderno in quel decennio. Il rapporto con l'opera di Le Corbusier, nel cui studio lavora dal 1931 al Le Corbusier, in collaborazione con Maekawa e Yosiraka. Vedi tav. f. t.
Bibl.: A. Roth, La nouvelle architecture, Zurigo ...
Leggi Tutto
WEINGARTEN
Luigi GIAMBENE
Hans MOHLE
L'abbazia benedettina di W. fu fondata originariamente come monastero di monache dalla famiglia dei Guelfi (Welfen) nel 920, poi fu affidata ai benedettini nel [...] e chiari affreschi della vòlta sono del monachese G. D. Asam, i monumentali stalli del coro dello scultore J. A. Feichtmayr, l'organo (1731) di F. Gabler. Di data un po' più tarda è il bel pulpito rococò.
Bibl.: K. A. Busl. Die ehmalige Abtei W ...
Leggi Tutto
SAARINEN, Eero
Manfredo TAFURI
Architetto, figlio di Eliel, nato a Kirkkonummi in Finlandia il 20 agosto 1910, morto a Bloomfield Hills il 1 settembre 1961. Nel 1923 si recò con il padre negli S. U. [...] degli S. U. A. in Londra. S. ha svolto inoltre una intensa attività nel settore dell'industrial design. Vedi tav. f. t.
Bibl.: V. Calzolari, La cappella e l'auditorium di E. S., in Casabella, n. 208, 1955, pp. 16-29; Recent works of E. S., in Zodiac ...
Leggi Tutto
WAGNER, Otto
Hans Tietze
Architetto, nato il 13 luglio 1841 a Vienna, morto ivi l'11 aprile 1918. Studiò nel politecnico di Vienna, con C. F. Busse nell'Accademia di architettura a Berlino e dal 1861 [...] con von der Nüll e Siccardsburg nell'Accademia di Vienna, dove fu nominato professore nel 1894. Le sue opere principali sono: il Dianabad, la Länderbank, la cassa di risparmio postale, le stazioni e gli ...
Leggi Tutto
VALLFOGONA, Pere Johan de
José F. Rafols
Architetto e scultore catalano della prima metà del sec. XV. Protetto da Dalmon de Mur arcivescovo prima di Tarragona poi di Saragozza, per cui già aveva lavorato [...] ma residente nella Catalogna, nel cui laboratorio egli imparava l'arte nel 1406. Nel 1416-18 Juan Pere scolpì il Sans, El Palau de la Diputacio General de Catalunya, in Anuari de l'Institut d'Estudios Catalans, III (1909-10), Barcellona 1911; P. ...
Leggi Tutto
WELLS (A. T., 47-48)
F. Geoffrey Rendall
Città dell'Inghilterra, nella contea di Somerset, situata a sud di Bristol a 67 m. s. m. Nel 1931 aveva 4835 ab. La cattedrale, a pianta cruciforme in tre navate [...] le cappelle di Hugh Sugar e del vescovo Bubwith in stile gotico seriore. Nella biblioteca del capitolo, sopra l'ala orientale del chiostro, numerose pregevoli suppellettili antiche. Il palazzo vescovile, massiccia costruzione del sec. XIII, è simile ...
Leggi Tutto
GABETTI E ISOLA
Cinzia Corradini
Studio di architettura, aperto (1950) da Roberto Gabetti e Aimaro d'Isola, nati entrambi a Torino (il primo il 29 novembre 1925; il secondo il 14 gennaio 1928) ed entrambi [...] è la ''Bottega di Erasmo'' (1956), l'edificio per libreria antiquaria e appartamenti, che diviene I. hanno ricevuto il premio Feltrinelli dell'Accademia dei Lincei. Vedi tav. f.t.
Bibl.: Casabella, 212 (1957); Controspazio, 4/5 (1971); Parametro ...
Leggi Tutto
WEBB, Sir Aston
F. Geoffrey Rendall
Architetto, nato a Londra il 22 maggio 1849, morto il 21 agosto 1930. Allievo del Banks e del Barry; ottenne nel 1905 la medaglia d'oro regia; dal 1902 al 1904 presidente [...] palazzo stesso, tra cui il Queen Victoria Memorial (1901-11); l'Arco dell'Ammiragliato (1905-10); il completamento del Victoria and il Royal Naval College a Dartmouth (dal 1899 in poi); l'Imperial College of Science (due edifici, 1900-1915); la ...
Leggi Tutto
VIBOLDONE
Paolo D'ANCONA
Abbazia lombarda situata nei pressi di Melegnano. La Badia fu eretta nel 1348 da Guglielmo Villa, priore degli umiliati, al posto di una costruzione del 1177, ed è esempio di [...] campata della navata maggiore e di destra, che per l'accentuato carattere gotico si collegano ai più noti e ; G. Cagnola, Gli affreschi di V. e Solaro, ibid., 1907, p. 37; F. Wittgens, Gli affreschi della badia degli Umiliati in V., Milano 1933. ...
Leggi Tutto
XENOCLE (Ξενοκλῆς)
Lucia Morpurgo
Architetto greco del demo attico di Colargo. La sua attività si svolse al tempo di Pericle. Lavorò alla costruzione del Telesterio di Eleusi, cui attesero anche altri [...] forse sotto l'alta direzione dell'architetto di fiducia di Pericle Ictino. Xenocle avrebbe terminato l'edificio. Un , II, 2ª ed., Stoccarda 1889, pp. 46, 220, 248, 265; F. Noack, Eleusis, Berlino-Lipsia 1927, p. 198; K. Kuruniotis, 'Ελευσινιακά, ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...