PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] astrol. u. mythol. illustr. Handschr. des lat. Mittelalters, I, 1915, II, Heidelberg 1925-6; F. Cumont, Les noms des planètes et l'astrolatrie chez les Grecs, in L'Antiquité Class., IV, 1935, pp. 5-43; V. Stegemann, in Handwörterbuch des deutschen ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] , in Iraq, XII, 1950, p. 43, fig. 22. - T. di Sennacherib: A. Peterson, Palace of Sinacherib, L'Aia 1915; tavv. 74-76. - T. di Tiglatpileser III: F. Thureau-Dangin, M. Dunand, Til Barsib, Parigi 1936, tav. 49. - Rilievo di Nabu-apal-iddin: C. W ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] , seguì un tentativo di sintesi da parte di F. Bordes per il Paleolitico inferiore dell'Europa occidentale, dire oltre gli stadi isotopici 13-15. Per ragioni tuttora non evidenti, l'Acheuleano europeo mostra dunque un ritardo di poco meno di 1 m.a ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] Sibérie du Sud, 4. Cheremushny Log, Ust´-Kulog, Paris 1999, pp. 5-46; L.B. Vishniatsky, The Paleolithic of Central Asia, in JWorldPrehist, 13, 1 (1999), pp. 69-122; F. Biglari - G. Nokandeh - S. Heydari, A Recent Find of a Possible Lower Paleolithic ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] nella capitale, furono costruiti nuovi edifici a Oinoe, Maratona, Kephisia, Drivia (l’antica Steirià), Porto Rafti e Rafina.
Bibliografia
F.E. Winter, Greek Fortifications, Toronto 1971.
L.H. Jeffery, Archaic Greece, The City-States c. 700-500 B.C ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] con cautela, è possibile attribuire a un arco temporale compreso tra l'11.000 e il 7000 a.C. circa (date al Chalcolithic and Early Bronze Ages in the Near East and Anatolia, Beirut 1966; F. Hole - K.V. Flannery - J.A. Neely, Prehistory and Human ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] -59; M. Botto, I commerci fenici nel Tirreno centrale: conoscenze, problemi e prospettive, ibid., pp. 43-53; S.F. Bondì, Le commerce, les échanges, l'économie, in V. Krings (ed.), La civilisation phénicienne et punique, Leiden 1995, pp. 268-81; Id ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] parva moenia di Sisenna) restaurate da M. Nonio Balbo (C. I. L., n. 1425); se ne è scoperto il tratto meridionale formato da un dall'impresa.
Bibl.: La precedente letteratura è raccolta in F. Furchheim, Bibliografia di Pompei, Ercolano e Stabia, 2a ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] , pp. 317-329; S. Adacher, La trasmissione della cultura medica a Montecassino tra la fine del IX secolo e l'inizio del X secolo, ivi, pp. 385-400; F. Lo Monaco, Per una storia delle relazioni culturali cassinesi tra i secoli VIII e IX, ivi, pp. 527 ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] The Industrial Arts of India, Londra 1880; A. K. Coomaraswamy, Art et métiers de l'Inde et de Ceylon, Parigi 1924; V. F. Weber, Ko-ji Hô-ten, Dictionnaire à l'usage des amateurs et collectionneurs d'objets d'art japonais et chinois, Parigi 1923.
(† R ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...