Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] 364 e il 367 sulle rovine del tempio del dio Frugifero (C. I. L., viii, 8318-9; 8324; 20156; Y. Allais, Djemila, pp. -249. Si veda anche la sezione B della voce B., in Klauser, Reallexikon f. Antike u. Christentum, 1950, c. 1249 ss., figg. 35-37, di ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] ; a Tall-i Iblis nel V millennio a.C. è attestato l'uso di carbonati (azzurrite, malachite). Nel III millennio a.C. Susiana, la pianura agricola più ricca dell'Iran, l'archeologo americano F. Hole identifica il Calcolitico con quello che definisce ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] ogni arnno, aumentando il volume delle ceneri e dei residui. Tale era l'a. di Zeus ad Olimpia, le cui dimensioni, al tempo di B. Schweitzer, Stoccarda 1954, p. 21 ss. Per gli a. rotondi: F. Robert, Thymélé, Parigi 1939. Per gli a. con plinti e gole: ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] Grande Via della Seta], Urgench 1991; K. Jettmar, Sogdians in the Indus Valley, in P. Bernard - F. Grenet (edd.), Histoire et cultes de l'Asie Centrale préislamique, Paris 1991, pp. 251-53; T.A. Šerkova, Egipet i kušanskoe carstvo (torgovl´ja ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] e di stile non avevano ancora il significato e l'importanza che oggi hanno per noi. Perciò la disposizione F. Vettori, il quale fu il primo conservatore per nomina pontificia. Il primo conservatore nel senso moderno fu G. B. De Rossi, che curò l ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] netto cambiamento per ripercussione della fabbrica corinzia.
f) Beozia. - È stata sempre una regione p. 40 ss.; A. Roes, in Journ. Hell. Stud., LIV, 1934, p. 29 ss.; C. L. Woolley, in Journ. Hell. Stud., LVIII, 1938, pp. i ss.; 133 ss.; P. Amandry, in ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] 11) G. Q. Giglioli, in Studies Presented to D. M. Robinson, ii, Saint Louis 1953, p. 111 ss.; F. Brommer, in Jahrbuch, lxvii, 1952, c. 6o ss. 12) L. Manino, in Boll. Soc. Piemont. Arch. e Belle Arti, 1952-1953, p. 33 ss.; J. Fink, in Mitt. Deutschen ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] 1987, pp. 99- 104; B. Fabbri - C. Ravanelli Guidotti, Il restauro della ceramica, Firenze 1993; F. Burragato - O. Grubessi - L. Lazzarini, Proceedings of the First European Workshop on Archaeological Ceramics, Roma 1994.
I materiali organici di uso ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] del VI sec. a. C. troviamo sia la l. fatta a mano che la l. a tornio; in seguito, resta solo la l. a tornio che rimane in uso fino al 1914; S. Loeschke, Lampen aus Vindonissa, Zurigo 1919; F. Fremerdorf, Römische Bildlampen, Magonza 1922; A. Osborne, ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] Intern. Preist. e Protost. Mediterr., Firenze 1952, I, pp. 330-333; C. M. Blegen, C. G. Boulter, I.L. Caskey, M. Rowson, Troy, voll. I-IV, Princeton 1953-58; F. Cassola, in Rend. Acc. Napoli, N. S., XXIX, 1954, pp. 171-204; C. W. Blegen, in X ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...