Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] Architectural Terracottas, a cura di I. Thallon-Hill-L. Shaw King, Cambridge Mass. 1929; E. Buschor, Die Tondächer der Akropolis, I-II, Berlino-Lipsia 1929-1933; H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931; F. Ebert, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] base al decreto legislativo 20 ottobre 1998, n. 368, è l'organo statale preposto alle funzioni di tutela e valorizzazione di detti beni Ruins. Their Preservation and Display, London 1981; H.F. Cleere (ed.), Approaches to the Archaeological Heritage, ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] sulle mura delle città umbre, in Atti V Congr. Naz. Storia Architet., Firenze 1956, p. i ss.
(F. Castagnoli)
C) Appendice: l'agger. - Il termine latino agger (da ad e gerere), italiano argine dalla forma arger, indica genericamente qualunque ammasso ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] a crossroads, "Science", 285, 1999, pp. 1026-1027.
Jarrige 1982: Jarrige, J.F., Excavations at Mehargarh, in: Harappan civilization. A contemporary perspective, edited by Gregory L. Possehl, Warminster, Aris & Phillips, 1982, pp. 79-84.
La Niece ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] a forma tubolare e altre ibride forme vascolari, sono specificamente cretesi.
f) Corinto. - I vasi geometrici corinzi continuano la migliore tradizione micenea, tanto sotto l'aspetto tecnico della preparazione di un'argilla straordinariamente fine e ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] de Capitani D'Arzago, Santa Maria di Castelseprio, Milano 1948; F. Reggiori, Recentissime scoperte nel battistero di Varese, Rassegna storica del , 1949-1950, pp. 67-77: 67-68; E. Arslan, L'architettura dal 568 al Mille, in Storia di Milano, II, Dall ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] II, Zurigo- Il Cairo 1938; G. Steindorf, Haus und Tempel, in Ztschr. f. äg. Spr. u. Alt., XXXIV, 1895; G. Jéquier, Les temples primitifs e la persistance des types archaïques dans l'architecture religieuse, in Bull. Inst. Fr. Arch. Or., VI, 1908; H ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] l'ἐπιϑέατρον (I.G., xi, 2, 287 A, 99, 120); le scalette, o κλίμακες, dividono la cavea in settori che prendono il nome di κερκίδες o cunei (F , 117). A Q. Catulo nell'8o si fa risalire l'uso di coprire la cavea con tende per riparare gli spettatori ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] l'incorniciatura che talvolta esse presentano, rendono evidente il loro impiego come elemento decorativo (v. Tavola a colori).
Bibl.: E. Unger, Die Keilschrift, Lipsia 1929 (= Sammlung F antenato greco. Un cambiamento è l'introduzione di più curve in ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] 1955-56, p. 133 ss.; Th. Krauss, Hekate, Heidelberg 1960; F. Ekstein, in Antike Plastik, IV, 1965, p. 27 ss.; H to the Stoà of Zeus in the Athenian Agorà, ibid., p. 171 ss.; A. L. Boegehold, Philokleon's Court, ibid., XXXVI, 1967, p. 111 ss.; C. W. ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...