Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] la coppia maiale-cane (i caprovini vi sono inizialmente estranei) con l'aggiunta del pollame al nord e del bufalo al sud; tra tr. it.: L'evoluzione del pensiero antropologico: una storia della teoria della cultura, Bologna 1971).
Hassan, F.A., Desert ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] e Chersoneso, è stata illustrata da O. F. Waldhauer nell'opera Le lucerne antiche di terracotta di Elio Vero, una testa di matrona (cosiddetta Siriaca), i busti di Filippo l'Arabo e di Balbino. Fra i ritratti di epoca anteriore si distingue un busto ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] 111 ss.; Fr. W. von Bissing, Antike Plastik, p. 25 ss.; cfr. L. du Jardin, in Mem. Acc. Pont., 1932-33, p. 35 ss. in Boll. d'Arte, XLI, 1956, p. 97 ss. Per i vasi a rilievo, F. Courby, Les vases grecs à relief, Parigi 1922, p. 499 ss.; M. Rostovzew, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] schiavi e nel 146 a.C. la distruzione di Corinto provoca l'immigrazione sull'isola dei Rhomaioi dell'Istmo. Il mercato di Delo Al Mina and History, in OxfJA, 9 (1990), pp. 169-90; J.F. Coates - S.K. Platis - J.T. Shaw, The Trireme Trials 1988. ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] e Collezione de M. L. Cortin, Vente 1896 L. Webster, in Antike u. Abendland, viii, 1959, p. 7 ss. (m. micenee); R. M. Dawkins, Sanctuary of Artemis Orthia of Sparta, Londra 1929; P. Wolters-G. Bruns, Das Kabirenheiligtum bei Theben, i, Berlino 1940; F ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Milano 1818; F. A. Visconti - G. A. Guattani, Il Msueo Chiaramonti descritto e illustrato, Milano 1820; L. v. Pastor, . Gifuni, La fortezza di Lucera, Napoli 1934, p. 26; W. Cohn, L'età degli Hohenstaufen in Sicilia, Catania, pp. 260 ss. (trad. di G. ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] si sono scoperte mura in pietra di epoca neopalaziale; nell’area F si è messo in luce un complesso costruito con mura in m a sud dell’area A sulla collina, a circa 80 m s.l.m. All’interno sono presenti stalagmiti e resti di muri antichi; i ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] V. Lazarev, Storia della pittura bizantina, Torino 1967; W.F. Volbach, J. Lafontaine-Dosogne, Byzanz und der christliche d'argento di Basilio II (976-1025); la Vergine che incorona l'imperatore o stante con il Bambino su monete di Romano III (1028 ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] C. e che, sotto la guida del clan Mu Rong, con l'indebolimento della dinastia Jin Occidentali (265-316), estese il proprio dominio Vincent, Buddhist Cave Paintings at Tun-huang, London 1959; F. Fourcade, La peinture murale de Touen-houang, Paris 1962; ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] . di Parigi: The Paris Psalter, Londra 1938. Evangeliario di Ecmiadzin: J. Strzygowski, Das Etschmiadzin Evangeliarbuch, Vienna 1891; F. Macler, L'évangile arménien, Parigi 1920; K. Weitzmann, Die arm. Buchmal., Bamberga 1933, p. 8; S. De Nersessian ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...