Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] piccola scala, producendo così il modo di vita delle odierne comunità tribali di cacciatori-raccoglitori.
Bibliografia
F. Horus - L. Copeland - O. Aurenche, Les industries paléolithiques du Proche-Orient. Essai de corrélation, in Anthropologie, 77 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] in parte da questa prolungata osmosi economica tra regioni molto diverse per composizione etnica e risorse materiali.
Bibliografia
F. Scholes - R.L. Roys, The Maya Chontal Indians of Acalan-Tixchel, Washington 1948; T.A. Lee - C. Navarrete (edd ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] antis con due colonne tra le ante si possono citare l'Heraion di Delo di ordine dorico e il tempio di . deutsch. Arch. Inst., V, 1952, p. 11 ss.; H. Riemann, in Festschrift f. F. Zucker, Berlino 1954, pp. 315 ss., 326; H. Drerup, in Jahrbuch, 69, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] una divisione in diverse forme, note con il nome degli studiosi che hanno operato la classificazione (M. e F. Py). Le serie sono databili tra l'ultimo trentennio del VII e la metà del III sec. a.C. Le anfore presentano fondo piatto o terminazione ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] , The Bell Beaker Cultures of Spain and Portugal, Cambridge (Mass.) 1977.
J. Guilaine (ed.), L’Age du cuivre européen. Civilisation à vases campaniformes, Paris 1984.
F. Nicolis - E. Mottes (edd.), Simbolo ed enigma. Il bicchiere campaniforme e ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] in P. Rossi (ed.), Modelli di città. Strutture e funzioni politiche, Torino 1987, pp. 153-73; A. Guillou - F. Burgarella, L'Italia bizantina, dall'esarcato di Ravenna al tema di Sicilia, Torino 1988; W. Brandes, Die Städte Kleinasiens im 7. und 8 ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] .; xiv, 1891, p. 162 ss.; xx, 1897, p. 205 ss.; Röm. Limes in Osterreich, x, 1909, p. 65 ss.; Kubitschek, l. c., pp. 134 s., 265 ss., 272 ss.; F. Miltner, Das zweite Amphitheater von C.5, Vienna 1949; H. Vetters, in Unsere Heimat, xx, 1949, p. 52 ss ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] H.G. Beck, K. Engevoss-Dürkopp, Frankfurt a.M. 1994; E. Vergnolle, L'art roman en France, Paris 1994; F. Salet, Cluny et Vézelay. L'oeuvre des sculpteurs, Paris 1995; Y. Christe, L'Apocalypse de Jean. Sens et développement des visions synthétiques de ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] Etudes archéologiques sur ses monuments, 8 voll., Paris 1883-1889; E. Rupin, L'oeuvre de Limoges, Paris 1890 (rist. anast. Nogent le Roi 1977); DACL, 1907-1953; F. Witte, Thuribulum und Navicula in ihrer geschichtlichen Entwicklung, ZChK 23, 1910, pp ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] Town and its Mosques, in ROMM, 32 (1981), pp. 139-61; I. Serageldin - S. El-Sadek (edd.), The Arab City, s.l. 1982; F. Fusaro, La città islamica, Roma 1984; H. Gaube - E. Wirth, Aleppo, Wiesbaden 1984; A. Raymond, Grandes villes arabes à ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...