NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] Ghetti, A. Ferrua, E. Josi e altri, Città del Vaticano 1951.
Sarcofagi, temi particolari che riguardano l'iconografia del N.T.: F. Gerke, Studien zur Sarkophagplastik der theodosianischen Zeit, in Röm. Quartalschrift, 1934, p. 1 ss.; id., Das ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] morto nel 295 a. C. e quindi risalenti a quest'epoca - ne pone l'inizio al 1522 a. C. e la fa terminare nel 1027 a. C.
Museum of Natural History, Anthropological Series, XV, 2, Chicago 1907; F. Koyama, The Story of Old Chinese Ceramics, Tokyo 1950; D ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] , Archéologie délienne. L’Artémision en Nhswi. Localisation et histoire, in JSav, 1995, pp. 187-207.
M.F. Baslez, La première epoca. A 1,5 km a nord-ovest della città si trova l’imponente rovina, riportata alla luce nel 1960 (Orlandos), di una ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] 35, 1983, pp. 25-33.
N. Duval, Le choeur de l'église de Siagu, Felix Ravenna, s. IV, 127-130, 1984-1985, pp. 159-199.
F. Baratte, N. Duval, J.-Cl. Golvin, Les églises d'Haïdra, VI, L'église des martyrs de la Persecution de Diocletien, La campagne du ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] quinto di origine fenicia. Verso la fine del V sec. s'inizia l'accanita e dura lotta contro i Greci per il possesso della Sicilia, mobilier funéraire carthaginois, Parigi 1945. Studî paticolari: F. von Bissing, Karthago und seine grieechischen und ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] splendore è un miraggio che aveva già sedotto, dopo i primi scavi, gli archeologi del secolo scorso. Così l'architetto degli scavi di O., F. Adler, ha proposto nel 1894 quattro schizzi ricostruttivi dell'Altis da differenti punti di vista. Nel 1931 ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] 2088 ss., s. v. Musivum opus; A. Blanchet, La Mosaïque, Parigi 1928; F. von Lorentz, in Pauly-Wissowa, XVI, 1933, c. 328 ss., s. p. 577 ss. Province: Inventaire des m. de la Gaule et de l'Afrique, I, Gaule; II, Tunisie; III, Algérie, Parigi 1909-25, ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] How the Greek Built Cities, Londra 1949, p. 17 ss. e passim; R. Martin, L'urbanisme dans la Grèce antique, Parigi 1956, pp. 97 ss.; 274 ss.; F. Castagnoli, Ippodamo di M. e l'urbanistica a pianta ortogonale, Roma 1956, p. 15 ss. Sulla posizione di M ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] grandi siti, come i ripari con fregi scolpiti di Angles-sur-l'Anglin nella Vienne e di Cap Blanc in Dordogna, le grotte dipinte si trova un "Gravettiano indifferenziato" a gravettes e microgravettes (Mochi f 3-6, Cala b I-II, Calanca B, Paglicci ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] di I. (gr. Ἱμῆρα; lat. Himera), identificato da T. Fazello e riconosciuto da J. Houel, da N. Palmeri, da G. Meli, da L. Mauceri, da F.S. Cavallari, da A. Salinas e da E. Gabrici, occupa le due colline dette Piano di Imera e Piano del Tamburino, che ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...