PYRGI
Giovanni Colonna
(Πύϱγοι, Pyrgi)
La colonia maritima romana di P. fu fondata verso il 264 a.C. sul nucleo centrale di una cittadina etrusca d'ignoto nome, che fu il porto principale di Caere (oggi [...] Canina, in Ann. Inst., 1840, pp. 34 ss.; G. Dennis, The cities and cemeteries of Etruria, Londra 18833, pp. 289 ss.; F. Castagnoli, L. Cozza, in Papers of the British School at Rome, 25 (1957), pp. 16 ss.; M. Pallottino, in Arch. Class., 9 (1957), pp ...
Leggi Tutto
GORTINA
Antonino Di Vita
(XVII, p. 564)
Dal 1978 l'indagine su G. è divenuta uno degli impegni principali della Scuola archeologica italiana di Atene. Grazie alla realizzazione di 19 tavole a scala [...] 1884-1984), Roma 1984, specie pp. 69-116. Negli stessi Annuari, studi riguardanti capitelli (M. A. Rizzo), sculture (L. Guerrini, F. Ghedini), sarcofagi (E. Ghisellini), ceramiche (A. Dello Preite) dall'area della città. Gli scavi del 1978 sono stati ...
Leggi Tutto
VEIO
Luisa Banti
Antica città etrusca, situata su un'altura naturalmente fortificata, vicino all'odierna Isola Farnese, e circondata dai Fossi di Formello e dai Due Fossi, che, riunendosi, formano il [...] antica città di Veii, Roma 1847; id., L'antica Etruria Marittima, I, ivi 1846, p. 79 segg.; J. Sundwall, Zur vorgeschichte Etruriens, in Acta Acad. Aboensis, Åbo 1932, p. 80 segg.; F. v. Duhn, Ital. Graeberkunde, I, Heidelberg 1924, p. 386 segg.; Ake ...
Leggi Tutto
THAPSOS
Giuseppe Voza
. La penisoletta di Magnisi, denominata Thapsos nell'antichità, lunga complessivamente non più di km 2, larga nel punto massimo circa m 700, si trova sulla costa orientale siciliana, [...] a enchytrismòs ubicate nelle zone centrali della penisola.
Bibl.: F. S. Cavallari, in Arch. St. Sic., Palermo Mycenaean pottery in Italy and adjacent areas, Cambrdige 1958, pp. 56-60; L. Bernabò Brea, La Sicilia prima dei Greci, Milano 1960, pp. 128- ...
Leggi Tutto
SPINA (XXXII, p. 373)
Nereo ALFIERI
A partire dal 1954, il prosciugamento del bacino lagunare Pega ad occidente di Comacchio ha permesso la ripresa degli scavi nella zona archeologica di S., di cui tra [...] 120). I più antichi vasi greci rinvenuti a S., che non vanno oltre l'ultimo quarto del sec. VI, indicano che la floridezza dell'emporio padano fu dalla pieve di S. Maria in Pado Vetere. Vedi tav. f. t.
Bibl.: N. Alfieri e M. Ortolani, Contributo alle ...
Leggi Tutto
VENEZIA e ISTRIA
Piero Sticotti
. Nell'ordinamento augusteo, è la X regione d'Italia. Delle undici regioni in cui l'imperatore Augusto divise l'Italia dopo che, soppressa nel 42 a. C. la provincia della [...] Venetia et Histria, venne a confinare a levante con l'Illirico e la Pannonia e a tramontana con questa, segg.; Imp. Rom. tributim discr., ivi 1889, p. 105; id., in Jahrb. f. Altertumskunde, V (1911), p. 175; R. Bartoccini, in De Ruggiero, Diz. epigr ...
Leggi Tutto
SWĀT
Pierfrancesco Callieri
(App. IV, III, p. 570)
Archeologia. - L'indagine archeologica in questa regione del Pakistan settentrionale ha conseguito nell'ultimo quindicennio notevoli risultati, in [...] Ad Aligrāma il periodo documentato in modo più esauriente è quello compreso tra l'11° e il 4° secolo a.C.; di grande interesse è centrale attorno a una vasca per abluzioni. Vedi tav. f.t.
Bibl.: Una bibliografia completa sull'attività della missione ...
Leggi Tutto
GRAVISCA
Mario Torelli
(gravisce, XVII, p. 769)
Ricordata soprattutto da fonti geografiche (Plinio, Nat. hist., iii, 51; Mela, ii, 4, 72; Tolemeo, iii, 1, 4; Strabone, v, 225-26; Itiner. Marit., p. [...] M. Torelli, in Parola del Passato, 1971, p. 44 ss.; Id., ibid., 1977, p. 338 ss.; M. Torelli, F. Boitani, M. Slaska, in Les céramiques grecques de l'Est et leur diffusion, Napoli 1978, p. 213 ss.; A. M. Comella, Il materiale votivo tardo di Gravisca ...
Leggi Tutto
VERGHINA
Luigi Rocchetti
Località della Grecia, in Macedonia, a S di Verria, che scavi tuttora in corso hanno fatto identificare con l'antica città di Ege Aegae (Αιγαί), prima capitale del regno macedone, [...] quale sono evidenti le tracce di saccheggio e d'incendio. L'archeologo M. Andronikos, che dal 1937 perlustrava la zona di sepoltura che, forse, è vicina alle tombe scavate. Vedi tav. f. t.
Bibl.: M. Andronikos e altri, Το ανακτορον ιης Βερηινας ...
Leggi Tutto
RA'S ŠAMRA
Paolo Xella
(Ras Shamra, App. I, p. 960; II, II, p. 667; III, II, p. 581; IV, III, p. 151)
Nell'ultimo quindicennio l'attività archeologica a R. Š. (Ugarit) è proseguita con alacrità e con [...] siro-palestinese durante la successiva età del Ferro. Vedi tav. f.t.
Bibl.: I rapporti di scavo si trovano in Les iv), 1988; P. Bordreuil, D. Pardee, La trouvaille épigraphique de l'Ougarit-1. Concordance (RSOu v), 1989; Une bibliothèque au sud de la ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...