Americanista inglese (Norwood, Londra, 1850 - Morney Cross, Hereford, 1931). In gioventù viaggiò nelle isole Samoa, Figi e Tonga e le descrisse in Life in the Pacific fifty years ago (1930). Ma la sua [...] attività principale fu l'esplorazione della regione archeologica dei Maya, i cui risultati espose in un'ampia opera, comprendente anche 4 voll. di tavole, inserita nella monumentale Biologia centrale americana di F. Ducane Goodman e O. Salvin (1889- ...
Leggi Tutto
Paletnologo e archeologo italiano (Castelplanio 1857 - Roma 1918); addetto al Museo preistorico-etnografico di Roma, iniziò alla scuola di L. Pigorini gli studî preistorici. Passò poi (1907) alla direzione [...] soprintendenza alle antichità delle province di Roma, Aquila, Perugia. Fu socio corrispondente dei Lincei (1916). Lasciò importanti lavori sulla necropoli di Remedello e su quella protovillanoviana del Pianello nella gola del f. Sentino presso Genga. ...
Leggi Tutto
Grotta nelle vicinanze del Lago di Tiberiade, in Galilea, dove nel 1925 l’archeologo inglese F. Turville-Petre trovò frammenti di un cranio incompleto e rotto, in uno strato paleolitico definito come musteriano [...] dall’industria che vi era presente ...
Leggi Tutto
MARI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
. Antica città del Vicino Oriente (v. siria, in App. II, 11, p. 836) la cui determinazione geografica precisa fu data nel 1933 da W. F. Albright e fu confermata subito [...] e cortili; un muro di cinta lo chiudeva tutt'intorno, e l'accesso era dato da un unico portale a nord, munito di questo modo era giudicato un delitto di particolare gravità. Vedi tav. f. t.
Bibl.: A. Moortgat, Aegypten und Vorderasien im Altertum, ...
Leggi Tutto
MEGARA HYBLAEA (XXII, p. 776)
Giuseppe Voza
Il sito dell'area urbana di M. H. sulla costa orientale della Sicilia, 20 km circa a N di Siracusa, è costituito da un settore della piana costiera ai piedi [...] , Parigi 1974, pp. 309-414; P. Auberson, in Mél. Hist. Anc. et Archéol. off. à P. Collart, Losanna 1976, pp. 21-9; G. Vallet, F. Villard, P. Auberson, Megara Hyblaea, I, Le quartier de l'agora archaïque, Roma 1976; G. Vallet, in Kokalos, 1976-77. ...
Leggi Tutto
VELIA (XXXV, p. 26)
Emanuele Greco
Ricerche archeologiche nel sito della colonia focea furono iniziate nel 1927 e continuate negli anni successivi con saltuarietà; massicci scavi sono poi stati intrapresi [...] C. decorato con mosaici in bianco e nero con soggetti marini.
L'area antistante il vecchio porto è ora occupata da una necropoli con quando la loro funzione doveva essere cessata. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Notizie di rinvenimenti nelle annuali rassegne ...
Leggi Tutto
LAVINIO (XX, p. 645)
Paolo Sommella
Ricerche topografiche e scavi archeologici eseguiti nello scorso venticinquennio hanno grandemente ampliato le nostre conoscenze di questo centro antico. L. è stata [...] antica che riprenderà, subito dopo l'abbandono altomedievale, con il castello e il borgo di cui restano disegni di Antonio da Sangallo il Giovane. Vedi tav. f. t.
Bibl.: P. Sommella, Heroon di Enea a Lavinium. Recenti scavi a Pratica di Mare, in Rend ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Sabatino (App. V, iii, p. 559)
Federico Mazza
Semitista, storico del mondo antico e archeologo, morto a Roma l'8 settembre 1997. Nel suo campo, è stato tra le personalità più eminenti del 20° [...] (1994), Dove va l'archeologia (1995), Luci sul Mediterraneo (1995), Così nacque l'Italia (1997), La Storia Scienze Morali, 1999; e la sua biografia, a firma di F. Mazza, in Enciclopedia Archeologica, 1° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro
Luigi Rocchetti
(App. III, I, p. 987)
Archeologo italiano, morto a Roma il 3 luglio 1991. Direttore della Scuola archeologica italiana di Atene dal 1947 al 1977, oltre ad avere svolto [...] palaziali più antiche (oltre quelle già note dagli scavi di L. Pernier) e quindi a una revisione della cronologia minoica, i due volumi della ii parte pubblicati in collaborazione con F. Carinci. Numerosissimi gli scritti in periodici, fascicoli, su ...
Leggi Tutto
MONTE SIRAI
Enrico Acquaro
Pianoro della Sardegna presso Carbonia, nel Sulcis, sulla cui sommità è stato riportato alla luce tra il 1963 e il 1966 un centro fortificato punico. Il centro, di cui non [...] avamposto e di controllo intorno al 6° secolo a. Cristo. L'impianto, ampliato verso il 5° secolo a. C., è utilizzato conferma sia la dipendenza da Sulcis che l'orizzonte provinciale del centro. Vedi tav. f. t.
Bibl.: F. Barreca e altri, Monte Sirai I ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...