Aaland (finnico Ahvenanna)
A. Ringbom
Arcipelago del mar Baltico che costituisce un dip. della Finlandia, dalla quale è separato, a E, dallo stretto di Skiftet (finnico Kihti).
Dopo un periodo relativamente [...] medievale in legno in Finlandia è una testa che risale, secondo l'esame del carbonio radioattivo, al 1150 ca.; le altre sculture rimaste delle A.], a cura di J. Sundwall, Helsingfors 1954.
F.W. Radloff, Beskrifning öfver Åland [Descrizione delle A.], ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] di colei che avrebbe recato in dote (1047), insieme con S., l'intera marca di Torino a Oddone di Savoia (m. nel 1057 Giusto di Susa (1029-1212), BISI 18, 1896, pp. 7-116; F. Savio, I monasteri antichi del Piemonte. Il monastero di San Giusto di Susa ...
Leggi Tutto
Angera
P. F. Pistilli
(lat. Vicus Sebuinus; Statio, Scationa, Angleria nei documenti medievali)
Località della Lombardia, in prov. di Varese, situata in un'insenatura naturale all'estremità meridionale [...] .
S. Matalon, Affreschi lombardi del Trecento, Milano 1964, pp. 357-358 (con bibl.).
F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli 1266-1414, Roma 1969, pp. 47-48.
L. G. Boccia, Armi e Armature Lombarde, Milano 1980, tavv. 5-6 (con didascalie ...
Leggi Tutto
Agliate
R. Cassanelli
Frazione di Carate Brianza, km. 10 a N di Monza, sulle rive del Lambro. Ignote sono le fasi più antiche della sua storia e anche la documentazione epigrafica di età romana e tardoantica [...] Letteratura critica:
F. de Dartein, Etude sur l'architecture lombarde et sur les origines de l'architecture romano di Monza e della Brianza, IV, 1, Milano 1976, pp. 9-71: 19-20.
L. Caramel, I complessi di Agliate e di Civate, ivi, IV, 2, Milano 1984, ...
Leggi Tutto
EFESO
C. Barsanti
(gr. ῎ΕϕεσοϚ; lat. Ephesus; turco Selçuk)
Località della Turchia, situata a km. 70 ca. a S di Smirne, alle foce del Caistro (od. Küçük Menderes).Colonia di fondazione greca sulle coste [...] i capitelli ionici a imposta delle navate e delle gallerie. L'edificio era preceduto a O da un grande atrio, su 226; E. Reisch, F. Knoll, J. Keil, Die Marienkirche in Ephesos (Forschungen in Ephesos, IV, 1), Wien 1932; F. Miltner, Das Coemeterium ...
Leggi Tutto
BISCARI, Ignazio Paternò Castello principe di
Giacomo Manganaro
Nacque a Catania nel 1719 da Vincenzo e da Anna Bonanno Scammacca, ricevendo un'educazione accurata, a Palermo, nel collegio dei padri [...] di Borbone. Nel 1748, impressionato dalle scoperte di Ercolano, chiese l'autorizzazione a eseguire scavi a Catania: gli fu concessa e gli esposte nel Museo comunale del Castello Ursino di Catania; F. Paternò Castello di Carcaci, I Paternò di Sicilia ...
Leggi Tutto
ELMO
A. Bonanni
Il termine e., pur indicando in genere tutti i copricapi guerreschi, corrisponde propriamente all'armatura della testa di forma cilindro-conica troncata alla sommità, affermatasi nell'armamento [...] 7; G. Quasigroch, Der Topfhelm von Dargen, ZWK, s. III, 21, 1979, pp. 11-24; L.G. Boccia, L'armatura lombarda tra il XIV e il XVII secolo, in L.G. Boccia, F. Rossi, M. Morin, Armi e armature lombarde, Milano 1980, pp. 13-177; id., Armi difensive dal ...
Leggi Tutto
BAALBEK
E. Cruikshank Dodd
(gr. ῾Ηλιόπολισ; lat. Heliopolis, Iulia Augusta Felix; arabo Ba῾labakk)
Città dell'antica Siria (od. Libano), situata in posizione strategica nella fertile pianura della Biqā', [...] la città dal 1182 al 1230, ne estesero ulteriormente l'area fortificata. Le mura e la grande torre dell -Thomine, s.v. Ba'labakk, in Enc. Islam2, I, 1960, coll. 1000-1001 (con bibl.); F. Ragette, Baalbek, London 1980 (con bibl.).E. Cruikshank Dodd ...
Leggi Tutto
CASTELFIORENTINO
JJean-Marie Martin
Chiamato anche Torre Fiorentina (ca. 10 km a sud di Torremaggiore, in provincia di Foggia), Castelfiorentino è il nome odierno di un sito, abbandonato, sul quale [...] 275 m2, costituito da due stanze lunghe leggermente spostate l'una rispetto all'altra. I muri, spessi 1,50 Laganara Fabiano-J.-M. Martin-F. Piponnier, Cinq ans de recherches archéologiques à Fiorentino, "Mélanges de l'École Française de Rome. Moyen ...
Leggi Tutto
Agrigento
L. Di Mauro
(gr. 'ΑϰϱάγαϚ; lat. Agrigentum; arabo Jirjent; fino al 1927 Girgenti)
Città che sorge lungo la costa meridionale della Sicilia a pochi chilometri dal mare, disposta su due alture, [...] conclude a mezzogiorno con le scoscese pareti della collina dei Templi. L'area è delimitata da due fiumi, il San Biagio (antico Studi in onore di A. Fanfani, I, Milano 1962, pp. 529-616.
F. Gabrieli, s.v. Djirdjent, in Enc. Islam2, II, 1965, pp. ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...