TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] 105-115: 115; Gregorio Magno, Registrum epistolarum, a cura di P. Ewald, L.M. Hartmann, in MGH. Epist., I, 1891, pp. 47-48, 104 Ager Pomptinus. Anxur-Tarracina (Forma Italiae), Roma 1926; F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] XIIe et XIIIe siècles, Paris 1963.
J. Vezin, Les scriptoria d'Angers au XIe siècle, Paris 1974.
J. Mallet, L'art roman de l'ancien Anjou, Paris 1984.
F. Robin La cour d'Anjou-Provence. La vie artistique sous le règne du roi René, Paris 1985.
C. de ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] più a S della chiesa distrutta, sotto il vescovo Arno, tra l'855 e l'892 sorse una nuova costruzione, dedicata a s. Chiliano, che 4). La Bibbia dei Domenicani (Würzburg, Universitätsbibl., M.p.theol.f.m.9/I-IV) - un'opera in quattro volumi di grande ...
Leggi Tutto
METROLOGIA ARCHITETTONICA
R.E. Zupko
Nel Medioevo ogni costruttore o bottega utilizzava unità di misura proprie del luogo di origine, che potevano quindi differire considerevolmente, essendo dipendenti [...] et mesures, 2 voll., Paris 1879; A. Martini, Manuale di metrologia, Torino 1883; F.W. Clarke, Weights, Measures and Money of All Nations, New York 1888; L.C. Bleibtren, Handbuch der Münz- Maass- und Gewichtskunde, Stuttgart 1893; A. Lejeune, Monnaies ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] del reliquiario di Teuderigo (Saint-Maurice d'Agaune, Trésor de l'Abbaye de Saint-Maurice), del reliquiario a borsa di Cividale , Geist und Leben 36, 1963, pp. 115-127; F. Steenbock, Der kirchliche Prachteinband im frühen Mittelalter von den Anfängen ...
Leggi Tutto
VANDALI
E.A. Arslan
Popolazione germanica, probabilmente in origine stanziata nell'area scandinava e baltica, menzionata per la prima volta nel sec. 1° d.C. (Plinio, Nat. Hist., 4, 99).I V. compaiono [...] provinciae'', Vetera Christianorum 17, 1980, pp. 229-268; F.M. Clover, Carthage and the Vandals, in Excavations at di Cartagine e con ANNO IIII (o V) K(arthaginis); l'era indicata si riferisce probabilmente a Unnerico e indica quindi rispettivamente ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] in RAC, VI, 1966, coll. 1165-1174;
C. Delvoye, s.v. Apsis, in RbK, I, 1966, coll. 246-268;
F. Oswald, L. Schaefer, H.R. Sennhauser, Vorromanische Kirchenbauten, München 1966;
J. Gantner, A. Reinle, Kunstgeschichte der Schweiz, I, Frauenfeld 19682, pp ...
Leggi Tutto
DEGRASSI, Attilio
Daniele Manacorda
Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] interventi e recensioni, tra cui ricordiamo le comunicazioni tenute ai congressi di epigrafia greca e latina (L'indicazione dell'età nelle iscrizioni sepolcrali latine, in Akte... IV. int. Kongr. f. gr. u. lat. Epigr., Wien 1962, Wien 1964, pp. 72-98 ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] era stato trovato.
I disegni che fece eseguire (fra gli autori figurano i fratelli Alessandro e Augusto Castellani, F. Martinetti, L. Depoletti, L. Saulini, E. de Meester de Ravenstein, J. de Witte) sono conservati, a centinaia, nell'archivio dell ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] di cripta anulare, più o meno sotto il livello di superficie, l'a. comparve forse già a partire dalla fine del sec. 6° Hallenumgangschores, MarbJkw 18, 1969, pp. 1-103.
M.F. Hearn, The Rectangular Ambulatory in English Medieval Architecture, JSAH ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...