VECCHI, Orazio
Musicista, nato verso il 1550 a Modena, ivi morto il 19 febbraio 1605. Fu allievo del monaco servita Salvatore Essenga. Entrava poi anch'egli nei servi di Maria. Nel 1586 ha un canonicato [...] seguito che dal padre A. Banchieri bolognese. L'Amphiparnaso è comunque, considerato in sé, opera ); Dialoghi a 6-8 v. con il B.-C. (1608 opera menzionata solo da F. J. Féltri); oltre i già ricordati Amphiparnaso e Veglie di Siena.
Bibl.: A. ...
Leggi Tutto
Cantante statunitense di jazz, nata a Philadelphia il 7 aprile 1915, morta a New York il 17 luglio 1959. Dopo un'infanzia e una giovinezza segnate da drammatiche vicende familiari e personali, nel 1931 [...] nota anche col soprannome di ''Lady Day'' datole da L. Young, la H. partecipò alla storica jam session studies in the growth of jazz, ivi 1962; F. Fayenz, Il jazz dal mito all'avanguardia, Milano 1970; L. Feather, From Satchmo to Miles, New York 1972 ...
Leggi Tutto
ZIPOLI, Domenico
Organista e compositore, nato a Nola nel 1675 (s'ignora la data precisa della nascita come anche quella della morte). Compì i suoi studî a Napoli come alunno di quel Conservatorio della [...] Voluntarys and Fuges for the Organ or Harpsichord (Londra, presso Walsh). Queste opere vennero attribuite da alcuni studiosi (F. W. Marpurg, E. L. Gerber, A. G. Ritter) all'organista e compositore francese M. Corrette, che avrebbe usato il nome dello ...
Leggi Tutto
Leonhardt, Gustav Maria
Marta Tedeschini Lalli
Clavicembalista, organista e direttore d'orchestra olandese, nato a 's Graveland il 30 maggio 1928. Ha studiato clavicembalo e musicologia con E. Müller [...] A partire dagli anni Cinquanta ha coinvolto altri musicisti, come F. Brüggen, S. e W. Bijlsma, in un dell'edizione moderna delle Fantasie e Toccate di J.P. Sweelinck (1968). L. ha inoltre interpretato la parte di J.S. Bach nel film Die Chronik ...
Leggi Tutto
Pianista, clavicembalista e compositore, nato a Napoli il 30 dicembre 1935. Ha studiato pianoforte con E. Calace e composizione con B. Bettinelli e A. Maggioni al conservatorio di Milano. Affermatosi al [...] , C. Berberian, S. Accardo, I. Perlman, V. Mullova, L. Harrell, U. Ughi; membro fondatore del Trio di Milano con C (1969); Labirinto n. 3 (1970); Black and white n. 2 di F. Donatoni (1972); Catalogo I (1977).
La spiccata capacità comunicativa di C., ...
Leggi Tutto
SERKIN, Rudolf
Nicola Balata
(App. III, II, p. 704)
Pianista e compositore statunitense di origine boema, morto a Guilford (Vermont) l'8 maggio 1991. Ha insegnato fino al 1977 presso il Curtis Institute [...] e pianoforte e per violoncello e pianoforte, la Fantasia op. 77 e le Variazioni su Diabelli), J. Brahms (l'op. 119), F. Schubert (Sonata in la maggiore, op. post.), F.J. Haydn (Sonata in mi bemolle n. 49 e Sonata in do maggiore n. 50), J.S. Bach ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra e compositore rumeno, morto a Parigi il 14 agosto 1996. Dopo il ritorno definitivo di W. Furtwängler a capo dei Berliner Philarmoniker (1952), C. intraprese una lunga carriera come [...] tournée in tutto il mondo. In Italia ha diretto ripetutamente l'orchestra del Teatro alla Scala (1953-62), le orchestre della risultano le interpretazioni di altri autori del Novecento.
Bibl.: F. Herzfeld, Magie des Taktstocks, Berlin 1954; E. ...
Leggi Tutto
Violinista, nato a Torino il 26 settembre 1941. Dopo aver studiato violino al conservatorio San Pietro a Majella di Napoli con L. d'Ambrosio, diplomandosi nel 1956, ha seguito all'Accademia Chigiana di [...] di validi solisti come B. Giuranna, D. Asciolla o F. Petracchi, e alla direzione d'orchestra alla guida dell' Kolbert, Touch of gold, in Records and Recording, 20, 10 (1977), p. 20; S. Accardo, L'arte del violino, a cura di M. Delogu, Milano 1987. ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 316)
Cantautore e poeta francese, morto a Saint-Gély-du-Fesc il 30 ottobre 1981. Anarchico, individualista, anticonformista, B. ha continuato a scrivere canzoni che sono vere e proprie [...] che va da Charles d'Orléans e F. Villon fino a P. Verlaine, J. Renard, P. Fort, L. Aragon, la canzone di B. è In Italia alcuni suoi testi sono stati tradotti e portati al successo da F. de André (La marcia nuziale, Il gorilla, Nell'acqua della chiara ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 326)
Compositore italiano. Dopo essere stato direttore artistico della Fenice di Venezia negli anni 1975-76, dal 1979 al 1981 ha diretto come consulente artistico il Festival pucciniano [...] più importanti degli ultimi anni si ricordano l'opera L'ispirazione, presentata al Maggio Musicale fiorentino ( , presso Roma, dove B. abita.
Bibl.: Bussottioperaballet, a cura di F. Degrada, Milano 1976; P. Maurizi, Bussotti e il teatro, in ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...