KEMPFF, Wilhelm
Nicola Balata
(App. III, I, p. 948)
Pianista tedesco, morto a Positano (Salerno) il 23 maggio 1991. Dopo aver soggiornato durante gli anni Trenta a Potsdam, dove tenne corsi di perfezionamento [...] Fischer. Fra il 1964 e il 1970 K. eseguì l'intero ciclo delle Sonate beethoveniane, in ordine cronologico, curandone al . Isotta, Protagonisti della musica, Milano 1988, pp. 65-70; F. Saponaro, L'ultimo erede di Beethoven, in L'Unità, 25 maggio 1991. ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Katia
Lorenzo Tozzi
Soprano, nata a Rovigo il 16 gennaio 1946. Ha studiato al Conservatorio B. Marcello di Venezia con I. Adami-Corradetti, diplomandosi in canto nel 1969. Nello stesso [...] in concerto a New York (1978). Pur privilegiando l'ampio repertorio Otto-Novecentesco italiano tra Rossini e Puccini, attivo numerose incisioni discografiche e qualche film-opera (Otello di F. Zeffirelli, filmato nel 1986 accanto a P. Domingo). Ha ...
Leggi Tutto
Cantautore e musicista, nato ad Asti il 6 gennaio 1937. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò a esercitare la professione di avvocato. Appassionato ed esperto di jazz, vi si dedicò suonando il vibrafono [...] del successo di Un gelato al limon, interpretato anche da L. Dalla e F. De Gregori, successo rafforzato nel 1981 da Paris Milonga più famosa scena europea, dal Théâtre de la Ville all'Olympia (l'ultimo nel gennaio 1999), e il concerto al Blue Note di ...
Leggi Tutto
MINGUS, Charles
Antonio Lanza
Contrabbassista, pianista e compositore statunitense di jazz, nato a Nogales (Arizona) il 22 aprile 1922, morto a Cuernavaca (Messico) il 5 gennaio 1979. Cresciuto a Los [...] una big band, il disco Let my children hear music, cui l'anno successivo seguì Ch. Mingus and friends. Nel 1974 fondò un Jazz. La vicenda e i protagonisti della musica afro-americana, ivi 1975; F. Tenot, C. Mingus, in AA.VV., I grandi del jazz, ...
Leggi Tutto
Freni, Mirella
Federico Pirani
Soprano, nata a Modena il 27 febbraio 1935. Dopo gli studi sotto la guida di L. Bertazzoni ed E. Campogalliani ha debuttato nel 1955 al Teatro comunale di Modena nel ruolo [...] anche al repertorio barocco (Griselda di A. Scarlatti, Serse di G.F. Händel). Nel 1957 a Modena ha interpretato per la prima volta Le nozze di Figaro, alla Scala l'anno seguente), a partire dagli anni Settanta la F. si è orientata verso ruoli più ...
Leggi Tutto
MONK, Thelonious Sphere
Antonio Lanza
Pianista e compositore statunitense di jazz, nato a Rocky Mount (North Carolina) il 10 ottobre 1917, morto a Weehawken (New Jersey) il 17 febbraio 1982. Cominciò [...] Th. Monk, New York 1961; M. Williams, Jazz panorama, ivi 1962; L. Jones, Black music, ivi 1967; M. Williams, The jazz tradition, ivi Goldberg, Jazz masters of the 50's, New York 19832; L. Bijl, F. Canté, Monk on records, Amsterdam 1985; T. Fitterling, ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Antonio Lanza
Pianista, compositore e direttore d'orchestra di jazz, nato a Milano il 22 ottobre 1929. Dopo le esperienze giovanili con Gil Cuppini, E. Volonté e l'Orchestra del Momento, [...] Roncaglia, Una storia del jazz, Venezia 1979-82; F. Fayenz, Musica per vivere, Bari-Roma 1980; L. Cerchiari, G. Gualberto, G. Piacentino, M. Piras, Il jazz degli anni Settanta, Milano 1980; F. Fayenz, Jazz e jazz, Bari-Roma 1981; Grande Enciclopedia ...
Leggi Tutto
Pianista austriaco, nato a Wiesenberg (Moravia) il 5 gennaio 1931. Allievo per il pianoforte di S. Deželić e L. von Kaan, si è in seguito perfezionato sotto la guida di E. Fischer, P. Baumgartner ed E. [...] Steuermann, completando la sua formazione musicale con F. Dugan (armonia) e A. Michl (composizione). Dopo il debutto a e Schönberg: innanzitutto Beethoven, di cui ha più volte affrontato l'integrale per pianoforte solo (notevoli le Variazioni op. 35 e ...
Leggi Tutto
JAZZ MESSENGERS
Antonio Lanza
Complesso statunitense di musica jazz diretto dal batterista Art Blakey (1912-1990). Nato nel 1947 come The Seventeen Messengers, poi ridotto a otto elementi e denominato [...] L. Morgan (tromba), J. Merritt (basso) e B. Tymmons (piano). A Parigi i J.M. registrarono inoltre le colonne sonore dei film Des femmes disparaissent (di E. Molinaro) e Les liaisons dangereuses (di R. Vadim). Alla fine del 1961 F , 1980; F. Paudras, A ...
Leggi Tutto
Ludwig, Christa
Federico Pirani
Mezzosoprano tedesca, nata a Berlino il 16 marzo 1928. Ritenuta, a partire dagli anni Cinquanta, tra le migliori interpreti nel repertorio mozartiano e straussiano, la [...] 'altro, si è esibita nelle prime rappresentazioni di Der Sturm di F. Martin (1956) e Der Besuch der alten Dame di G. von Einem (1971).
A partire dagli anni Sessanta la L. ha cominciato a estendere il suo repertorio affrontando alcuni ruoli di soprano ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...