– Nome d’arte del rapper e cantautore italiano Federico Leonardo Lucia (n. Milano 1989). Artista particolarmente apprezzato tra gli adolescenti, è in grado di coniugare rock e rap su testi di forte impatto, [...] ); Il mio primo disco da venduto (2011); Sig. Brainwash - L'arte di accontentare (2013); Pop-Hoolista (2014); Comunisti col Rolex di Sanremo con il brano Chiamami per nome in coppia con F. Michielin, classificandosi secondo, e nel 2025 con Battito. ...
Leggi Tutto
Gruppo rock italiano formato da P. Bruni, E. Salvi, C. Petricich, F. Li Causi e C. Dalla Pellegrina. Nel 1994 hanno pubblicato il loro primo album (Negrita), tuttavia sono diventati noti al grande pubblico [...] come gruppo spalla) e all’inserimento del brano Ho imparato a sognare nella colonna sonora del film Tre uomini e una gamba – l’album XXX ha ottenuto il Disco di platino. Tra gli album più recenti vanno citati Dannato vivere (2011), Negrita live (2012 ...
Leggi Tutto
Piccininno, Antonio. – Cantore di musica popolare (Carpino 1916 - Rodi Garganico 2016). Noto come Zi'ntonio, fondatore e voce del gruppo Cantori di Carpino composto anche da Andrea Sacco e Antonio Maccarone, [...] garganica, in interpretazioni in cui, con l’accompagnamento di chitarra battente e nacchere, le Carpinese: il sonetto garganico nei canti popolari di Carpino (a cura di F. Nasut, 2004) e Antonio Piccininno cantatore e raccoglitore dei canti di ...
Leggi Tutto
Musicista (Camprodón, Catalogna, 1860 - Cambo-Les-Bains 1909). Studiò con diversi maestri (A.-F. Marmontel e F. Liszt per il pianoforte, F.A. Gevaert, S. Jadassohn, C. Reinecke e V. d'Indy per la composizione) [...] valida anche fuori dell'ambiente nativo. Tra le sue moltissime composizioni (teatrali e soprattutto strumentali) emergono, oltre l'opera Pepita Jiménez, le semplici e ispirate pagine pianistiche della giovinezza (specialmente gli Chants d'Espagne) e ...
Leggi Tutto
Musicista (Roma 1903 - Salisburgo 1984). Allievo di F. Baiardi per il pianoforte, di L. Refice e A. Bustini per la composizione, iniziò a soli diciassette anni la carriera di concertista di pianoforte, [...] perfezionandosi nel 1923 a Berlino con F. Busoni e A. Schnabel. Nel 1938 interruppe l'attività pianistica per dedicarsi allo studio Autore di varî pezzi per pianoforte e per orchestra, curò l'edizione dell'opera omnia pianistica di R. Schumann (1960- ...
Leggi Tutto
Gruppo post-grunge fondato nel 1994 su iniziativa di D. Grohl, ex batterista dei Nirvana. La band (formata da D. Grohl, P. Smear, N. Mendel, C. Shiflett e T. Hawkins, subentrato a W. Goldsmith), è stata [...] accolta con entusiasmo dal pubblico internazionale già con il primo album (l’omonimo Foo Fighters); con i sette lavori successivi i F.F. si sono guadagnati un posto d’onore nella storia del rock, aggiudicandosi due Grammy Awards con Echoes, Silence, ...
Leggi Tutto
Nome d’arte della cantautrice italiana Carla Bissi (n. Forlì 1954). Ha iniziato a cantare ancora adolescente, partecipando a diverse manifestazioni canore quali il Festival Internazionale dei Ragazzi e [...] dell’estate (1980), per poi vincere il Festival di Sanremo con Per Elisa; il brano ha rappresentato l’apice della collaborazione con F. Battiato. In seguito A. ha pubblicato numerosi album, riscuotendo un notevole successo anche in Germania. Dopo ...
Leggi Tutto
Compositore ungherese di origine romena (n. Lugoj 1926). Allievo a Budapest di S. Veress, F. Farkas e P. Kadosa, a Parigi di D. Milhaud e O. Messiaen, sentì inizialmente l'influenza bartokiana, spingendosi [...] già alla fine degli anni Cinquanta oltre le esperienze weberniane. Tra le sue opere, musiche di scena, pianistiche, cameristiche e sinfoniche. Ha ricevuto nel 1993 il premio internazionale Feltrinelli ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale italiano fondato nel 1989 dal cantautore F. Zampaglione (leader della band e unico componente fisso). Dopo l’esordio con l’album Tiromancyno (1992), negli anni Novanta il gruppo ha inciso [...] con dischi quali La descrizione di un attimo (2000) e Illusioni parallele (2004). Tra gli altri album pubblicati si segnalano L’essenziale (2010), Indagine su un sentimento (2014), Nel respiro del mondo (2016), Fino a qui (2018) e Ho cambiato tante ...
Leggi Tutto
Musicista (Pola 1854 - Grado 1929); studiò dapprima a Vienna e poi a Milano con F. Faccio; dal 1921 insegnò nel liceo musicale Tartini di Trieste. Compositore fra i più interessanti del secondo Ottocento [...] (1889); Cornelius Schut (1893; rielab. e intitolata Pittori fiamminghi, 1928); Nozze istriane (1895, la più celebre delle opere di S.); La falena (1897); Oceana (1903); L'abisso (1914). In collab. con V. Tommasini completò il Nerone di A. Boito. ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...