Cantante statunitense (Memphis 1942 - Detroit 2018). Cominciò a cantare fin da giovanissima nel coro del padre, pastore battista. Nel 1961 abbandonò gli spirituals e i gospel songs per dedicarsi al rhytm [...] and blues. La musica soul attraversava un periodo di grande popolarità in tutto il mondo e la F., con la forte emozionalità della sua voce, ne divenne l'interprete più celebre. Fra le sue interpretazioni: I never loved a man, Baby I love you, Respect ...
Leggi Tutto
Cantautore italiano (n. Roma 1949). Esordì in campo discografico nel 1972, con F. De Gregori (Theorius Campus), proseguendo poi da solo in una carriera prima caratterizzata da un'ispirazione romanesca, [...] in Paradiso (1991), Prendilo tu questo frutto amaro (1995), Se l'amore è amore (2000), Che fantastica storia è la vita (2003 notte di Roma (2016). Nel 2022 in tour con F. De Gregori, è stato protagonista insieme al cantautore della docuserie ...
Leggi Tutto
Cantante britannico (n. Washington, Durham, GB, 1945). Nel 1971 ha fondato insieme al bassista Graham Simpson il complesso pop rock Roxy Music, ottenendo subito un vasto successo di pubblico. Successivamente, [...] solista, ha inciso gli album These Foolish Things (1973) e Let’s Stick Together (1976). L’attività col gruppo è tuttavia proseguita fino al 1982, anno dopo il quale F. ha prodotto dischi sia di cover che di brani inediti e originali, tra i quali si ...
Leggi Tutto
Trombettista, caporchestra e arrangiatore afroamericano (Chicago 1933 - Los Angeles 2024). Ha stabilito una linea di continuità fra la tradizione delle big band e l'uso degli strumenti elettronici, fra [...] a dignità artistica. Trombettista nell'orchestra di L. Hampton nel 1953, abbandonò progressivamente tale strumento sia bianchi sia di colore (E. Fitzgerald, R. Charles, F. Sinatra, ecc.). Pluripremiato autore di colonne sonore fin dagli anni ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale italiano composto da F. Sarcina, S. Verderi, A. Deidda e M. Castellani. Formatosi nel 1999, il gruppo ha suonato in diversi locali milanesi prima di conquistare il mercato musicale con [...] studiati e dalla singolare voce di Sarcina. Ormai noti nella scena pop rock italiana, nel 2011 la band ha pubblicato l'album Come far nascere un fiore, prima raccolta di successi. Nel 2018 il gruppo ha partecipato al Festival di Sanremo presentando ...
Leggi Tutto
Musicista (Salisburgo 1908 - Anif, Salisburgo, 1989). Studiò al Mozarteum di Salisburgo e, a Vienna, direzione d'orchestra con F. Schalk. Iniziata la carriera di direttore d'orchestra a 19 anni, nel 1938 [...] di cui è stato altresì direttore artistico (1957-58). Per la vastità del repertorio, sia sinfonico sia operistico, e per l'elevato livello delle sue interpretazioni, è stato tra i maggiori direttori del suo tempo soprattutto nel repertorio tedesco e ...
Leggi Tutto
Jones, Sharon. – Cantante statunitense (Augusta, Georgia, 1956 – Cooperstown, New York, 2016). Tra le più apprezzate cantanti di soul e funk della sua generazione, dotata di una voce potente, ha cominciato [...] the People What They Want (2014). Nel corso della sua carriera ha collaborato, tra gli altri, con M. Boublè, L. Reed, D. Byrne e F. Slim. Nel 2015 il premio Oscar B. Kopple ha diretto un documentario, dal titolo Miss Sharon Jones!, sulla cantante. ...
Leggi Tutto
Musicista (Copenaghen 1817 - ivi 1890). Studiò con C. Weyse e A. P. Berggreen. Già noto per una ouverture, premiata nel 1841, e per una sinfonia, diretta l'anno seguente da F. Mendelssohn a Lipsia, G. [...] , concerti e sonate per violino) e da camera. Quantunque informata stilisticamente al modello tedesco, e specialmente mendelssohniano, l'arte di G. giunge non di rado a esprimere una diversa sensibilità, che preannunzia quella delle scuole nordiche ...
Leggi Tutto
Cantante statunitense naturalizzata italiana (n. Los Angeles 1951). Figlia di T. Power e L. Christian, dopo qualche esperienza nel cinema ha debuttato come cantante con il 45 giri Quando gli angeli cambiano [...] la conduzione televisiva alla musica e alla recitazione (mai abbandonate), presentando il programma Per tutta la vita insieme con F. Frizzi (1999-2001); nel 2006 ha esordito alla regia con Upaya (mediometraggio scritto, diretto e prodotto da P.) e ...
Leggi Tutto
Strumento musicale a fiato ad ancia doppia, appartenente alla famiglia dei legni, di cui, insieme al controfagotto (v. .), costituisce il basso.
Deriva, per successive modificazioni, dalle cosiddette bombarde. [...] , del resto, generico. Dapprima se ne ebbero più tagli, secondo l’estensione sonora, poi tale pluralità scomparve. Fino al pieno 18° sec . Almenräder, O. Adler ecc. fino a rendere il f. uno degli strumenti principali dell’orchestra moderna. La gamma ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...