Cantautore e musicista italiano (n. Domodossola 1955). Appassionato di musica sin da bambino, a tredici anni ha fondato la prima band per poi debuttare come professionista nel 1979 (Alberto Fortis). Con [...] videoclip a cartoni animati è stato realizzato dal fumettista A. Pazienza). F. ha diretto molti dei suoi video musicali e ha partecipato al Sclerosi Multipla) e City Angels (associazione umanitaria di volontariato sociale). L’ultimo tour è del 2011. ...
Leggi Tutto
Stilista statunitense (n. New York 1939). Dopo aver lavorato per vari department stores, nel 1967 si è messo in proprio e ha disegnato una collezione di cravatte realizzate a mano con la griffe Polo. Il [...] una linea di camicie da donna. L'anno successivo ha lanciato l'etichetta Ralph Lauren con una linea completa si ispira spesso all'eleganza dei divi degli anni d'oro di Hollywood come F. Astaire e C. Grant. Ha più volte collaborato con il cinema; sono ...
Leggi Tutto
Nome d’arte della cantante italiana Anna Hoxha (n. Bari 1961). Dopo aver inciso il primo 45 giri a soli quindici anni, nel 1978 ha fatto il suo ingresso sulla scena musicale italiana con un secondo posto [...] da poco). Negli anni Ottanta ha duettato con L. Dalla, R. Gaetano, R. Vecchioni e F. Leali (con cui ha vinto il Festival di pezzi, ottenendo il favore della critica. Nel 2010 è uscito l’album Proxima (riedito nel 2011 come Proxima – Sanremo Edition, ...
Leggi Tutto
Musicista (Fontanetto Po 1755 - Londra 1824); studiò il violino con G. Pugnani. Appartenne per alcuni anni all'orchestra reale; poi lasciò l'Italia per un giro di concerti con il suo maestro. Dopo sfortunate [...] anche grande didatta, e attraverso i suoi allievi (J. Rode, F. W. Pixis e altri) esercitò una duratura influenza sulla scuola nella linea melodica un'evidente ispirazione preromantica. Vasta la sua produzione, che comprende, tra l'altro, 29 concerti. ...
Leggi Tutto
Modà Gruppo musicale italiano composto da F. Silvestre (voce), E. Zapparoli (chitarra), D. Arrigoni (chitarra elettrica), S. Forcella (basso) e C. Dirani (batteria). Già molto apprezzati a Milano e dintorni [...] popolarità è arrivata però un anno più tardi, con la partecipazione al Festival di Sanremo (Riesci a innamorarmi). Del 2011 è l'album Viva i romantici e nello stesso anno hanno scalato le classifiche nazionali con brani quali Sono già solo e La notte ...
Leggi Tutto
Cantante italiana (n. Lentate sul Seveso, Monza e Brianza, 1946). Dopo qualche apparizione televisiva come solista (Festival di Sanremo e Canzonissima, tra gli altri), all’inizio degli anni Settanta ha [...] 1974) e Amore bellissimo (1976). Nel 1979 G. e il marito F. De André sono stati rapiti dall’Anonima sequestri, che li ha presidente della Fondazione Fabrizio De André e nel 2011 ha presentato l’album Sogno n° 1 (dieci brani del grande cantautore ...
Leggi Tutto
Musicista (Magdeburgo 1681 - Amburgo 1767). Figlio di un pastore protestante, studiò da autodidatta. Intraprese gli studî di giurisprudenza a Lipsia (1701), città in cui fondò un importante Collegium musicum [...] chiese principali di Amburgo, collaborando anche attivamente con l'Opera amburghese. Autore fecondo (la sua produzione, supera in quantità quelle di J. S. Bach e di G. F. Händel), fu un inesauribile ricercatore di forme nuove, specie nella sinfonia, ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale elettropop italiano, fondato nel 2009 e composto da A. Cazzola, L. Guenzi e A. Guidetti, ampliato nel 2011 con l'ingresso di E. Roberto e F. Draicchio. Hanno esordito nel 2010 con l’EP [...] vari riconoscimenti, Turisti della democrazia, a cui hanno fatto seguito L'Italia peggiore (2014), Amore, lavoro e altri miti da sfatare vita in vacanza e ha pubblicato la raccolta Primati. L'anno successivo è uscito il secondo romanzo Sesso, droga ...
Leggi Tutto
Musicista (Parigi 1883 - New York 1965). Studiò alla Schola cantorum di Parigi con V. d'Indy e A. Roussel, trasferendosi nel 1907 a Berlino, dove conobbe, tra gli altri, F. Busoni, A. Schönberg, R. Strauss. [...] tutelare della musica contemporanea. Nel 1950 insegnò a Darmstadt, avendo come allievi, tra gli altri, B. Maderna e L. Nono. Tra le sue composizioni si ricordano: Hyperprism per fiati e strumenti a percussione (1923); Ecuatorial per baritono, ottoni ...
Leggi Tutto
Concorso canoro italiano nato nel 1951. Trasmesso prima in diretta radiofonica (1951-1954), poi televisiva, si è imposto sulla scena musicale dapprima italiana, poi anche europea, ispirando la nascita [...] di altre manifestazioni, quali l’Eurovision song contest. Sui palchi del Salone delle feste del casinò municipale di Sanremo, spesso il coronamento di una carriera; il F. ha accompagnato l’evolversi della musica italiana, rimanendo un evento ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...