• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
676 risultati
Tutti i risultati [29074]
Medicina [676]
Biografie [21433]
Storia [5940]
Arti visive [5013]
Religioni [3470]
Letteratura [2355]
Musica [1449]
Diritto [1184]
Diritto civile [737]
Economia [560]

FINELLA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINELLA (Finelli), Filippo Antonella Pagano Nacque a Napoli nel 1584, come si deduce dalla didascalia del suo ritratto presente in alcune sue opere, datato 1632, e in cui gli è attribuita l'età di quarantotto [...] animale del corallo, in Riv. di storia delle scienze mediche e naturali, V-VI (1942), pp. 103-112; Id., L'astrologia medico-farmaceutica di F. F., in Atti e memorie dell'Accademia di storia dell'arte sanitaria, s. 2, XII (1946), suppl., pp. 56-61 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAYDA, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAYDA, Tullio Giuseppe Armocida Paolo Zampetti Nato a Roma, in una famiglia torinese, da Stefano e da Clotilde Stratta il 19 ott. 1882, dopo aver completato gli studi classici si laureò in medicina [...] capitoli nel I volume del Trattato di fisiologia diretto da F. Bottazzi (ibid. 1937): Fisiologia generale dei tessuti (1936), pp. 197-201; Boll. della Soc. medico-chirurgica di Pavia, L (1936), 4, pp. XLI-LVI; Fisiologia e medicina, VII (1936), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERIN, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERIN, Cesare Giuseppe Armocida Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] , con aggiornamento legislativo del 1980, in coll. con F. Antoniotti - S. Merli. Insignito di molti premi del 25 novembre dello stesso anno fu intitolato al suo nome l'istituto di medicina legale e delle assicurazioni dell'Università di Roma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio Francesca Vannozzi Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] et de l'anus, in Archives générales de médecine, s. 4, 1863, 2, pp. 170-177, in coll. con F. Nawrocki). scientifico italiano, 1839-1939, IV, Roma 1939, pp. 74, 77; G. Brugi, L'opera anatomica di G. G., in Atti della R. Acc. dei Fisiocritici in Siena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRITTI, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRITTI, Rocco Giuseppe Armocida Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] successo nel 1863 dal suo maestro di chirurgia viennese (F. Schuh, Sul metodo d'amputazione secondo Gritti, ibid nella sua villa di Pallanza, sul lago Maggiore. Fonti e Bibl.: Necrologio, in L'Ospedale Maggiore, VII (1920), pp. 193 s.; B. Rossi, R. G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAVARO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVARO, Giuseppe Giuseppe Armocida Nato a Padova il 1º maggio 1877 da Antonio, professore di statica grafica e storico delle scienze, e da Giuseppina Turazza, si avviò agli studi medici nell'ateneo [...] inaugurata dal rettore N. Pende nel gennaio 1925. Il F., che il 10 febbr. 1925 tenne una prolusione su sez. di lettere, s. 4, III [1931-32], pp. 43-52; A. Scarpa e l'Università di Padova, in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lettere e arti, XCI [ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCHERINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCHERINI, Tommaso Mario Crespi Nacque a Tivoli, presso Roma, il 2 febbr. 1891 da Enrico e Bianca Rosatelli. Conseguita la licenza liceale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] . con E. Cecchi et al.; Studi( Risultati conclusivi, ibid., LVII [1966], pp. 1851-1856, in collab. con F. Porzio); l'introduzione nella pratica clinica dell'inoculazione endorachidea degli steroidi a scopo terapeutico (Primi rilievi sull'impiego dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIOVENDA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

Luigi Belloni Discendente da famiglia piemontese (originaria di Premosello - ora Premosello-Chiovenda - in Vai d'Ossola), nacque a Roma il 14 febbraio del 1905 da Emilio, botanico, e da Matilde Lanza. [...] e in forme atipiche [o glioblastomi]; f) riconoscimento dell'indipendenza citologica nelle cellule Pepere: Alla venerata memoria di A. Popere (5 giugno 1873-18 luglio 1940), in L'Osp. Magg., XXVIII (1940), pp. 299-326; Commemorazione di A. Pepere, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICCOLA CIRCOLAZIONE – UNIVERSITÀ DI PISA – APPARATO URINARIO – VESCICA URINARIA – TELEOLOGICAMENTE

PASTORI, Giuseppina

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASTORI, Giuseppina Alessandro Porro PASTORI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1891 da Silvio, custode presso un istituto religioso, e Carolina Corti, ricamatrice. Di modeste origini, con [...] 1932, vol. 24, pp. 75-89), a un volume su L’origine della vita (Roma 1963 e, con il titolo Le origini della 986-987); di F. Patuelli (disponibile all’indirizzo http://scienzaa2voci.unibo.it/biografie/114-pastori-giuseppina). L’importanza del rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE VINCENTIIS, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VINCENTIIS, Carlo Renato Di Ferdinando Nacque a Napoli da Giuseppe e da Annunziata Carolina Castiglione il 19 ag. 1849. Educato, per i primi anni scolastici, presso i padri barnabiti di Caravaggio, [...] con la sua iridotomia "a cielo aperto", più tardi rivendicata contro K. Schloesser e P. F. Lagrange), di cui praticava l'exeresi e riparava la perdita di sostanza con l'inserimento di lamine di vetro, sulla scia di J. N. R. von Nussbaum, G. Gradenigo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 68
Vocabolario
f. c.
f. c. – 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
F. I. – Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali