• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1624 risultati
Tutti i risultati [65469]
Medicina [1624]
Biografie [25012]
Arti visive [9482]
Storia [8135]
Religioni [4360]
Letteratura [3572]
Diritto [3469]
Archeologia [2951]
Musica [2064]
Fisica [1855]

FELETTI, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELETTI (Felletti), Raimondo Salvatore Vicario Nacque a Comacchio (Ferrara) il 17 dic. 1851 da Ilario e da Luigia Guidi, e si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Bologna il 30 giugno 1878. Nominato [...] 28 ag. 1928. Fonti e Bibl.: Necrol., in Ann. d. R. Università d. studi di Catania, a. a. 1928-29, pp. 255-258; F. Valenti, R. F. L'uomo, il maestro, in Osservatorio medico, VII (1929), 2, pp. 2-5; E. Bertarelli, Trattato d'igiene, Milano 1949, p. 216 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

fisiognomia

Enciclopedia on line

(o fisiognomica) Disciplina parascientifica che, studiando la correlazione tra il carattere e l’aspetto fisico della persona, si proponeva di dedurre le caratteristiche psicologiche degli individui dal [...] in ambiente medico intorno al 5° sec. a.C., la f. ebbe grande sviluppo nel Cinquecento con G. Della Porta, che l’impronta fedele. C. Lombroso è il punto di arrivo di questo tipo di ricerca, per la quale la criminalità innata si riflette in tutto l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: TOPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fisiognomia (4)
Mostra Tutti

FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo Laura Fiasconaro Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] in Riv. stor. del socialismo, V (1962), pp. 171 s., 175, 177, 180, 182, 187-193; G. Barbero, G.A. F., Novara, 1786 - Parigi, 1874 (L'ammirabile vita di un novarese, patriota e scienziato), in Boll. stor. per la prov. di Novara, LIV (1963), 1, pp. 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Astronauta

Universo del Corpo (1999)

Astronauta Paolo Cerretelli Il termine astronauta e il suo sinonimo cosmonauta designano sia il pilota di un veicolo spaziale sia chi compie voli spaziali. Se naturalmente non esiste una tipologia psicofisica [...] per una popolazione sana nonché moderatamente attiva sul piano fisico. Bibliografia Biomedical results from Skylab, ed. R.S. Johnson, L.F. Dietlein, Washington, NASA, 1977. Space physiology and medicine, ed. A.E. Nicogassian, C. Leach Huntoon, S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CAMPO GRAVITAZIONALE – RISONANZA MAGNETICA – MEDICINA SPAZIALE – PROGRAMMA SKYLAB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Astronauta (1)
Mostra Tutti

CERADINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERADINI, Giulio Mario Crespi Nacque il 17 marzo 1844 a Milano da Antonio e da Maria Sala e qui compì i primi studi. Nel 1860 si arruolò nell'esercito garibaldino e partecipò alla spedizione di Sicilia; [...] , tra la fine del 1869 e i primi mesi del '70 fu a Heidelberg, nell'istituto di fisiologia diretto da H. L. F. von Helmholtz: nel semestre ivi trascorso pubblicò una breve e pregevole nota, Meiokardie und Auxokardie, che doveva rappresentare la base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICCOLA CIRCOLAZIONE – ANDREA CESALPINO – NEUROFISIOLOGIA – REALDO COLOMBO – VARALLO POMBIA

FERRARESE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARESE, Luigi Salvatore Vicario Nacque a Brienza (prov. di Potenza) il 12dic. 1795 da Nicola, medico, e da Antonia Contardi. Educato, a cura dello zio Vincenzo, presso gli scolopi di Napoli - ove [...] . e la medicina legale, in "Zacchia". Rassegna di studi medico-legali, I (1922), pp. 140-143; Id., Appunti su L. F. giornalista, in Rassegna nazionale, s. 2, XLVII (1925), vol. XLVIII, pp. 7378; A. Ferrannini, Medicina italica (priorità di fatti e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ PARTENOPEA – MANICOMI CRIMINALI – REGNO DI NAPOLI – MEDICINA LEGALE – PSICOPATOLOGIA

GEROMINI, Felice Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEROMINI, Felice Giuseppe Giulia Crespi Nacque a Cremona il 21 maggio 1792 da due modesti commercianti, Luigi e Teresa Novara. Completata l'istruzione secondaria, studiò medicina all'Università di Pavia, [...] , molto note e generalmente avversate in Italia, furono apprezzate per le basi dottrinarie e l'originalità delle idee soprattutto da alcuni medici francesi, quali L.-F.-A. Simon, F.-J.-V. Broussais, J.-B. Bouillaud. Oltre ai lavori citati e alle tesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRANNINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRANNINI, Luigi Elio De Pergola Nacque il 21 febbr. 1874 a Benevento da Antonio, cassiere di una banca locale, e da Maria Salomone; superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina [...] Atti d. Acc. pugliese d. scienze, n. s., IX (1951), pp. 55 ss.; N. Mongelli, Acento anni dalla nascita di un maestro: L.F...., in Folia dica, LVII (1074), pp. 84-123; I. Fischer, Biographisches Lex. der hervorragenden Aerzte [1880-1930], I, pp. 397 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRIA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRIA, Luigi ** Nacque ad Alba (Cuneo) il 3 sett. 1864 da Giovanni e da Clotilde Giacheri. Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Torino, si formò alla scuola chirurgica piemontese retta [...] morte del Bruno, gli fu affidato per breve tempo l'incarico dell'insegnamento della clinica chirurgica all'università di D. Giordano, Chirurgia, I-II,Milano 1938, ad Indicem; C.Chiaudano, L. F., in Urologia, XIII (1946), pp. 9 ss.;G. Bravetta, Lunga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCHINI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHINI, Leonardo Alessandro Porro Nacque il 4 marzo 1799, da Giambattista e da Teresa Barbieri, a Sarzana in Lunigiana, ove compì i primi studi nella Casa delle missioni. Trasferitosi a Genova all'età [...] curata dalla Società, e in Nuova Collezione di opuscoli scientifici…, cit., pp. 277-279. Colpito da apoplessia, il F. morì pochi mesi dopo a Bologna, l'11 luglio 1843. Fonti e Bibl.: Necr. in Bull. delle scienze mediche, s. 3, V (1844), pp. 66 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 163
Vocabolario
f. c.
f. c. – 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
F. I. – Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali