Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] a vent’anni dalla legge n. 241 del 1990, Napoli, 2012, XV ss.
14 V. da ultimo sul punto Manganaro, F., L’evoluzione del principio di trasparenza amministrativa, in www.astrid-online.it e Pajno, A., Il principio di trasparenza alla luce delle norme ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] in house e a società a capitale misto: ricognizione degli indirizzi sul tappeto, in www.giustamm.it, 2007; Sandulli, M. A. Aperio Bella, F., L’evoluzione dell’in house providing, in Libro dell’anno del Diritto 2016, Roma, 2016, 228 ss.; Veltri, G ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] , 43, ss.; Gaffuri, A.M., La residenza fiscale nel diritto tributario, in Giur. it., 2009, 11, 2579, ss.; Gallo, F., L’adeguamento delle norme tributarie alla riforma del diritto societario, in Il reddito d’impresa tra norme di bilancio e principi ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] dell’imposizione «per trasparenza» delle società di capitali, in Riv. dir. trib., 2005, 62 e Batistoni Ferrara, F.-Bellè, B., L’imposta sul reddito delle imprese commerciali, Padova, 2007, 154).
Ne discende un’ipotesi di solidarietà non riconducibile ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] esisteva una competenza di quest’ultimo a porle, avevano risolto il problema ottenendo, con l’art. 2, lett. f), l. 3.8.1949 n. 577, come modificato dall’art. 16 l. 27.6.1991, n. 1991, il riconoscimento normativo della competenza del loro consiglio ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] di Quintino Sella, II, 1866-1869, a cura di G. Quazza - M. Quazza, Roma 1984, ad ind.; F. Lampertico, Carteggi e diari 1842-1906, II, F-L, a cura di R. Camurri, Venezia 1998, pp. 594-702; P. Molmenti, Religione, Chiesa e Stato nel pensiero ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] altri, v. Normando, R., Il sistema dei rimedi revocatori del giudicato penale, Torino, 1996, p. 84 ss.
10 Corbi, F., L’esecuzione nel processo penale, Torino, 1992, p. 311. Si ha riguardo alla possibilità di rimuovere gli “effetti limite” connessi al ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] le malattie professionali;
b) l’assicurazione contro le malattie l’invalidità e la vecchiaia;
c) l’assicurazione contro l’invalidità e la vecchiaia;
d) la maternità;
e) l’assegno familiare;
f) l’assicurazione sociale per l’impiego (la nuova forma di ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] un principio di prova e che il giudice può acquisire d’ufficio la prova piena dei fatti di causa (Benvenuti, F., L’istruzione nel processo amministrativo, Padova, 1953, 265 ss.).
Tale definizione è correntemente ritenuta valida anche dopo la nuova e ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] ricusazione.
Il principio della «qualificazione professionale dei giudici tributari» è, invece, posto dall’art. 30, primo comma, lett. f), l. 30.12.1991, n. 413, recante la delega per la riforma del contenzioso tributario, il quale richiede che i ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...