Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] , in The Town Planning Review, XXVI, 1955, p. 127 ss.; R. Martin, L'Urbanisme dans la Grèce antique, Parigi 1956; F. Castagnoli, Ippodamo di Mileto e l'urbanistica a schema ortogonale, Roma 1956; A. W. Lawerence, Greek Architecture, Middlesex 1957 ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] , Milano 1969); H.E. Kubach, Architettura romanica (Storia universale dell'architettura, 5), Milano [1972]; L. Grodecki, F. Mütherich, J. Taralon, F. Wormald, Le siècle de l'An Mil, Paris 1973 (trad. it. Il secolo dell'anno Mille, Milano 1974); Il ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] W. Lawrence, in Journ. Egypt. Arch., XI, 1925, p. 184, n. 9; P. Graindor, Bustes et statues portraits de l'Egypte romaine, Il Cairo s. d., p. 23 ss.; F. Poulsen, From the Collection of the Ny Carlsberg Glyptothek, II, 1938, p. 48 ss.; 1942, p. 146; G ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] The long twentieth century, London: Verso, 1994 (tr. it.: Il lungo ventesimo secolo, Milano: Il Saggiatore, 1997).
Ascher, F., Métapolis ou l'avenir des villes, Paris: Odile Jacob, 1995.
Bagnasco, A., Le Galès, P. (a cura di), Cities in contemporary ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] 364 e il 367 sulle rovine del tempio del dio Frugifero (C. I. L., viii, 8318-9; 8324; 20156; Y. Allais, Djemila, pp. -249. Si veda anche la sezione B della voce B., in Klauser, Reallexikon f. Antike u. Christentum, 1950, c. 1249 ss., figg. 35-37, di ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] Mistra, de la Macédoine et du Mont Athos (BEFAR, 109), Paris 1916 (rist. 1960); id., Monuments de l'Athos, I, Les peintures, Paris 1927; F. Dölger, E. Weigand, Mönchsland Athos, München 1943, pp. 120-125; A. Xyngopulos, Thessalonique et la peinture ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] of St. Peter and the Vatican Excavations, London 1956; F.W. Deichman, A. Tschira, Das Mausoleum der Kaiserin Early Christian Architecture, London 1994, pp. 489-493); L. Reekmans, L'implantation monumentale chrétienne dans la zone suburbaine de Rome du ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] ., Organizing Jainism in India and England, Oxford 1992.
Basham, A.L., Jainism and Buddhism, in Sources of Indian tradition (a cura di , tesi di dottorato, Università di Calcutta 1951.
Thomas, F.W. (a cura d), Śrī Malliṣeṇasūri Syād-vāda-mañjarī ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] Höhenburgen, Neuß 1964; W. Hotz, Kleine Kunstgeschichte der deutschen Burg, Darmstadt 1965; L. Merkelbach, Burg und Schloß Kilchberg, Stuttgart 1965; F.V. Arens, Die Königspfalz Wimpfen, Berlin 1967; H.-M. Maurer, Bauformen der hochmittelalterlichen ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] Entstehungsgeschichte des toskanischen Hochaltarretabels, München 1962; F. Negri Arnoldi, s.v. Liturgici strumenti fin du Moyen Age. Le retable gothique sculpté: entre le dogme et l'univers humain, in Le retable d'Issenheim et la sculpture au nord ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...