Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] B.S.J. Isserlin, Some Common Features in Phoenician/Punic Town Planning, in RStFen, 1 (1973), pp. 135-52; S.F. Bondì, L'urbanistica e l'architettura, in S. Moscati (ed.), I Fenici (Catalogo della mostra), Milano 1988, pp. 248-83; E. Acquaro - M.E ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] to renaissance rapier, Gladius 2, 1963, pp. 5-68; R.E. Oakeshott, The sword in the age of chivalry, London 1964; F. Buttin, La lance et l'arrêt de cuirasse, Archaeologia 99, 1965, pp. 77-178; H. Seitz, Blankwaffen, I, Brauschweig 1965, pp. 1-243 (con ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] nell'arte orientale, ibid., pp. 517-56; H. Kehrer, Die heiligen Drei Könige in Literatur und Kunst, Lipsia 1908-1909; F. Cumont, L'adoration des Mages et l'art triomphale de Rome, in Mem. della Pont. Accad. Rom. di Arch., 3, 1923-33, pp. 81-105; E ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] una bottega (la Bottega del Mausoleo, come l’ha definita più di recente F. Kleiner, che ne ha individuato inoltre opere 6-8 juin 1985), Autun 1991.
Edifici e monumenti:
R. Amy et al., L’Arc d’Orange, Paris 1962.
H. Rolland - J. Bruchet, Le Mausolée ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] Africa and the Levant, Dallas 1975; M. Gabori, Les civilisations du Paléolithique moyen entre les Alpes et l'Oural, Budapest 1976; F. Ikawa Smith (ed.), Early Palaeolithic in South-East Asia, The Hague 1978; N. Rolland, The Interpretation of ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] delle chiese paleocristiane (e anche della Basilica F che vedremo) ma ha la forma rettangolare ricavata , dentro le mura era la già menzionata necropoli ad E della Basilica A; l'altro gruppo, si trova ad O dell'acropoli di Pyrasos e ad una distanza ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] and Other Means of Land Transport in Bronze Age Greece, Amsterdam 1981; A.F. Harding, The Mycenean and Europe, London 1984; M. Marazzi - S. Tusa - L. Vagnetti (edd.), Traffici micenei nel Mediterraneo, Taranto 1986; S. Wachsmann, Aegeans in the ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] in Hebrew Union College Ann., XI, 1936, p. 14 ss.; F. M. Abel, L'expédition des Grecs à Pétra en 312 av. J. C., la quarta è dell'anno 44 (35 d. C.); la quinta dell'anno 45 (36 d. C.); l'ultima dell'anno 48 (39 d. C.) (C. I. S., II, 206, 207, 208, 212 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] simbolo sia per i Romani, che se ne consideravano eredi (è nota l'attrazione che A. esercitò su Pompeo: Plut., Pomp.) sia per Mitradate p. 14 ss. Coppa di Innsbruck: O. U. Falke, in Monatshefte f. Kw., ii, 1905, p. 234 ss. Stoffa di Münsterbilsen: E. ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] vases orientalisants de style non mélien; fasc. 18, W. Deonna, Le mobilier délien; fasc. 19, E. Lapalus, L'agorà des Italiens; fasc. 20, F. Robert, Trois sanctuaires sur le rivage occidental; fasc. 21, Ch. Dugas, Les vases attiques à figures rouges ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...