Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] divenire continuo, ed anche la piccola porzione di terreno che l'archeologo si appresta a scavare deve essere analizzata come un siti pluristratificati, in AMediev, 10 (1983), pp. 49-72; F. Parise Badoni - M. Ruggeri Giove (edd.), Norme per la ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] Pianta della città dalle fotografie aeree: G. Schmiedt-F. Castagnoli, in L'Universo, XXXV, 1955, p. i ss.; Noe, in Amer. Num. Soc. Mus. Notes, V, p. 9 ss., tav.V s.; L. Breglia, op. cit.; P. Zancani Montuoro, in Atti e Mem. Soc. Magna Grecia, cit.; ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] si erano dissolti in un gioco di linee sottili, ora invece l'arte zoomorfa fu dominata da una nuova concezione, la plastica. Esempio , Oslo 1920; L. Brondsted, Early English Ornament, Londra-Copenaghen 1924; W. A. v. Jenny-W. F. Volbach, Germanischer ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] . Graeven, Ein altchristlicher Silberkasten, in Zeitschrift für christliche Kunst, XII, 1899, cc. 1-16; F. de Mély, Le coffret de Siant-Nazare de Milan et le manuscrit de l'Iliade de l'Ambrosienne, in Mon. Piot, VII, 1900, pp. 65-78; C. R. Morey, The ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] 13-15 June 1997), Stokholm 2001, pp. 71-75.
P.G. Guzzo, Argenti a New York, in BdA, 121 (2002), pp. 1-46.
F. Longo, Morgantina, in L. Cerchiai - L. Jannelli - F. Longo (edd.), Città greche della Magna Grecia e della Sicilia, Venezia 2002, pp. 234-39. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] non ancora meglio precisati: elementi sufficienti, tuttavia, per dire che l’arco faceva riferimento a un abitato. Alla fine del I sec B. Taracena - P. Battle Huguet, Arte romano, Madrid 1947.
F. Jordá - J.M. Blázquez - A. Blanco, Historia del arte ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] piccolo tempio tetrastilo dorico del II sec. a. C., l'ultima fu completamente rifatta nell'età romana. Il centro di Traianeum, 1895; VI, P. Schazmann, Das Gymnasium, 1923; VII, F. Winter, Die Skulpturen, 1908; VIII, M. Frankel, Die Inschriften von ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] K.C. Chang, The Archaeology of Ancient China, New Haven 1986; R. Ciarla, L'antagonista silenzioso: la cultura Dian tra il II e il I sec. a.C., - J.F. Cherry (edd.), Peer Polity Interaction and Socio-Political Change, Cambridge 1986; G.L. Barnes, ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] F. Hassan, Desert Environment and Origins of Agriculture in Egypt, in T. Hägg (ed.), Nubian Culture Past and Present, Stockholm 1987, pp. 17-32; A. Muzzolini, La "Néolithisation" du Nord de l C.) e culminò con l'emergere dello Stato faraonico agli ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] art in the VIII and VII th. century b. C., in Mnemosyne, XIII, 1947, pp. 241 ss.; M. Pallottino, L'origine degli Etruschi, Roma 1947; C. F. Hawkes, From Bronze Age to the Iron Age: Middle Europe, Italy and the North and West, in Proc. Prehist. Soc ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...