Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] Totila, torna ancora una volta a essere il granaio di Roma. L’imperatore bizantino Costanzo fissa, fra 663 e 668, la sua nella Sicilia romana, in Kokalos, 26-27 (1980-81), pp. 293-353.
F. Coarelli - M. Torelli, Sicilia, Roma - Bari 1984.
R.J.A. ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] : les vases hellénistiques de Canosa, in Genava, n.s., 26 (1978), pp. 141-69.
F. van der Wielen-van Ommeren, Un corredo di vasi canosini, in L. Rossi - F. van der Wielen-van Ommeren, Canosa, II. Ritrovamenti sulla strada Canosa - Ofanto. Un corredo ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] Rodolfi, Il suolo, Roma 1991, pp. 165-66, 312-17; F. Cambi - N. Terrenato, Introduzione all'archeologia dei paesaggi, Roma 1994 (Ruhe 1956). Tale definizione tende essenzialmente a porre l'accento sulle differenze esistenti tra le condizioni attuali e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] V B-IX A), le istituzioni (IX), poi la storia naturale, vale a dire l'uomo e gli animali (XI-XII), la materia e le meteore (XIII), la geografia tra la fine del X sec. e l'inizio dell'XI; Parigi, BN, lat. 7227, f. 35, dell'XI sec.). La presenza ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] , XXVII-XXIX, 1949-51, pp. 351-380; la lista dei vincitori di Olimpia in L. Moretti, Olympionikai, in Mem. Acc. Lincei, ser. VIII, vol. VIII, 1957, pp. 55-198; per l'èra seleucidica, F. M. Abel, in Rev. Biblique, XLVII, 1938, pp. 198-213; per le ère ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] fase harappana.
Bibliografia
Sui processi di sedentarizzazione:
J.-F. Jarrige - R. Meadow, The Antecedents of attuale Sialkot, nel Panjab). Per gran parte delle città l'estensione viene stimata approssimativamente in base all'area racchiusa dalla ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] of the Iberian Peninsula, in The Archaeology of Iberia. The Dynamics of Change, London-New York 1997, pp. 235-264; L. Caballero Zoreda, F. Arce, La iglesia de San Pedro de la Nave (Zamora). Arqueología y arquitectura, AEA 70, 1997, pp. 221-274; Los ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] italiana, I-III, Torino 1984; A. Carandini, Ricordando Lamboglia, in RStLig, 51 (1985), pp. 283-85; F. D'Errico - G. Pantò, La pratica e l'evoluzione del fare archeologia in Italia nell'esame di "Notizie degli Scavi" anni 1926-1943, in AMediev, 12 ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] Art Archaïque: Les trésors joniques, Parigi 1928; P. de la Coste-Messelière, Art Archaïque: Sculptures des temples, Parigi 1931; F. Chamoux, L'Aurige, Parigi 1955; Ch. Picard - P. de la Coste Messelière, Les Sculptures grecques à Delphes, Parigi 1927 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] -State Thailand, in B. Wailes (ed.), In Memory of V. Gordon Childe, Philadelphia 1996, pp. 151- 75; F. Rispoli, Ad Occidente è l'India. Alla ricerca delle radici del processo di indianizzazione nella Thailandia Centrale (Dottorato di Ricerca in ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...