Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] reali abbiamo tuttavia una preziosa relazione preliminare pubblicata da F. Noack, in Ath. Mitt, XXV, 1900, p (La nécropole de Moustafa Pacha), 1935-39, p. 124 ss.; 1940-50 (Nécropoles de l'île de Pharos) e in Bull. Soc. Arch. Alex., 41, 1955, p. 49 ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] 'Oriente Anteriore che, attraverso la Scizia, giungono fino in Cina.
(F. v. Lorentz)
3. - Dell'età minoica e di quella od ondulate, con spirali correnti ad S, con spirali a C collegate l'una a l'altra, con serie di ganci a forma di S o di dentelli, ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] in Italy from Prehistoric Period to Augustus, Richmond 1947; F. Rodolico, Le pietre delle città d'Italia, Firenze 1953 edifici pubblici divenne più comune, ed un ben noto esempio è l'uso che fece Silla delle colonne dell'Olympieion di Atene per ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] . Atti del Convegno (Roma, 9-12 novembre 1994), Roma 1996, pp. 331-65; F. Grenet, Crise et sortie de crise en Bactriane- Sogdiane aux IVe-Ve siècles: de l'héritage antique à l'adoption de modèles sassanides, ibid., pp. 367-90; B.A. Litvinsky (ed ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] specialmente imponenti furono le opere di rafforzamento della cinta effettuate dopo l'assedio del 1480, sotto i Granmaestri gerosolimitani P. d'Aubusson, E. d'Amboise e F. del Carretto: è verosimile pensare che per la spoliazione abbiano maggiormente ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] , in The Town Planning Review, XXVI, 1955, p. 127 ss.; R. Martin, L'Urbanisme dans la Grèce antique, Parigi 1956; F. Castagnoli, Ippodamo di Mileto e l'urbanistica a schema ortogonale, Roma 1956; A. W. Lawerence, Greek Architecture, Middlesex 1957 ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] un piccolo roditore, e in quel folto racchiuso, o l'ippopotamo che sorge improvviso con la testa fuori dalle acque A. Rumpf, Malerei u. Zeichn., p. 70, n. 6. Coppa del Louvre (F. 68): P. E. Arias-M. Hirmer, Mille anni di ceramica greca, Firenze 1960, ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] , reversibili, leggeri e contenuti, ma, al tempo stesso, forniti di qualità estetica, si riconoscono nell'opera di F. Minissi, attivo presso l'Istituto Centrale del Restauro. Egli accoglie e sperimenta felicemente, proprio in campo archeologico ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] , e di come il suo cadavere sia divenuto il nostro Universo. L'origine di questo mito è tuttora incerta, ma il tema della morte . Eight lectures on the I Ching, translated from the German by Cary F. Baynes, New York, Harper and Row, 1964 (1. ed.: New ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] ; H. Buchthal, Foundations for a Chronology of Gandhâran Sculpture, Londra 1944; H. Marchal, L'architecture comparée dans l'Inde et l'Extrême-Orient, Parigi 1944; F. Haimendorf, The Problem of Megalithic Cultures of Middle India, in Man in India, XXV ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...