VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] 331-332; San Giorgio di Valpolicella. Scavi archeologici e sistemazioni museali, a cura di P. Brugnoli, L. Salzani, Verona 1992; F. Zuliani, Gli affreschi duecenteschi del palazzo abbaziale di San Zeno: un allestimento cerimoniale per Federico II, in ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] of North Britain, in Journ. Rom. St., XLIII, 1953, p. 81 ss.; F. Castagnoli, Ippodamo di Mileto e l'urbanistica a pianta ortogonale, Roma 1956; Castagnoli, Ippodamo di Mileto e l'urbanistica a pianta ortogonale, Roma 1956; id., Le ricerche sui resti ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] ,5 m) decorati da frangiflutti a testa di drago, che costituiva l'attraversamento del fiume Ba, uno dei principali affluenti del Fiume Wei circa dettagli sui 122 oggetti d'oro e argento donati a F. nell'873 e nell'874 dall'imperatore Tang Yizong e ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] nel 1885; lo scambio di opinioni che seguì vide contrapposti gli studiosi italiani, ma anche personaggi come F. von Duhn, che difendevano le posizioni di L. Pigorini, e una nutrita schiera di archeologi europei, tra cui H.W. Seton Karr, che la ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] Pugliese e del Convegno internazionale di Studi Salentini, Bari 25-31 ottobre 1952; L. Pareti, Storia di Roma e del mondo romano, Torino, I, 1952; II, 1952; III, 1953; F. Sartori, Problemi di storia costituzionale italiota, Roma 1953, pp. 84-96 e ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] compare Atlante che sorregge il globo (con il Capricorno, l'Aquario ed i Pesci?) allora esso si può considerare il Gundel, Planeten, in Pauly-Wissowa, XX, 1950, c. 2017-2185; F. Boll, Kleine Schriften zur Sternkunde des Altertums (a cura di V. ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] usò sempre un solo verbo per significare il disegnare, l'incidere e il dipingere (γράϕειν); l'altra fu la civiltà cinese fra il periodo Sung Tombe dipinte di Taranto: inèdite (è in preparazione uno studio di F. Bertocchi, in Riv. Ist. Arch. e St. d. ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] in La mort du souverain entre Antiquité et Haut Moyen âge, éd. par B. Boissavit-Camus, F. Chausson, H. Inglebert, Paris 2006, pp. 167-182.
55 B. Flusin, L’empereur et le Théologien: à propos de la translation des reliques de Grégoire de Nazianze (BHG ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] S. Apollinare in Classe: M. Mazzotti, La bas. di S. Ap. in Cl., Città del Vaticano 1954. British Museum, pietra incisa con l'Annunciazione: F. Dölger, Ant. u. Christentum, iii, 1932, p. 229; vi, 1950, p. 274 ss.; O. Dalton, Brit. Mus. Catal., n. 104 ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] per l' l'altro, sulla base di una documentazione ormai acquisita, cerca di impostare un discorso critico-esegetico più ampio. Alla prima esigenza risponde la pubblicazione del Corpus dei s. con Muse di M. Wegner, e il Corpus dei s. dionisiaci di F ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...