Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] Oxford 1948; Fr. Villard, La Sicile grecque, Parigi 1955; P. Griffo-L. Von Matt, La Sicilia antica, Genova 1959; L. Quarles van Ufford, Le terres-cuites siciliennes, Assen 1941; F. Castagnoli, Ippodamo da Mileto, Roma 1956; H. Wentker, Siziliens und ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] , δεῖνος). - "Il lebes che ha il suo posto sopra il fuoco" (Eschilo, in Athen., ii, 37 f). Doveva essere perciò usualmente in bronzo e serviva a bollire l'acqua. Il nome è stato dato ad una classe di vasi con profondo bacino, base arrotondata, larga ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] esemplari giunti fino a noi, sfigurati da danni o da restauri.
Per incarico dell'Istituto Archeologico Germanico l'allievo di O. Jalm, F. Matz († 1874) assunse la direzione dell'impresa e C. Robert († 1922) e G. Rodenwaldt († 1945) gli succedettero ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] ovest da monti, a sud dal lago Yojoa e a nord da paludi, tra l'800 e il 400 a.C. venne protetto ad est da un fossato. Lungo et al., Mayapan, Yucatan, Mexico, Washington 1962; C.-F. Baudez - P. Becquelin, Archéologie de Los Naranjos, Honduras ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] posto là dove è bene che sia, secondo misura, ché bello non è né l'avorio né l'oro né la pietra ("egli non fece d'oro né gli occhi né il Schweitzer, Plato und die Kunst seiner Zeit, Tubinga 1958.
(F. Adorno)
2. Aristotele. - In un celebre testo dell' ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] Ist. Arch. St. Arte, IV, 1932-3, pp. 7 ss., 101 ss.; id., L'arte etrusca ed il ritratto, in Dedalo, XIV, 1933: id., I canopi di Chiusi, in 1925, p. i ss.; XVIII, 1927, p. 96 ss.; F. Studniczka, Das Wesen des Tuskanischen Tempelbaus, in Die Antike, IV, ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] J. Raftery; II, a cura di A. Mahr, Dublin 1932-1941; L. Jacobsen, Evje-Stenen og Alstad-Stenen [La stele di Evje e la stele Romanesque art, AAAH, s. II, 1, 1981, pp. 79-125; P.F. Wallace, The Origins of Dublin, in Studies on Early Ireland, Essay in ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] dei Leoni, con la sua pianta quasi quadrata e una stanza a forma di L, una c. di AliŞar con una serie di stanze formanti quasi una coda Histoire de l'architecture, I, Parigi 1899; F. Benoit, Manuel d'histoire de l'art. L'architecture. L'Orient, Parigi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] in diverse fasi, prima da una missione danese guidata da K.F. Kinch (1902-14), poi dalla Soprintendenza Archeologica del Dodecaneso durante l’occupazione italiana (rilevamenti e restauri condotti da L. Laurenzi e da M. Paolini) e infine da una nuova ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] Institute Publications, vol. LXVIII), Chicago 1951; R. Ghirshman, Un village achémenide, Parigi 1953. Articoli di E. Herzfeld, F. Sarre, L. Ghirshman, V. V. Struve, K. V. Trever, usciti in varie riviste e pubblicazioni periodiche. Arte parthica: The ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...