Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] la camicia e il legno di esso albero". Questi concetti furono ripresi nel secolo XVIII da C. Linneo, H.-L. Duhamel Dumonceau, G.-L. Buffon, F.A. Burgsdorf e, nel secolo XIX, dal fiorentino G. Uzielli (1869). Nel 1867 A. Pockorny definì gli anelli ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] dall'Europa, a cura di H. Fillitz, G. Morello, cat., Milano 1994; Panis Vivus, a cura di C. Alessi, L. Martini, cat., Siena 1994; F. Pomarici, L'oreficeria, in I Normanni popolo d'Europa 1000-1200, a cura di M. D'Onofrio, cat. (Roma 1994), Venezia ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] inizî del V sec., e cfr., ad Antiochia, il m. con l'emblema di Ktisis nel livello superiore della Casa di Gea e delle Stagioni (D. Mano Zissi, in Mos. Gr. Rom., p. 287 ss., f. 11).
Teramo: Cassettonato, ghirlanda, rosette, treccia a calice (Blake, I, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] 1990; S.K. Fish - S.A. Kowalewski (edd.), The Archaeology of Regions, Washington (D.C.) 1990; J.F. Cherry - J.L. Davis - E. Mantzourani, Landscape Archaeology as Long-Term History, Los Angeles 1991; J. Schofield (ed.), Interpreting Artefact Scatters ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] , P. nel suo sviluppo storico, cit., I, pp. 269-78 (ivi bibl.; sulla necropoli romana fuori Porta Ercolano preziosa ancora l'illustrazione di F. Mazois, Les ruines de P., cit., I, con disegni di pianta e di elevato dei singoli sepolcri; per gli altri ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] , La Tripolitania, in Storia di Roma, III, 2, Torino 1993, pp. 339-49; Id., La Cirenaica, ibid., pp. 603-609; F. Ghedini, L'Africa Proconsolare, ibid., pp. 309-25.
La città romana imperiale in grecia e nelle province orientali
di Luigi Caliò
Dopo le ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] brutto e il ritratto, in La Critica d'Arte, V, 1940, p. 25 ss.; L. Breglia, Correnti d'arte e riflessi di ambienti su monete greche, ibid., p. 58 ss.; F. Poulsen, Probleme der Datierung frührömischer Porträts, in Acta Archaeologica, 13, 1942, p. 178 ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] d'oro: id., op. cit., p. 38, fig. 16. Candelabro di Erlangen: L. Curtius, in Münch. Jahrb., 1913, p. 1 ss.; E. Akurgal, op. cit Die Phiale, Bleicherode 1939; G. Vallet-F. Vilard, Un atelier de bronziers: sur l'école du cràtère de Vix, in Bull. ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] un medio bronzo di Adriano col profilo dello Zeus Ammone nel retro, segno evidente di coniazione locale: l'incisione era di spiccato gusto classicheggiante.
F) Periodi tardo-romano, proto-bizantino e proto-islamico (IV-XI sec. d. C.). - La riforma ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] dell'urbanistica ippodamea venivano trasmessi al nuovo mondo ellenistico, nel momento stesso in cui erano piegati a fini diversi.
Bibliografia
F. Cordano, L'"ideale" città dei Feaci, in DialA, 9-10 (1976-77), pp. 195-200; T.D. Boyd - M.H. Jameson ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...