Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] mondiale queste ipotesi sono state verificate sul terreno e a livello teorico da R.J. Braidwood, K.V. Flannery, F. Hole, L.R. Binford, grazie all'apporto delle nuove ricerche effettuate su alcuni dei siti-chiave della Palestina, come Gerico, Beidha ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] -75; P. Gai - Q. Wei, Discovery of the Late Palaeolithic Site at Hutouliang, Hebei, in Q. Wei - F. Xie (edd.), Selected Treatises on Nihewan, Peking 1989, pp. 48-63; L.P. Jia - W.W. Huang, The Story of Peking Man, Peking - Hong Kong 1990; J.E. Kidder ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] romana (Enciclopedia Classica, sez. III, 10. Archeologia, 7), Torino 1970; F. Decret - M. Fantar, L'Afrique du Nord dans l'antiquité, Paris 1981; G.-Ch. Picard, La civilisation de l'Afrique romaine, Paris 19902; R.B. Hitchner - D.J. Mattingly, Roman ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] . Note d'archéologie punique, in AntAfr, 5 (1971), pp. 87-94; L. Maurin - J. Peyras, Uzalitana, la région de l'Ansarine dans l'Antiquité, in CahTun, 75-76 (1971), pp. 11-103; F. Chelbi - R. Paskoff - P. Trousset, La baie d'Utique et son évolution ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] extensive. Actes du Colloque (Paris, 12-15 novembre 1984), Rome - Madrid 1988, pp. 433-65; F. Menant, Campagnes lombardes du Moyen Âge. L'économie et la société rurales dans la région de Bergame, de Crémone et de Brescia du Xe au XIIIe siècle ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] ricordati dalla Notitia nella XII regione; sappiamo che furono danneggiati nel terremoto del 480 (Marcell. com., P. L., li, 932 D; F. W.Unger, 130-131); erano ad O del Foro di Arcadio.
Costantino dovette preoccuparsi anche dall'approvvigionamento ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] egli non fosse un indigeno gallo ruteno o un gàbale; le sue date e quelle dei suoi seguaci Germani f. e Germani f. ser. si aggirano intorno al 60-90. L'opera delle botteghe di Germanus si divide in tre fasi: durante la seconda di esse egli adottò, se ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] 6 e 5 (concetto di cui sarà data definizione più avanti). L'inizio dell'Olocene è posto a 10.000 anni dal presente.
4 (1994), pp. 619-38; M. Stuiver - P.M. Grootes - T.F. Braziunas, The GISP2 Delta ¹⁸O Climate Record of the Past 16.500 Years and ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] (Parma, 2-3 maggio 1985), Parma 1985, pp. 185-207; M.C. Amouretti, Le pain et l'huile dans la Grèce antique, de l'araire au moulin, Paris 1986; F. Lissarangue, Un flot d'images. Une esthétique du banquet grec, Paris 1987; J. Dumont, Les critères ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] si faceva sempre più complicata man mano che i concetti si divulgavano e, nella fattispecie, man mano che l'uso del m. f. si generalizzava. La ricerca tipologica mette in rilievo solo una parte dell'eclettismo formale e del sincretismo concettuale ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...