NOGARA, Bartolomeo (XXIV, p. 885)
Archeologo, morto nella Città del Vaticano il 19 giugno 1954.
Tra le sue ultime pubbl.: Gli Etruschi e la loro civiltà, Milano 1933; Tesori d'arte del Vaticano, Bergamo [...] .: Necrologi di A. Calderini, in Rivista archeologica dell'antica provincia e diocesi di Como, fasc. 136-137 (1954-55), pp. 85-100; F. Magi, in Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di archeologia, XXVIII (1954-55), pp. 109-119 (a pp. 120-132 ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE
S. Coccia
Il termine f. solo in età moderna ha assunto il significato di struttura e apprestamento difensivo; la sua area semantica era coperta in latino dal termine munitio, ma più frequenti [...] ° e 12° si assistette a una ripresa degli interventi di f. con la costruzione o il restauro, nel caso di insediamenti 30-57; J. Durliat, Les dédicaces d'ouvrages de défense dans l'Afrique byzantine, Roma 1981; D. Pringle, The Defence of Byzantine ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] e tsto a tav. 96; B. Segall, Sculpture from Arabia Felix, in Am. Journ. Arch., LIX, 1955, p. 209; R. L. Bowen Jr.-F. P. Albright, Archaeological Discoveries in South Arabia, vol. II, Baltimore 1958; H. Goetz, An Indian Bronze from South Arabia, in ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] alla riforma di Clistene è caratterizzato da una notevole attività costruttiva nell'Agorà. Furono allora demoliti l'edificio C, l'ala settentrionale di F e parte dei muri di terrazzamento nella zona intermedia per far posto al Bouleutènon. Quest ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] a uno skyphos o a una kotyle di origine pithecusana è stato rinvenuto anche a Utica negli scavi di F. Chelbi. L'insediamento euboico doveva essere caratterizzato in questo periodo da notevole vivacità commerciale e apertura a influssi esterni. Il ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] , 26, 1 (1995), pp. 46-54.
Huanbei
di Charles F.W. Higham
Insediamento Shang cinto da mura (470 ha) a strati il sito si estenda su circa 100 ha e possa essere datato tra l'inizio del XII e l'inizio del V sec. a.C., con una fase di massima fioritura ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] , in epoca coeva al sito di Dongshanzui che rappresenta la fase tarda della vicina cultura Hongshan. L'area di distribuzione della cultura F. si sovrappone spesso a quella della cultura Hongshan, ad esempio a Yangjiayingzi (Lindong, Mongolia Interna ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] dipinta a vivaci colori che, dal luogo di trovamento, fu detta ceramica di Kamàres. Nel 1899, l'Evans iniziò lo scavo di Cnosso (v.); nel 1900, F. Halbherr e L. Pernier iniziarono quello di Festo (v.) e lo Halbherr nel 1903 quello di Haghìa Triada ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] di impatto antropico, con caratteristiche diverse e in periodi ben definiti, cioè il Mesolitico, l'età del Bronzo e quella romana.
Bibliografia
F.H. Schweingruber, Prähistorische Holz, Berlin - Stuttgart 1976; W. Schoch, Wood and Charcoal Analysis ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] en archéologie, Paris 1990; J.M. Cronyn, The Elements of Archaeological Conservation, London 1990; A. Bergeron - F. Rémillard, L'archéologue et la conservation, Québec 1991; J. Hawley, Directives sur la conservation sur le terrain des objets ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...