MORGANTINA (XXIII, p. 849)
Luigi Moretti
Sembra accertato che la città antica debba localizzarsi a Serra Orlando, circa 6 km a NE di Aidone (prov. di Enna), ove una missione archeologica dell'università [...] proprio nome etnico, sarebbe stata denominata appunto Morgantina. L'arrivo di coloni greci, poco prima della metà del , il ginnasio, un magazzino, altri templi e case.
Vedi tav. f. t.
Bibl.: E. Sjöqvist, nei rapporti preliminari pubblicati, a partire ...
Leggi Tutto
VELLEIA
Pietro Barocelli
Città romana della VIII reg. augustea (Aemilia), sorta nel cuore dell'Appennino di Piacenza su un preesistente abitato dei Ligures Velleiates. Tombe protostoriche vennero in [...] 'impero. Si ignorano le vicende che ne determinarono l'abbandono definitivo. Non è fondata la tradizione secondo la F. G. de Pachtère, La table hypothécaire de Veleia: étude sur la propriété foncière dans l'Épennin de Plaisance (Bibliothèque de l' ...
Leggi Tutto
ROBERT, Louis
Luigi Moretti
(App. II, II, p. 725)
Epigrafista e numismatico francese, nato a Laurière (Limousin) il 15 febbraio 1904, morto a Parigi il 31 maggio 1985.
La sua attività, sino alla morte, [...] (1948-65); Noms indigènes de l'Asie-Mineure gréco-romaine (1963); A travers l'Asie Mineure (1980). Così come . 3-11 (J. Pouilloux); Gnomon, 58 (1986), pp. 81-83 (P. Herrmann); Zeitschr. f. Papyr. u. Epigraphik, 61 (1986), pp. 301-04 (R. Merkelbach). ...
Leggi Tutto
XANTO (Xanthus, Ξάνϑος)
Roberto Paribeni
Città antica della Licia nella valle del fiume omonimo, oggi Eşen Çay, a settanta stadî dalla foce (Strab., XIV, p. 666). Fatti capitali della storia di Xanto [...] resti monumentali rimangono delle città, presso l'attuale villaggio di Günük, e cospicue in Licia, ivi 1847 (con pianta delle rovine della città nel vol. II); E. Petersen-F. v. Luschan, Reisen in Lykien, Milyas und Kibyratis, Vienna 1889, I, p. 127; ...
Leggi Tutto
TEPE YĀḤYĀ
Maurizio Tosi
. Importante sito archeologico nella valle di Soghūn, Iran meridionale. Scoperto nel 1967 da C. C. Lamberg-Karlovsky, è stato scavato dallo stesso per conto dell'università [...] in tutto il Golfo Persico nel 3° millennio a. Cristo. L'orizzonte IV A vede invece un periodo di totale declino di questo mesopotamica e quella protoindiana intorno al 2000 a. C. Vedi tav. f. t.
Bibl.: C. C. Lamberg-Karlovsky, Excavations at Tepe ...
Leggi Tutto
HASANLU
Paolo Matthiae
. Sito archeologico nella valle di Salduz, nell'Iran nord-occidentale, a S del lago di Urmia, esplorato da una missione dell'University Museum di Philadelphia sotto la direzione [...] primi secoli del 1° millennio a. Cristo. L'abitato, composto da una cittadella fortificata circondata da d'origine khurrita, che deve datarsi al 12°-11° sec. a. C. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Rapporti preliminari di R. H. Dyson Jr., in Archaeology, 9 ( ...
Leggi Tutto
ZEUGMA
Roberto Paribeni
. Antica città dell'alta Siria, dove esisteva un ponte di barche per attraversare l'Eufrate. In epoca persiana il passaggio (lo zeugma) dell'Eufrate si trovava a Tapsaco (Arrian., [...] Serse, o addirittura a Dioniso in viaggio verso le Indie. Con l'assetto dato alla Siria da Pompeo, Zeugma divenne città romana di confine Balkiz una dozzina di chilometri a monte di Birecik.
Bibl.: F. Cumont, Études Syriennes, Parigi 1917, p. 119; W. ...
Leggi Tutto
PICARD, Charles
Paul-Marie DUVAL
Archeologo, nato ad Arnay-le-Duc, il 7 giugno 1883. Allievo dell'Ècole normale supérieure, membro dell'Ècole française di Atene nel 1909, ne divenne direttore nel 1919 [...] -22; Recherches archéologiques de Stratos d'Acarnanie (insieme con F. Courby), Parigi 1924; La sculpture archaïque dans les fouilles de Delphes (insieme con P. de La Coste Messelière), Parigi 1928; L'Acropole d'Athènes, voll. 2, Parigi 1929-32; La ...
Leggi Tutto
ZANCANI MONTUORO, Paola
Archeologa, nata a Napoli il 27 febbraio 1901, dal 1956 socia nazionale dell'Accademia dei Lincei.
È soprattutto nota per le ricerche condotte, assieme a U. ZanottiBianco, intorno [...] II: Il primo thesauros, Roma 1911-52; ambedue i volumi con la collaborazione di F. Krauss per la parte architettonica). Tra le altre ricerche della Z. M. si segnalano L'origine della decorazione frontonale, (in Mem. Acc. Lincei, ser. VI, vol. I, fasc ...
Leggi Tutto
SOLLIO (Σόλλιον; Sollium)
Doro Levi
Antica città greca dell'Acarnania, ubicata in un punto non ancora sicuramente identificato presso la costa di fronte a Leucade. Fu fondata dai Corinzî, probabilmente [...] della fondazione di Leucade e di Anattorio, per rinforzare l'influenza di Corinto su questa regione assai importante per il Palero.
Bibl.: E. Oberhummer, Akarnaien, Monaco 1887, p. 30 seg.; F. Geyer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III A, col. 932 ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...