Stucchi, Alessandro
Barbara Pulcini
Archeologo, nato a Gorizia il 19 luglio 1922, morto a Roma il 21 giugno 1991. Funzionario della Soprintendenza, prima di Ancona (dal 1955), poi di Roma; dal 1956 [...] Siracusa, nell'area compresa tra il teatro e l'anfiteatro e presso l'ara di Ierone; a Cirene, dal 1957, Alessandro Stucchi, in Libyan studies, 1992, 23, pp. i-iii.
M.F. Squarciapino, In ricordo di Sandro Stucchi (1922-1991), in Archeologia classica, ...
Leggi Tutto
SEGESTA
Giuseppe Nenci
(XXXI, p. 294)
Antica città della Sicilia occidentale sulle pendici del Monte Barbaro (Calatafimi, Palermo). Con Entella ed Erice fu tra le tre più importanti città fondate dagli [...] oggetto delle ricerche in corso le due cinte murarie e l'acropoli nord, che ha restituito i resti dell'abitato medievale . Tusa, E. De Miro, Sicilia occidentale, Roma 1983, pp. 68-73; F. Coarelli, M. Torelli, Sicilia, Roma-Bari 1984, pp. 49-56; D. ...
Leggi Tutto
GIARMO
Giovanni GARBINI
. Località archeologica dell'Irāq nord-orientale, situata su una bassa collina nella valle di Chemchemal, 35 km a est di Kirkūk. Una spedizione organizzata dall'Oriental Institute [...] modo il più antico villaggio agricolo finora conosciuto.
Bibl.: F. Basmachi, Supplementary report on the excavations at Tell in Sumer, IV (1948), pp. 134-136; R. J. Braidwood e L. Braidwood, Jarmo: a village of early farmers in Iraq, in Antiquity, ...
Leggi Tutto
Vallet, Georges
Barbara Pulcini
Archeologo francese, nato a Pierreclos (Saône-et-Loire) il 4 marzo 1922, morto a Saint-Symphorien d'Ancelles (Saône-et-Loire) il 29 marzo 1994. Dal 1948 al 1950 studiò [...] a Megara Iblea e che hanno consentito la ricostruzione del reticolo urbano della città arcaica (Mégara Hyblaea. Le quartier de l'agora archaïque, 1976, in collab. con F. Villard e P. Auberson). A Megara Iblea, insieme a G. Vozza, V. fondò inoltre ...
Leggi Tutto
MÀLLIA
Louis Godart
(App. I, p. 815)
Il palazzo minoico di M., sulla costa settentrionale di Creta, a circa 35 km a est di Iraklion, terzo palazzo scoperto, dopo quelli di Cnosso e di Festo e prima [...] , per es., il ''bagno lustrale'' e il santuario con l'altare.
Lo scavo delle necropoli è stato in parte deludente perché periodo neopalaziale non sono state ancora rintracciate. Vedi tav. f.t.
Bibl.: Un ottimo panorama dei problemi legati alla storia ...
Leggi Tutto
TELL KARRĀNA
Carlo Zaccagnini
Sito archeologico dell'῾Irāq settentrionale, a circa 60 km a nord di Mossul (42° 55′ est, 36° 43′ nord), nella regione attualmente occupata dal bacino artificiale della [...] ampio progetto di salvataggio. Si tratta di una collinetta naturale, l'ultima di una serie di rilievi allineati secondo un asse nord lame di falcetto in selce, quarzite e ossidiana. Vedi tav. f.t.
Bibl.: F.M. Fales, S. Tusa, G. Wilhelm, C. Zaccagnini ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Archeologo, nato a Comiso il 13 novembre 1889, morto ivi il 27 settembre 1955. Professore di archeologia e storia dell'arte classica nelle univ. di Pisa (1927-30) e di Napoli (1930-35), [...] riguarda la Sicilia: ad essa sono infatti dedicate sia l'opera sua maggiore, Arte e civiltà della Sicilia Archivio storico per la Sicilia orientale, LI-LII (1955-56), pp. 5-20; F. Biancofiore, B. P., in Archivio storico pugliese, X (1957), pp. 262 ...
Leggi Tutto
MATZ, Friedrich
Franca Taglietti
Archeologo tedesco, nato a Lubecca il 15 agosto 1890, morto a Marburgo il 3 agosto 1974. Nipote di F. Matz (1843-1874), studiò prima a Lubecca dove conseguì la maturità [...] rielaborò in parte anche il materiale già raccolto da C. Robert. L'opera, pubblicata nel 1968-69, dopo aver occupato più di trent compleanno, con il titolo Verzeichnis der Schriften von F. Matz, zu seinem achtzigsten Geburtstag am 15. August ...
Leggi Tutto
VINDONISSA
Roberto Paribeni
Oppido celtico, poi campo militare romano della Germania superiore, i cui resti si trovano nel territorio del comune di Windisch presso Brugg in Svizzera. Il luogo pianeggiante [...] più tardi, quando cioè, dopo la disfatta di Varo, l'idea di portare il confine romano dell'Elba fu abbandonata, e militare il foro, l'anfiteatro, templi, case, sepolcri.
Bibl.: Corp. Inscr. Lat., XIII, 2, 1, 5193-5232; F. Stählin, Die Schweiz ...
Leggi Tutto
SHAHR-I SOKHTA
Maurizio Tosi
. Insediamento protostorico nel Sistan iranico, datato tra il 3200 e il 1800 a. C., rappresentativo di una civiltà sviluppatasi in relazione al corso del fiume Hilmand. [...] fiume Hilmand impose, fin dal 2° millennio a. C., l'abbandono di tutto il Sistan meridionale, che si venne trasformando in La Parola del Passato, XXVII (1972), pp. 186-208; F. Meriggi, Iscrizioni proto-elamiche dell'Iran orientale, in Kadmos, XVI, i ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...