Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] Rossi et de Louis Duchesne (1873-1894), établie et annotée par P. Saint-Roch, Rome 2005.
L’incontro di De Rossi con Ferdinand Gregorovius è descritto in F. Gregorovius, Römische Tagebücher, 1852-1889, hrsg. u. kommentiert von H.-W. Kruft u. M. Völkel ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] Berna (Caspar, 1974, fig. 7).
Bibl.: Fonti. - Vitruvio, De architectura, a cura di F. Krohn, Leipzig 1912; Il Constituto del Comune di Siena dell'anno 1262, a cura di L. Zdekauer, Milano 1897; Filarete, Trattato di architettura, a cura di A.M. Finoli ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] , La pittura medioevale in Friuli-Venezia Giulia, in La pittura in Italia. L'altomedioevo, Milano 1994, pp. 131-145; F. Flores d'Arcais, La pittura, in Storia di Venezia. Temi. L'arte: il Trecento, Roma 1994, pp. 237-303; G. Bernardi, Il Duecento ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] , pp. 9-156; C. Marcora, Il Messale di Civate, Civate 1958; R. Aste, C. Clivio, F. Visser, L'abbazia benedettina di San Pietro in Monte a Civate, L'architettura. Cronache e storia 6, 1960, pp. 848-853; M. Magni, Architettura romanica comasca, Milano ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] Kunst, in Die Antike, 14 (1938), pp. 43-72.
Scuola rodia, fondamentale:
L. Laurenzi, Problemi della scultura ellenistica: la scultura rodia, in RIA, 8 (1940), pp. 25-44.
F. Coarelli, Sperlonga e Tiberio, in DialA, 7 (1973), pp. 97-122.
Su ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] ΚιθαιϱῶνοϚ Μονή τῆϚ Παναγιασ-Ζωοδοχου ΠηγῆϚ [Il monastero della Vergine-Fonte di Vita presso il monte Citerone], ABME l, pp. 161-178; F. W. Deichmann, Die Basilika im Parthenon, MDAIAthen 53-54, 1938-1939, pp. 127-139; id., Frühchristliche Kirchen in ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] per quanto riguarda il sec. 9°, ma non per quanto concerne l'11° secolo. Oltretutto poco è noto dell'arte degli A. Der Wandschmuck der Bauten von Samarra und seine Ornamentik, Berlin 1923.
F. Sarre, Die Keramik von Samarra, Berlin 1925.
E. Herzfeld, ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] P. Grierson, The Coin List of Pegolotti, in Studi in onore di Arnaldo Sapori, Milano 1957, pp. 483-492; L. Breglia, Moneta, in EAA, V, 1963, pp. 152-162; F. Panvini Rosati, s.v. Moneta e Medaglia, in EUA, IX, 1963, coll. 569-582, 590-600, 603-605; P ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] già nel sec. 10°, e ai piedi di Maria una figura con l'iscrizione "Teophanu abba(tissa)"; entro arcate laterali a sinistra Cosma e Pietro Geschichte von Stadt und Stift Essen, ivi, pp. 50-70; F. Körholz, Geschichte des Stifts Werden, ivi, pp. 71-93; ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] de la alcazaba almohade de Badajoz, ivi, 6, 1941, pp. 168-203.
H. Terrasse, La mosquée des Andalous à F'es, 2 voll., Paris 1942.
L. Torres Balbás, Arquitectos andaluces de las épocas almorávide y almohade, Al-Andalus 11, 1946, pp. 214-224.
B. Maslow ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...