«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] delle istituzioni», assumendosi una responsabilità collettiva. Insomma, non contenta di proclamarti femminista e reclamare apertamente l’uso della “F-word” (Redfern, Aune, 2013) non temi di usare il già problematico sostantivo femminismo (Perini ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] nell’edizione del 1970. Fino alla prima metà degli anni Novanta del Novecento la stessa fraseologia riporta, s.v. figlio, l’espressione «F. di drusiana, di buona femmina, di buona donna, d’un cane, persona malvagia o disonesta», marcata come popolare ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] Petrarca. Come si legge nella voce del Dizionario biografico degli Italiani (Treccani.it) di F. Rico e L. Marcozzi dedicata a Petrarca,nei suoi tre libri l’opera, che in teoria non era destinata alla circolazione, inscena il dialogo tra Franciscus e ...
Leggi Tutto
Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] (2016), Treccani.itFerrari, A., La punteggiatura italiana oggi. Un’ipotesi comunicativo-testuale, in Ferrari, A., Lala, L., Pecorari, F. (ed.), L'interpunzione oggi (e ieri). Italiano e altre lingue europee, Cesati, Firenze, 2017, pp. 19-36.Longo ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] vol. IX], s.v.), che funsero verosimilmente da modello (o l’uno o l’altro o entrambi) per le tante voci equivalenti presenti in altre lingue polacco (e di fatto lo stiamo facendo) voci come (s.f.) makiaweloza (il suff. -oza, equivalente all’it. -osi, ...
Leggi Tutto
Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] stereotipi e fake news, Lingua italiana, Treccani.it.Brando, M., Medi@evo. L’Età di mezzo nei media italiani, Roma, Salerno Editrice, 2024.Braudel, F., Il Mediterraneo, Milano, Bompiani, 2017.Contini, G., Storia orale, Enciclopedia italiana, Treccani ...
Leggi Tutto
Le grammatiche tradizionali, le grammatiche scolastiche e la maggior parte degli studi specialistici sono concordi nel dire che la virgola dopo il soggetto non è ammessa: il rapporto tra il soggetto e [...] di linguistica e filologia (1961-2002), Roma, Salerno Editore, 2002, pp. 451-458.Ferrari, A., Lala, L., Longo, F., Pecorari, F., Rosi, B., /Stojmenova, R., La punteggiatura italiana contemporanea. Un’analisi comunicativo-testuale, Roma, Carocci, 2018 ...
Leggi Tutto
Una giustificazione a ritroso per queste schede sono le recensioni teatrali di Antonio Gramsci legate agli spettacoli di Pirandello. Quelle lontane «cronache» consentono di tracciare a terra una riga temporale [...] non vuole essere una denuncia o un processo alla psichiatria asilare (l’argomento è ormai consumato e ne è il segno il suo essere 'esperienza di Gorizia, Torino, Einaudi, 1982.Basaglia, F., Ongaro Basaglia, F., (ed.), Scritti vol. II 1968-1980. Dall ...
Leggi Tutto
La parola fratellanza indica il legame di sangue fra persone nate dagli stessi genitori, ma anche, per estensione, un sentimento d’affetto che lega più persone aventi la stessa origine o gli stessi ideali.Prima [...] la libellula e il vento, soffocando il canto del lamantino, l’uomo ammazza sé stesso e i suoi simili, il genere F. La letteratura nella storia d’Italia, Volume III tomo I, Napoli, Il Tripode, 1985.Ungaretti, G., Vita d’un uomo 3, Poesie disperse con l ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] minore che ha una forza dirompente, una figurazione ritmica ossessiva e segni dinamici «f» (forte) diffusi ovunque. Il terzo movimento, Adagio molto e cantabile, presenta l’alternanza fra un primo tema in si bemolle maggiore (Adagio molto e cantabile ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...
. Avamporto di Bruges, protetto da una diga (in olandese dam) e congiunto alla città da un canale, costruito sotto il regno di Filippo d'Alsazia (seconda metà del sec. XII), quando il golfo Zwyn, che metteva in comunicazione il porto di Bruges...
LIMBURGO (A. T., 44)
F. L. GANSHOF
Adriano H. LUIJDJENS
*
Nome regionale di una contrada bassa o di scarsa elevazione a cavaliere della Mosa, appartenuta già per intero ai Paesi Bassi, divisa politicamente nel 1831 e nel 1839 in due parti:...