Poeta tedesco (Ehrenbreitstein s. Reno 1778 - Aschaffenburg 1842). Di padre italiano e di madre tedesca, studiò a Halle e a Jena, dove strinse amicizia con i romantici L. Tieck e F. Schlegel. In questo [...] Chronika eines fahrenden Schülers (1802) e un poema, le Romanzen vom Rosenkranz (1810), che rimase frammentario. Insieme con l'amico e cognato A. von Arnim partecipò alla polemica letteraria romantica, e pubblicò la celebre raccolta di canti popolari ...
Leggi Tutto
Commediografo (Modena 1822 - Milano 1889). Partecipò alle cospirazioni e alle vicende politiche del Risorgimento e nel giugno 1859 annunciò ufficialmente l'annessione del ducato di Modena al Regno di Sardegna; [...] L. C. Farini lo creò quindi direttore della Gazzetta ufficiale. Fu prof. nel liceo di Modena e dal 1861 nell'Accademia la compagnia del Teatro nazionale di Roma. Una delle prime commedie del F., e il suo capolavoro, è Goldoni e le sue sedici commedie ...
Leggi Tutto
Ferrante, Elena. – Scrittrice italiana (n. Napoli 1943). Dai suoi primi due romanzi, che hanno ricevuto diversi premi, sono stati tratti due omonimi film, il primo L’amore molesto (1992) dal regista M. [...] giorni dell’abbandono (2002) dal regista R. Faenza. Nel 2003 F. ha pubblicato il volume La frantumaglia, in cui racconta la l'omonimo film), nel 2011 ha pubblicato il primo volume del ciclo L’amica geniale (da cui S. Costanzo nel 2018 ha tratto l' ...
Leggi Tutto
(gr. Φαίακες) Mitico popolo di navigatori che dalla lontana Iperea si ridussero in Scheria (poi identificata dagli antichi con Corcira). Secondo l’Odissea il re Alcinoo abitava con la regina Arete e la [...] si attuano in maniera diversa e superiore a quella dei rapporti con gli uomini: i F. vivono ancora nella situazione paradisiaca di unità fra l’umano e il divino, che la tematica mitologica attribuisce a popoli rimasti ai margini del mondo organizzato ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittrice italiana (n. Roma 1957). Laureata in Letteratura francese presso l’università “La Sapienza” di Roma, conseguito a Parigi il Diplôme de Doctorat presso l’École des Hautes Études [...] Panorama, il Giornale, Vanity Fair e Il Messaggero. Dal 1996 collabora con Il Foglio. Ha curato l’edizione italiana delle ultime opere di F. Furet. Ha pubblicato i libri: Sarkozy. La lezione francese (2007); Il sole sorge a Sud. Viaggio contromano ...
Leggi Tutto
Drammaturgo nordirlandese (Killyclogher, Tyrone, 1929 - Greencastle 2015). Insegnante di scuola elementare e media a Londonderry, esordì con storie brevi (The saucer of larks, 1962; The gold in the sea, [...] sue commedie, realistiche, talvolta a soggetto storico, F. compie esperimenti con la forma drammatica, osservando answer, do! (1997). Nel 1980 ha fondato a Londonderry, con l'attore Stephen Rea, il Field day theatre company, dove, oltre alle proprie ...
Leggi Tutto
Frabotta, Biancamaria. – Scrittrice, poetessa e giornalista italiana (Roma 1946 - ivi 2022). Docente di Letteratura italiana moderna e contemporanea all'Università La Sapienza di Roma, intellettuale a [...] 83) e Poesia (1989-91) e collaboratrice de Il manifesto. F. è autrice di una densa produzione saggistica (tra gli altri lavori femminile, 1980; Giorgio Caproni il poeta del disincanto, 1993; L'estrema volontà, 2010) e poetica (Il rumore bianco, 1982; ...
Leggi Tutto
Marcoaldi, Franco. – Scrittore e poeta italiano (n. Guidonia 1955). Attivo nel settore editoriale come consulente di importanti case editrici, collaboratore del quotidiano la Repubblica, è autore di testi [...] I cani ci guardano, 2011, e di Bestie e di Animali, con F. Scianna, 2017) raccolte di versi (della sua copiosa produzione si ricordano: immagini e versi, 2021), la cui cifra stilistica è l’estrema sobrietà del narrato, che elegge come tema dominante ...
Leggi Tutto
Gentildonna provenzale amata da F. Petrarca. Come egli narra nelle Rime e altrove, Laura gli apparve la prima volta il 6 aprile 1327 nella chiesa di S. Chiara in Avignone; l'amore lo tenne "anni vent'uno [...] identificazioni proposte dagli studiosi per Laura ha sicuro fondamento, nemmeno quella che è la più generalmente accettata, con una L. de Noves, sposatasi nel 1325 con Ugo de Sade. Questa identificazione, già antica, fu precisata nel sec. 18° dall ...
Leggi Tutto
Naturalista e letterato (Fabriano 1577 - Roma 1653), uno dei quattro fondatori dell'Accademia dei Lincei (1603). Come i suoi compagni subì avversità e persecuzioni da parte dei familiari di F. Cesi e fu [...] sviluppo dell'Accademia. Nel 1612 ne fu eletto procuratore generale. L'anno seguente fu a Napoli per fondarvi una sezione dell'Accademia Della Porta. Dopo la morte di F. Cesi (1630) S. cercò di salvare l'Accademia, ma senza successo. Riuscì solamente ...
Leggi Tutto
f. c.
– 1. Nel linguaggio sport., abbrev. di «fuori combattimento», espressione comunem. adoperata in luogo di quella originale inglese k.o. (knock out), per significare che in un incontro di pugilato uno dei contendenti è stato atterrato...
F. I.
– Abbreviazione della formula ingl. free in (propr. «franco a»), con cui nel commercio marittimo si suole indicare una vendita (e un noleggio) che impone al caricatore l’obbligo di mettere la merce a bordo della nave e di assumere le...